Roberto Damiani: «Alla Sanremo ha prevalso il buon senso»
APPROFONDIMENTI | 21/03/2013 | 10:22 Riceviamo da Roberto Damiani, attualmente impegnato alla Coppi & Bartali con la Unitedhealthcare Pro Cycling Team, una nota con alcune riflessioni molto interessanti, che meritano di essere condivise. In un momento così nero e pieno di negatività, qualche raggio di luce che fa solo bene.
Domenica abbiamo vissuto una Milano-Sanremo incredibile e ieri è partita la Coppi e Bartali. In entrambe le situazioni mi sembra importante mettere, in evidenza due punti importanti riferiti agli organizzatori. Alla Sanremo con una decisone impeccabile presa dai direttori di corsa di RCS si è potuto salvare una Sanremo, che passerà alla storia, rispettando il più possibile i corridori. Oltre a dare priorità alla sicurezza dei corridori c'è stato dialogo e confronto con i responsabili delle squadre e questo mi sembra molto importante. Oggi alla Coppi&Bartali il G.S.Emilia ha proposto una cronosqudre di 4 corridori per team. Una vera novità che ha parecchi punti a favore.
A - Esce dagli schemi e denota la volontà di creare interesse e visibilità per il ciclismo.
B - Permette ai teams di lavorare con un numero di atleti simile alla specialità inserita ai mondiali. La cronosqudre che assegna il mondiale per club.
C - Con lo stesso investimento raddoppia il tempo di esposizione al pubblico ed in televisione di una manifestazione ciclistica. In tempo di crisi si chiama ottimizzazione delle risorse.
D - Ha valorizzato la figura del Direttore Sportivo dando la possibilità di scegliere la composizione dei due quartetti in base a valutazioni tecniche personali.
E - Per il futuro sono certo che tutti i teams schiereranno alla partenza squadre complete e non di 6 o 7 elementi per ottenere il miglior risultato è questo andrà a favore dello spettacolo.
Certamente sia alla Sanremo che al Coppi e Bartali squadre e corridori hanno dato tanto ma un plauso, questa volta, è giusto darlo anche a chi organizza e gestisce le gare.
Non sono completamente d'accordo per quanto riguarda la Milano-Sanremo, la corsa andava sospesa prima che i corridori arrivassero a prendere la copiosa nevicata, poi giustamente fatta riprendere dopo il turchino ma a quel punto si poteva transitare sulle Manie in quanto pioveva solo. A Ovada oramai tanti corridori erano già stremati dal freddo e comunque arrivare fino lì era stato non in sicurezza. Saluti
Andava Sospesa
21 marzo 2013 16:36paree
Mi dispiace non sono d'accordo con Damiani la corsa doveva essere sospesa già a Milano,l'organizzatore è responsabile della sicurezza dei corridori e non c'erano le condizioni, con 0 gradi non si può correre, voi stessi scrivete delle condizioni di Belletti e ricordatevi che i segni del gelo a mani e piedi se li porterà per sempre.....Già a Luganoe 2 corse in Belgio erano state sospese.
Damiani
21 marzo 2013 21:59LORY
Sig Damiani , se lei alla Milano San Remo fa da Autista a Giananella non penso possa parlare male dell'organizzazione !!
Mi domando se eravate in un ristorante ad aspettare i corridori!!!!???
Vada a vedere i piedi di qualche atleta o le mani....
Secondo il mio parere e' stato drammatico.... Far continuare i corridori un ora sotto la neve!!!!
Le notizie che arrivavano già dal mattino erano pessime si poteva tranquillamente fermare la corsa molto prima e farla riprendere dopo il turchino!!
Ma per piacere certi commenti si potrebbero risparmiare
Buona serata
Lory
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...
Il JCL Team Ukyo prende il via al Giro d’Abruzzo 2025 con una formazione ambiziosa, che può lottare su più fronti. La corsa italiana si disputa da oggi al 18 aprile e presenta un percorso variegato, con una possibilità per...
Il ciclismo non celebra storicamente soltanto chi taglia per primo il traguardo, ma anche chi accende la corsa, chi ci prova anche quando nessun altro osa. È alla categoria dei fuggitivi, dei corridori combattivi, che anche quest’anno il Tour of...
E’ iniziata nel migliore dei modi l’edizione 2025 per il fuoristrada lagunare che domenica 13 ha esordito a San Donà in occasione della 5^ Xc Basso Piave-Trofeo Città di San Donà. A farla da padroni nella gara che ha inaugurato...
Si svolgerà sabato 3 maggio a Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, la presentazione ufficiale che avverrà del doppio appuntamento di Nations Cup in programma sabato 7 e domenica 8 giugno e articolata rispettivamente con il cronoprologo individuale al...
All'indomani di una Parigi-Roubaix che l'ha visto giungere 13° non essendo riuscito a rispondere agli attacchi dei big dopo aver speso tantissimo per rientrare in gruppo in seguito a un problema meccanico sul primo pavè di giornata, Filippo Ganna racconta...
Non riesce il sorpasso a Luca Colnaghi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè), che, dopo il successo a Reggio Calabria, passa al 2° posto della Coppa Italia delle Regioni 2025. In testa alla classifica generale rimane Christian Scaroni (50...
A poche ore dal via, sono stati annunciati i partenti della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, organizzata da RCS Sport in collaborazione con la Regione Abruzzo e in programma fino al 18 aprile. Tra i principali pretendenti alla Maglia BiancoVerdeBlu finale...
Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo e resistenza. Pensate per affrontare salite impegnative e discese tecniche con sicurezza assoluta,...
L'Union Cycliste Internationale (UCI) e le associazioni che rappresentano le famiglie del ciclismo (CPA per i corridori, AIOCC per gli organizzatori e AIGCP per le squadre) condannano all'unanimità, con la massima fermezza, il comportamento inaccettabile di uno spettatore durante la...