Una Gimkana per Giovanissimi prima di Roma-Maxima

GIOVANI | 02/03/2013 | 09:30

Domenica 3 marzo, il Comitato Regionale Lazio della Federciclismo vuole accogliere in grande stile il ritorno della nuova corsa, erede del Giro del Lazio, denominata Roma Maxima coinvolgendo i bambini delle società tesserate nel proprio territorio regionale.



Un’iniziativa davvero lodevole e significativa, d’intesa con gli organizzatori di RCS Sport/La Gazzetta dello Sport per promuovere l’evento chiamato Roma Maxima Junior aperto ai soli tesserati della categoria FCI giovanissimi.

Le società giovanili interessate a partecipare dovranno iscriversi tramite il fattore K (Id Gara 48518 Codice Gara G002) della Federciclismo e necessariamente inviare un elenco dei partecipanti con i loro accompagnatori. L'elenco dovrà essere inviato tramite mail all’indirizzo lazio@federciclismo.it entro la giornata di domani, sabato 2 marzo, con una possibile riapertura delle iscrizioni la domenica al mattino.

L’appuntamento è previsto per le 8,30 a via dei Fori Imperiali per espletare le modalità di iscrizione pervenute in due diverse fasce (la prima fino alle 9,00; la seconda dalle 10,30 alle 11,00 circa) prima del foglio firma dei professionisti e dopo la sfilata. Per arrivare nei pressi del ritrovo di partenza, il più vicino possibile, si consiglia di parcheggiare nella zona delle Terme di Caracalla (altezza stadio Nando Martellini) dove da lì è possibile raggiungere il Colosseo a piedi in pochi minuti.

Ad oggi sono iscritti una settantina di mini-atleti e una rappresentanza di loro avrà l’occasione di sfilare con la bandiera delle nazioni partecipanti (23) degli atleti iscritti in corsa.

Davanti agli occhi del pubblico, nell’orario compreso tra le 11,00 e le 12,30, Roma Maxima Junior entrerà nel vivo con una gimkana parallela (tratto iniziale con i birilli e poi sprint lanciato) allestita all’incirca negli ultimi 100 metri del rettilineo d’arrivo di via dei Fori Imperiali in cui i baby-partecipanti partiranno a coppie di due alla volta. Alle 13,00 la premiazione alle prime tre società con una versione “mini” del trofeo che sarà consegnato ai primi tre big dell’ordine di arrivo di Roma Maxima.

Negli orari di pausa antecedenti o dopo la gara dei giovanissimi, saranno previsti alcuni intrattenimenti: tra i più importanti il pullman educativo della Polizia Stradale che ospiterà i bambini a gruppi di 25 circa e che li vedrà coinvolti in lezioni di educazione stradale.

Un appuntamento importante per la sua valenza educativa e che farà da contorno anche alle iniziative che gli organizzatori di Roma Maxima hanno previsto per la giornata di domenica grazie a R101 (radio ufficiale delle più importanti gare ciclistiche del panorama sportivo italiano grazie alla partnership con RCS Sport) con tanti gadget per tutti, giochi, animazione e spettacoli.

ECCO ROMA MAXIMA 2013, L’EX GIRO DEL LAZIO

Organizzata da Rcs Sport-Gazzetta dello Sport, è la nuova gara che eredita il glorioso Giro del Lazio disputato dal 1933 al 2008 per un totale di 73 edizioni (ultimo traguardo a Roma nel 2001 con la vittoria di Massimo Donati). Il ritrovo a partire dalle 9,00 in Via dei Fori Imperiali, fino alle 10,20 il foglio firma di partenza, il via ufficioso alle 10,25, il percorso di Roma Maxima misura 180 chilometri. Dopo una prima fase molto facile a sud della Capitale e nella zona nord della pianura pontina, si inizierà a salire a Rocca Massima prima del classico finale di Rocca Priora, Rocca di Papa, Campi di Annibale e lo strappo dei Cappuccini tra Albano Laziale e Castel Gandolfo. Discesa e pianura negli ultimi 30 chilometri con rientro nella Capitale lungo la Via Appia Nuova, Via Appia Pignatelli e il transito su via Appia Antica nonostante l’insidia del pavè stile Parigi-Roubaix. Alle ore 15,00 sarà previsto l’arrivo in Via dei Fori Imperiali. Diretta tv della gara su Rai Sport 2 a partire dalle 13,00 con replica alle 23,30 sullo stesso canale.

Sono sedici le formazioni invitate da RCS Sport a Roma Maxima, nove del circuito UCI World Tour e sette Continental Pro per un totale di circa 128 corridori (tra parentesi i migliori al via) alla partenza: Ag2r La Mondiale (Manuel Belletti, Domenico Pozzovivo, il colombiano Carlos Alberto Betancur), Androni Giocattoli-Venezuela (Fabio Felline, Mattia Gavazzi, Francesco Reda, il colombiano Miguel Angel Rubiano Chavez ed Emanuele Sella quest’ultimo al Lazio secondo nel 2008 e terzo nel 2007), Astana Pro Team (Enrico Gasparotto, Simone Ponzi, Fabio Aru, Paolo Tiralongo e l’atleta di Fiuggi Valerio Agnoli), Bardiani Valvole-CSF Inox (Enrico Battaglin, l’atleta di Fiuggi Stefano Pirazzi ed Enrico Barbin, quest’ultimo vincitore del Gran Premio della Liberazione under 23 a Caracalla nel 2012), Bmc Racing Team (il britannico Steven Cummings e lo svizzero Ivan Santaromita), Caja Rural (Francesco Lasca, terzo al Liberazione under 23 a Caracalla nel 2009), Cannondale Pro Cycling Team (Damiano Caruso e lo slovacco Juraj Sagan, quest’ultimo fratello di Peter recente vincitore del Gran Premio Camaiore), Colombia Pro Cycling Team (Leonardo Duque, Darwin Atapuma e Carlos Quintero), Crelan-Euphony (il belga Frederic Amorison), Iam Cycling (il francese Remì Cusin e lo svizzero Marcel Wyss), Katusha (Giampaolo Caruso e il russo Pavel Brutt), Lampre-Merida (Damiano Cunego al Giro del Lazio secondo nel 2007 e sesto nel 2008; Filippo Pozzato trionfatore nel 2005 e secondo nel 2008), Movistar Team (Eros Capecchi, Giovanni Visconti, gli spagnoli Juan Josè Cobo Acebo e Alejandro Valverde bronzo iridato 2012 a Valkenburg in Olanda), Team Argos-Shimano (i tedeschi Johannes Frohlinger e Simon Geschke), Vacansoleil DCM (Marco Marcato, Mirko Selvaggi e lo sloveno Grega Bole), Vini Fantini-Selle Italia (Oscar Gatto, Matteo Rabottini, Mauro Santambrogio, Fabio Taborre e il romano Alessandro Proni).

IL PERCORSO NEL DETTAGLIO

Roma-Via dei Fori Imperiali (via turistico alle 10,25), Colosseo, Via Celio Vibenna, Via di San Gregorio, Piazza di Porta Capena, Viale Terme di Caracalla, Piazzale Numa Pompilio, Porta San Sebastiano, Appia Antica, Via Appia Pignatelli (chilometro zero, partenza ufficiale ore 10,40), Via Appia Nuova, Ippodromo Capannelle, Aeroporto di Ciampino, Frattocchie, SS. 207 Nettunense, Pavona, Cecchina, Campoleone, Aprilia, Epitaffio, Latina Scalo, Sermoneta Scalo, Doganella di Ninfa, Cori, Rocca Massima, Giulianello (rifornimento), Lariano, Le Macere, Rocca Priora, Grottaferrata, Ponte Squarciarelli, Rocca di Papa, Campi di Annibale, Ariccia, Albano Laziale, Cappuccini, SS.7 Appia, Frattocchie, Aeroporto di Ciampino, Ippodromo Capannelle, Via Appia Pignatelli, Via Appia Antica, Chiesa del Quo Vadis, Viale di Porta Ardeatina, Via Cristoforo Colombo, Viale Marco Polo, Viale Odoardo Beccari, Via Guerrieri, Viale Giotto, Viale Guido Baccelli, Piazza di Porta Capena, Via di San Gregorio, Via Celio Vibenna, Colosseo, Roma-Via dei Fori Imperiali (arrivo previsto fra le 15,00 e le 15,15). 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024