GIRO 2013. Definiti i dettagli della tappa di Cordenons

| 15/10/2012 | 19:09
Partenza da via Mazzini alle 12.30, palco firma a ridosso del Municipio e attività di animazione fin dalla mattina alle 10 in piazza della Vittoria. Incominciano a definirsi i dettagli della 10. tappa del Giro d’Italia che il 14 maggio 2012 partirà da Cordenons per arrivare sull’altipiano del Montasio per un totale di 167 chilometri. Quest’oggi lo staff tecnico e organizzativo della corsa rosa ha compiuto un sopralluogo in città, alla presenza del responsabile delle tappe del Friuli Venezia Giulia Enzo Cainero, il Sindaco di Cordesnons Mauro Onagro e l’assessore regionale allo Sport Elio De Anna. Insieme a loro Stefano Allocchio (responsabile della gestione sportiva di RCS) e l’intero staff di RCS sport – gli organizzatori del Giro d’Italia - hanno visionato strade, possibili percorsi e definizione degli spazi per l’allestimento della partenza.

In particolare la carovana arriverà da Sa Sepolcro già nella serata di domenica 12 maggio. I corridori e i loro team alloggeranno quindi fino a martedì mattina nelle strutture alberghiere della provincia di Pordenone. Lunedì 13 inizierà a prendere corpo il villaggio di partenza in piazza della Vittoria, dove sono attesi 10 bilici, 10 furgoni e oltre 130 uomini addetti al montaggio delle strutture. Ma la vera festa prenderà il via martedì a partire dalle 10 circa, con gli spettacoli di animazione previsti dall’organizzazione sempre i piazza. Quindi, verso le 11, incominceranno ad affluire i corridori che si dovranno presentare alla firma; a tal proposito si è ipotizzato di sistemare il palco sul quale saliranno gli atleti a ridosso del Municipio. Quindi la passerella lungo la piazza e l’appuntamento in via Mazzini dove verrà abbassata la bandiera a scacchi della partenza. I corridori percorreranno via Scalvons, via Nogaredo per poi immettersi nell’ultimo tratto di via Maestra che li porta verso la Pontebbana in direzione Casarsa.

Come spiegato da Enzo Cainero, ancora una volta protagonista della partenza sarà il pubblico. “Grande spazio – ha detto il patron delle tappe locali del Giro - verrà dato alla città e ai suoi abitanti. Determinate sarà la presenza delle scuole che ci auguriamo possano invadere la piazza insieme ai tantissimi appassionati. Un ruolo fondamentale per la perfetta riuscita dell’evento sarà l’apporto delle associazioni di volontariato, vera forza della macchina organizzativa. Sotto l’aspetto del “colore” spetterà poi al Comune dare vita ad eventi collaterali in attesa della partenza. Di sicuro nei giorni precedenti al via è prevista una serata dedicata ai campioni dello sport pordenoense, un omaggio a chi ha portato il nome di Pordenone all’attenzione dell’Italia e del mondo”. Per l’assessore regionale allo Sport Elio De Anna, quello di Cordenons è un evento senza precedenti in Friuli Occidentale. “La possibilità di ospitare qui da noi l’intera carovana già dalla giornata di domenica sera – dice il rappresentante dell’esecutivo Tondo – rappresenta una grande opportunità per il territorio. Le strutture ricettive infatti daranno alloggio alle squadre per due giorni, mettendo a disposizione quindi della provincia i protagonisti della più importante prova di ciclismo. Tanto per la tappa di partenza da Cordenons che quella di arrivo a Vajont c’è un impiego collettivo della Regione, che vede protagonisti oltre l’assessorato allo Sport, anche quello al Turismo della collega Federica Seganti, quello alla Montagna e alla Protezione Civile con l’assessore Luca Ciriani ed infine quello all’agroalimentare con il collega Claudio Violino. Un gioco di squadra – conclude De Anna – che siamo sicuri contribuirà a far conoscere il Friuli Venezia Giulia in Italia e nel mondo”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024