MAGLIA ETICA. Anche Berruti appoggia l'iniziativa

| 15/10/2012 | 08:57
Ad appena due mesi dal suo lancio la maglia etica vede crescere in modo esponenziale il consenso del mondo sportivo confermandosi come concetto fresco e valido per una
risposta culturalmente forte al fenomeno deteriore del doping nel ciclismo.
L'istituzione di traguardi volanti in seno alle gare in linea e a tappe, in cui l'atleta che sprinta con successo punta a dimostrare la sua piena lealta' sportiva e integrita' morale accettando il controllo antidoping a fine competizione, e' idea salutata con entusiasmo e la giusta coscienza di liberare ancora tante energie sane nei giovani che approcciano la fatica a pedali.
L'iniziativa nata dall'Associazione Sapientiae Motusque di Sezze (Latina) e' il frutto dell'analisi compiuta in anni di insegnamento scolastico da parte del suo presidente Maurizio Marchetti: naturale che tanto impegno sia gratificato da un riconoscimento alla maglia etica nel corso del 28° Memorial Gianpaolo Bardelli in calendario sabato 20 ottobre dalle h 15 all'hotel villa Cappugi di Pistoia.
Nel consueto appuntamento sorto per evidenziare l'interpretazione piu' corretta dello sport e degli stili di vita, la casacca-totem del fairplay su due ruote sara' uno dei temi forti accanto a figure di rilievo come un grande cantore del ciclismo televisivo dei primordi, l'ex-presidente Rai Sergio Zavoli, e come il commissario tecnico della Nazionale di calcio Cesare Prandelli, figura molto lineare nella sua ricerca di valori sportivi.
Nel frattempo, all'impegno certosino dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, ormai sicura compagna di viaggio della maglia etica con cui nelle prossime settimane rafforzera' la sinergia, si affianca il sostegno dell'Associazione Nazionale Olimpici e Azzurri d'Italia.
In un recente incontro avvenuto a Casale Monferrato nel corso della locale premiazione dell'Atleta dell'Anno, il vicepresidente degli Azzurri Livio Berruti, straordinario oro olimpico nei 200 metri ai Giochi di Roma '60 ha deciso di
appoggiare in pieno Sapientiae Motusque: ''Il masochismo agonistico di chi spende ogni sua energia naturale per mettersi in evidenza nello sport e' un valore che va tutelato con ogni sforzo possibile: se da un lato e' in parte amaro istituire una maglia etica, perche' non tutti interpretano lo sport in maniera corretta come dovrebbe avvenire, d'altro canto un progetto come questo rappresenta l'interfaccia di una reale volonta' di cambiare, di ristabilire il merito''.
Alle parole di Berruti si affiancano quelle di Mario Armano, medaglia d'oro nel bob a 4 alle Olimpiadi invernali di Grenoble del 1968 e altro esponente di punta degli Azzurri: ''Ho avuto in questi anni testimonianze agghiaccianti di genitori insoddisfatti perche' nonostante il ricorso all'Epo da parte dei loro figli non arrivavano i successi agognati. Il ciclismo, e lo sport in genere, ha bisogno piu' che mai di voltare pagina scacciando smanie di successo che si sono insinuate nei ragazzi non sostenuti in molti casi dal dovuto comportamento da parte di familiari e di chi li guida alle competizioni''.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024