ESORDIENTI-ALLIEVI. Giovani alla ribalta nelle gare di Vidor

| 16/04/2012 | 16:46

Ieri, domenica 15 aprile, Vidor ha vissuto una nuova straordinaria pagina di ciclismo giovanile. Nonostante la pioggia, lo Sprint Vidor Edilsoligo  la Vallata, in collaborazione con la Pro Loco La Vidorese, ha allestito in modo perfetto due manifestazioni a Vidor, una, la mattina, riservata agli esordienti e un’altra, nel pomeriggio, per gli allievi. Le danze si aprivano alle ore 9,00 con gli esordienti del primo anno impegnati su un percorso di 22,800 chilometri. Ai nastri di partenza si è presentato un plotone forte di 54 unità. La prova, valevole come 25^ M.O. Comune di Vidor e 12° G.P. Interni Vettoretti, è stata dominata dai portacolori dell’U.C. Foen. Gli atleti di Alfonso Scopel hanno infatti monopolizzato sia la classifica generale sia quella dei traguardi volanti. L’azione promossa dai due compagni di squadra del Foen Lorenzo Giopp e Matteo Zandomeneghi si è dimostrata vincente. Ad alzare le braccia al cielo è stato il bellunese di Feltre Giopp. Il gruppo, giunto sul traguardo con 52 secondi di ritardo, è stato regolato da un altro alfiere del Foen, ovvero Stefano Lira.
Epilogo allo sprint, invece, per gli esordienti del secondo anno, classe 1998. In questo caso i chilometri da percorrere erano 34,200 e, allo start, si sono presentati 78 corridori. Ad imporsi è stato Simon Giacomello, atleta di San Martino di Lupari dell’U.C. Lupi al terzo successo stagionale, che ha preceduto il portacolori del Mirano Leonardo Marchiori e Luca Mason del Giorgione. Il piazzamento per i colori di casa è arrivato grazie a Gabriele Marchiori: il trevigiano di Follina ha conquistato l’8° posto. Nel pomeriggio era invece la volta degli allievi impegnati nella 45^ Medaglia d’Oro La Vidorese – 10° Gran Premio Oscar del Valdobbiadene D.O.C.G. di Colbertaldo e Vidor. Il tracciato di gara si sviluppava su un circuito di 19,700 chilometri da ripetersi 3 volte. La scalata a Santo Stefano rendeva particolarmente selettivo il percorso, già insidioso dalla pioggia. La classifica a punteggio del gran premio della montagna è stata dominata dalla maglia Sprint Vidor di Michele Dalla Betta. L’atleta classe 1996 di Pieve di Soligo ha preceduto i toscani Emanuele Scardigli e Davide Masi (Iperfinish). Nell’arco dei 59 chilometri di gara non si sono registrati attacchi importanti ma, la media alta e le difficoltà altimetriche, hanno ridotto il gruppo a 25 unità. Sul traguardo di Via Roma, che nel 2010 aveva ospitato il tricolore su strada juniores vinto da Paolo Simion, non c’è stata storia. La volata è stata dominata dall’albanese trapiantato in provincia di Verona Realdo Ramaliu (Fdb Cologna Veneta), che ha preso la testa ai 250 metri conclusivi e ha preceduto di oltre una bicicletta tutti gli altri. Sul secondo gradino del podio è salito Filippo Calderaro (Palladio), mentre il terzo posto è stato conquistato da Manuel Vecchiato (Industrial Forniture Moro). Nussun risultato, questa volta, per i ragazzi allenati da Guerrino Corazzin. Intanto lo Sprint Vidor Edilsoligo La Vallata si prepara all’evento di domenica 1° luglio, ovvero l’organizzazione dei campionati italiani esordienti e allievi a Pieve di Soligo. Pierangelo Zanco e il suo staff sapranno dimostrare, ancora una volta, la grande esperienza organizzativa accumulata nei 30 anni di storia. Lo Sprint Vidor ha già reso noto che per quel che riguarda gli allievi sarà ricalcato il percorso che nel 2010 fu teatro della prestigiosa sfida per la conquista della maglia tricolore Under 23. Pieve  di Soligo  domenica 1 luglio si colorerà quindi di tricolore e diventerà la capitale del ciclismo giovanile. Sarà un evento straordinario, non solo sportivo, anche culturale. Nessun risultato da segnalare, invece, per quel che riguarda le donne che erano impegnate a Ipplis di Premariacco, in terra friulana. Le ragazze allenate da Matteo Varago e da Maria Cazzola sapranno sicuramente rifarsi nei prossimi impegni agonistici. Niente festa per il vivaio giovanissimi allenato da Pietro Targa e Davide Possamai. La prova di San Fior non si è svolta a causa del maltempo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024