| 16/04/2012 | 15:13 La domenica deli campioni. Anzi del campione. In attesa dell’inizio del Giro d’Italia 2012, oggi 15 aprile, Ivan Basso è arrivato a Cortina per un giro di ricognizione del percorso della 17esima tappa Falzes-Cortina d’Ampezzo. Una piccola anticipazione, dunque, di quella che sarà la settimana rosa per antonomasia. Il vincitore delle edizioni del 2006 e del 2010 del Giro d’Italia, a causa della pioggia e della neve incontrata durante il tragitto, non è potuto salire in sella per percorre, sulle due ruote, alcuni dei passaggi più interessanti e suggestivi dei 187 chilometri che i corridori affronteranno il 23 maggio, alla conquista della maglia rosa. Solo studiando il percorso Basso dichiara “Sarà una tappa spettacolare, importantissima e determinante per la classifica finale”. Si tratta infatti di tragitto impegnativo, dal punto di vista tecnico, ma sicuramente suggestivo, per quanto riguarda l’aspetto paesaggistico. Un ruolo fondamentale sarà giocato sicuramente dai passi: il Valparola, Duran, Forcella Staulanza e il Giau che anticipa la discesa a Cortina. “Speriamo che la neve incontrata oggi sia un buon auspicio per la candidatura di Cortina ai Mondiali di sci del e 2017 -” ha concluso Ivan Basso prima di riprendere la strada verso gli allenamenti quotidiani. Lui che di salite ne conosce tante, ci ha garantito che la 17sima tappa del Giro d’Italia 2012 sarà davvero spettacolare, a cinque stelle, come si dice in gergo tecnico.
“Sono passati 35 anni dall’ultima volta. Era esattamente il 1977 quando la Regina delle Dolomiti fu sede di arrivo di una tappa del Giro d’Italia - ha commentato il sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi -. L’’arrivo del Giro d’Italia è per Cortina un evento importante, soprattutto considerando il grande e intenso lavoro portato avanti in questi ultimi anni per trasformare Cortina in un Bike Resort, vero paradiso per tutti gli amanti delle due ruote”.
Il 23 maggio si preannuncia essere una giornata indimenticabile: la carovana rosa partirà dall’abitato altoatesino di Falzes (1.000 metri di quota) e i primi sette chilometri – comunque cruciali per l’esito finale – saranno tutti in salita. Niente ancora di davvero impegnativo: dalla Val Pusteria si arriverà in Val Badia e le prime vere sfide inizieranno dai tornanti che da La Villa conducono a San Cassiano, e da qui, poi, fino ai 2.197 metri del Passo Valparola. Giunti in cima, una discesa di 43 chilometri su un dislivello di 1.400 metri sarà fondamentale per recuperare forze ed energie prima dell’ultimo, durissimo, “round”. La gara entrerà nel vivo proprio negli ultimi 70 chilometri: una corta distanza, vero, ma è proprio qui che dovranno essere scalati i tre cosiddetti “mostri sacri”: il Passo Duran, la Forcella Staulanza e per finire, il più temuto Passo Giau (2.236 metri). Un valico dolomitico leggendario, questo, da cui godere di un panorama unico, scorgendo vette mozzafiato, quali le Tofane, il Cristallo, il Sorapiss e il Croda da Lago. Dalla cima mancheranno solo 18 chilometri, tutti in discesa, durante i quali gli uomini di testa si sfideranno a suon di scatti, contro-scatti e sorpassi: coraggio, audacia e resistenza faranno la differenza e regaleranno la maglia rosa al primo che arriverà nel pieno centro di Cortina. A salutare l’arrivo del Giro a Cortina, la Regina delle Dolomiti sta lavorando a un ricco programma di eventi e appuntamenti. Momento clou della “settimana rosa” è l’appuntamento in calendario domenica 20 maggio con la Pedalata Rosa, una biciclettata adatta a grandi e piccini, sul percorso della Lunga via delle Dolomiti che da Cortina arriva a Calalzo. Obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare “La Lunga via delle Dolomiti”, un tragitto ciclistico, ma non solo, sempre più protagonista del turismo dedicato agli amanti delle due ruote. La Pedalata sarà quindi un'esperienza indimenticabile per i tanti cicloamatori che vorranno assistere al Giro senza rinunciare al sogno di vestire i panni dei grandi campioni, con la possibilità di un pit-stop nelle diverse aree di sosta attrezzate lungo. Ogni “tappa” sarà caratterizzata da piccoli momenti di intrattenimento per arrivare all’arrivo dove tutti i partecipanti potranno rilassarsi con uno speciale pasta party e l’estrazione di ricchi premi.
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...
Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...
Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...
Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...
Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.