ZERO-3000 EXTREME RACE. Grande successo sulle Dolomiti...

| 14/04/2012 | 20:51
Quando il gioco si fa duro i duri scendono in campo. I duri oggi sono stati gli ironmen che hanno animato la prima edizione della Zero-3000 Extreme Race. Dalla collina alla montagna. Da Asolo, nel cuore della Marca, alla Marmolada, la Regina delle Dolomiti a cavallo tra le provincie di Treviso e Belluno. Sono stati oltre 100 gli uomini e le donne d’acciaio che hanno affrontato questa gara unica nel suo genere. Prima la frazione in bicicletta, 124 km fino a Malga Ciapela, e poi quella con gli sci d’alpinismo, con le pelli su in risalita lungo la pista Bellunese.
Partenza puntuale alle ore 9.30 con un timido raggio di sole a fare capolino tra le nuvole. In griglia accanto agli atleti comuni, se così si può definire chi affronta una prova così impegnativa anche alcuni big come i prof Ivan Basso e Alessandro Bertolini e l’ex prof Andrea Peron. Nuvole che hanno accompagnato il gruppo ben presto bagnato dalla pioggia che ha accompagnato la gara via via sempre più insistente fino a Malga Ciapela. Proprio le condizioni meteo avverse hanno costretto gli organizzatori a un cambio di percorso riducendo la seconda frazione, quella con gli sci, abbassando l’arrivo da Punta Rocca, in vetta alla Marmolada a quota 3265 mt, alla cima del Passo Fedaia a quota 2054 mt dove la pioggia si è poi anche tramutata in neve.
“E’ stata una decisione doverosa, prima di tutto abbiamo voluto salvaguardare la sicurezza degli atleti” spiega il coordinatore del comitato organizzatore Renzo Minella. “Abbassando l’arrivo abbiamo potuto assicurare un regolare svolgimento della manifestazione. Sulla Marmolada la visibilità era molto scarsa e la nevicata sempre più intensa. Con queste condizioni abbiamo dovuto rinunciare anche a fare alzare in volo gli elicotteri. Comunque siamo molto soddisfatti per l’esito della manifestazione, quest’anno alla sua prima edizione, e ci auguriamo che lo siano anche gli atleti che ringraziamo per avere onorato la gara con passione e impegno. Un ringraziamento doveroso va fatto ai nostri sponsor e alle istituzioni che ci hanno sostenuto e hanno creduto nella realizzazione di questo progetto. Senza dimenticare la preziosa collaborazione dei numerosissimi volontari che con il loro lavoro hanno permesso il regolare svolgimento della gara.”
Tornando alla gara la vittoria nel duathlon maschile è andata alla formidabile coppia composta da dal campione della Liquigas-Cannondale Ivan Basso (ciclismo) assieme al finanziere di Falcade Alessandro Follador (sci alpinismo) che ha preceduto la coppia trentina formata da Jarno Varesco (ciclismo) e Thomas Trettel (sci alpinismo), secondi, e Alessandro Bianchin (ciclismo) in coppia con lo svizzero Florent Troillet, già campione del mondo di sci alpinismo del 2010, terzi al traguardo. Troillet che si è reso protagonista di una straordinaria performance con le pelli che ha permesso alla coppia di rimontare numerose posizioni e di salire così sul podio.
Nel duathlon femminile ad aggiudicarsi il successo sono state Dorina Vaccaroni (ciclismo), ex olimpionica di fioretto, in coppia con Monica Sartogo (sci alpinismo) mentre nel duathlon misto uomini/donne a vincere sono stati Michele Degasperi (ciclismo) con Orietta Calliari (sci alpinismo). Gli eroi di giornata però sono stati loro, gli ironmen uomini e donne che hanno affrontato entrambe le prove da soli. In campo maschile il titolo è andato a Mirco Mezzanotte e in campo femminile a Chiara Campanelli.
“E’ stata una bellissima esperienza questa è davvero una gara affascinante che si svolge in un contesto spettacolare” dice Ivan Basso che al traguardo della frazione in bici di Malga Ciapela ha proseguito in allenamento tra la neve fino al Passo Fedaia. “Sono molto contento di avere partecipato e faccio i miei complimenti a tutti gli atleti che hanno affrontato con coraggio e impegno questa prova. Sono sicuro che questa manifestazione possa crescere anno dopo anno. Prometto di ritornare a farla, magari partecipando a entrambe le prove perché sono anche un grande appassionato di sci alpinismo.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sprint vincente di Noah Hobbs nella sesta e penultima tappa, del Le Tour de Bretagne Cycliste, la Missillac-Le Pertre di 179, 8 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo, al secondo successo di tappa e quinto in stagione, ha regolato...


Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio,  una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante attenzioni. La nuova linea stradale Soniq e la nuova ruota da Gravel...


Scoppia in Toscana il caso del ciclodromo in località La Briglia attorno al campo sportivo di Vaiano: l'impianto continua ad essere impraticabile per gli allenamenti dei giovanissimi del pedale a seguito dei lavori per conto di Publiacqua. Per questo ed...


Volo solitario di Wout Poels nel tappone della Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Marmaris-Akyaka (Kıran) di 115 chilometri con arrivo in salita. L'esperto olandese della XDS Astana Team si aggiudica la quarta frazione e conquista la maglia di leader...


Due rette parallele s'incontrano all'infinito. Le strade parallele di #Liquigas e @ivanbasso, invece, non finiscono mai d'incontrarsi. Il messaggio è stato lanciato su instagram dalla nota società leader nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi. Sappiamo bene cosa significhi...


Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...


In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...


C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024