MONDIALI PISTA. Villa: una spedizione finalizzata su Viviani
| 10/04/2012 | 14:58 "Per quanto riguarda il settore maschile la trasferta australiana aveva un obiettivo ben preciso. Siamo venuti qui per Elia Viviani con un duplice scopo, innanzitutto confermare la qualificazione olimpica nell'omnium e poi chiaramente anche per puntare a una medaglia - spiega il commissario tecnico della nazionale Marco Villa. - La qualificazione olimpica è stata centrata e per quanto riguarda la gara iridata Elia ha dovuto abbandonare la scena quando era in piena corsa per il podio e un risultato importante. Chiaramente ci dispiace molto per la caduta e l'infortunio di Elia, ci dispiace sia per l'atleta che per la sua squadra la Liquigas-Cannondale, che ha sposato questo progetto e dato la massima disponibilità al corridore di lavorare con noi su pista tutto l'anno. Nonostante questo incidente di percorso qui a Melbourne però abbiamo avuto la conferma che a Londra Elia non si presenterà in pista per fare presenza ma bensì per puntare a una medaglia importante. Adesso deve solo stare tranquillo e pensare a recuperare, riprendere l'attività e lavorare sereno."
"Elia è venuto qui per fare l'omnium poi ha chiesto di poter correre anche la gara dello scratch, il primo giorno, per rompere il ghiaccio prima dell'omnium - continua a spiegare Villa. - Poi nell'omnium ha dimostrato di avere una grande condizione e di essere uno dei più forti, si è visto da come ha dominato e vinto la seconda prova, la corsa a punti. Con le sue doti, e quello che ha fatto vedere, ha dimostrato che volendo avrebbe potuto lottare con i più forti anche nella corsa a punti iridata (n.d.r.: vinta dall'australiano Cameron Meyer con il nostro Angelo Ciccone sesto). L'idea però era di dargli una giornata di riposo, dopo il giovedì e il venerdì dell'omnium, per poi puntare a fare bene l'americana, in coppia con Ciccone domenica. Peccato, perché con un Viviani così e il Ciccone che abbiamo visto nella corsa a punti sono sicuro che nel madison (n.d.r: l'americana) avrebbero potuto dire la loro e correre da protagonisti."
"Corsa a punti e madison sono sempre stati uno dei punti di forza dell'Italia - dice Villa, - purtroppo queste specialità sono state eliminate dal programma olimpico e per l'Italia questa non è stata sicuramente una bella notizia. Pensiamo anche al settore femminile dove la Bronzini nella corsa a punti è stata campionessa del mondo nel 2009, bronzo lo scorso anno e quarta qui in Australia a un solo punto dal podio. Questo ci ha portato a doverci riorganizzare completamente. Non è stato facile ma ci stiamo provando. Nell'omnium fino a un anno e mezzo fa Viviani in Coppa faceva fatica ad andare oltre l'ottavo posto. Adesso è tra i migliori al mondo e andrà a Londra con ambizioni importanti; stiamo parlando di Olimpiadi, non di una corsa qualunque, il massimo traguardo per ogni atleta, e questo per un giovane come lui credo sia importante. Non mi stancherò mai di ripetere che Viviani dovrebbe essere un esempio per tutti i giovani corridori, guardiamo ai suoi coetanei australiani e inglesi che saranno a Londra per puntare alle medaglie. Questo non lo dico solo io ma è un concetto che sta alla base della nuova impostazione voluta, giustamente, dalla Federazione, finalizzata alla crescita del settore giovanile attraverso la multidisciplinarietà degli atleti."
"Per quanto riguarda il quartetto dell'inseguimento il discorso è semplice - conclude Villa -. Un anno e mezzo fa quando abbiamo capito che alle Olimpiadi non avremmo potuto qualificarci e i corridori sui quali potevamo puntare per i Giochi hanno rinunciato, preferendo dedicarsi alla strada, abbiamo dovuto ripartire da zero e lavorare con i giovani guardando al futuro in ottica Rio 2016. Non avrebbe avuto senso portare un quartetto ora qui a Melbourne, in questo momento è meglio utilizzare le risorse e lavorare con i giovani per gli europei under23 in programma in luglio, in Portogallo, e procedere per gradi."
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...
Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...
La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...
Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...
Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.