DILETTANTI. Pasquetta di piazzamenti per il Team Colpack
| 10/04/2012 | 09:04 Dopo le buone prestazioni di sabato scorso, dove spiccano il secondo posto di Edoardo Zardini a Barzago e l’ottavo di Davide Orrico a Piubega, il Team Colpack ha osservato una giornata di riposo ieri ed è tornata in corsa quest’oggi, lunedì di Pasquetta, con nuovi importanti piazzamenti.
La formazione diretta da Antonio Bevilacqua e Gianluca Valoti oggi è stata impegnata su tre diversi fronti: ad Alba Adriatica (Teramo) nel 12° Trofeo Di Pietro Immobiliare si è piazzato al secondo posto Francesco Sedaboni e all’ottavo Giuseppe Fonzi (nella foto Rodella, il podio). A Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) si è disputato il 67° Trofeo G. Visentini e il giovane Luca Pacioni ha raccolto un settimo posto, il primo piazzamento della stagione. A Cordignano (Treviso), invece, appuntamento con l’internazionale 74° Giro del Belvedere dove il Team Colpack non è riuscito a fare risultato. Coinvolti in una caduta, fortunatamente senza gravi conseguenze, Nicola Ruffoni e Davide Villella.
Domani la squadra di patron Beppe Colleoni torna in gara con il 51° Gran Premio Palio del Recioto, altra internazionale, per soli Under 23, di livello mondiale. Un’altra parte del gruppo sarà invece nelle Marche, a Piane di Colbuccaro (Macerata) per prendere parte alla 37/a Classica di Colbuccaro – 2° Memorial Fusari Daniele.
Ma come consuetudine, facciamo un passo indietro e andiamo a leggere il racconto delle due gare disputate sabato scorso, raccontate dai ragazzi sul profilo Facebook della squadra.
Luca Ceolan Piubega: gara di 100km in un circuito cittadino molto nervoso e ovviamente si parte a tutta, subito si sgancia una fuga di 10 che non guadagna tanto e che era, forse, destinata ad essere ripresa ma inizia a piovere forte e si alza molto vento che spacca la corsa, la fuga guadagna e dietro in gruppo rimaniamo una cinquantina: io e i miei compagni dietro non abbiamo fatto molto dato le condizioni e complimenti ad Orrico per l’ottava posizione.
Paolo Bianchini Piubega: gara molto veloce fin dall’inizio, caratterizzata da un forte vento. Dopo pochi chilometri un gruppetto di 10 atleti, di noi era presente Orrico, prende un discreto vantaggio. Con il passare dei chilometri il vantaggio dei primi atleti aumenta ed essendo presenti quasi tutte le squadre la fuga non viene più ripresa. La gara viene vinta da un uomo della trevigiani, mentre Orrico si classifica all’ ottavo posto!
Paolo Colonna Barzago 07/04/2012: gara molto difficile, causa pioggia. peccato che siamo mancati nei 5 d’avanti, ma poi abbiamo chiuso per poi giocarcela sulle ultime 2 salite, dove è riuscito ad andar via Zardini con il vincitore. io sono scollinato appena dietro con il campione italiano, dove lui è riuscito ad entrare su Zardi con Barbin; io mi sono staccato in discesa molto pericolosa causa la pioggia,poi sull’ultima salita non siamo riusciti a rientrare sui 5 davanti per un soffio. Abbiamo provato il tutto negli ultimi 10 km io, Senni e Zilioli per portare Vilella a giocarsela visto che era l’uomo più veloce rimasto negli 8 d’avanti, infatti arrivato sesto. peccato per Zardini arrivato secondo. presto arriverà la vittoria, vai edoxs ahahha....
Mauro Locatelli Piubega, circuito di 4 km da ripetersi 25 volte per un totale di 100 km, pronti via si sono subiti avvantaggiati 10 uomini, di noi c’era Orrico, all’inizio sembrava destinata a svanire perchè erano sempre li a 200 - 300 metri, ma poi con l’arrivo di una forte perturbazione e con un forte vento la fuga ha cominciato a guadagnare secondi sul gruppo. Dopo una breve, ma intensa pioggia finalmente ritorna il sole, ma purtroppo per me è una giornata nera al km 65 circa mi trovo vittima di una foratura, cambio la mia ruota con quella di Michele Bertoli, che ringrazio infinitamente del gesto, purtroppo non sono più riuscito a rientrare sul gruppo, non essendoci il seguito delle ammiraglie. Cosi la mia corsa si è conclusa appena dopo la metà corsa, mi dispiace molto perchè è un periodo che sto molto bene, ma, me ne capitano di ogni colore. La corsa si è conclusa con la vittoria della trevigiani, Orrico ottavo.
Fausto Masnada Barzago: non c è molto da dire, peggio di cosi non poteva andare. Partiti, dopo pochi km, una forte pioggia ci mette tutti in fila e dopo solo 2 giri si forma al comando un gruppetto di una trentina di corridori, però nulla da fare, appena smette di piovere il “gruppo”, che dopo 30 km si era già praticamente dimezzato, torna compatto. Intorno al cinquantesimo km, prendono largo alcuni corridori e di noi non c è nessuno, davanti subito guadagnano un buon vantaggio ed io, anche se non avrei dovuto, mi metto a tirare e scattare per tenere alta l’andatura, dopo pochi km però inizia la sfortuna, per una mia piccola distrazione, tocco la ruota di un ragazzo della Trevigiani e scivolo per qualche metro sull’asfalto per poi finire con una doppia capriola nel prato a destra della strada! Velocemente mi rialzo, sistemo la bici all’ammiraglia e subito rientro in gruppo. Nonostante la caduta mi sentivo ancora molto bene e per questo mentre 3/4 miei compagni tiravano per chiudere sulla fuga, a me viene detto di stare a ruota e di aspettare la salita per aiutare Zardini, Senni e Zilio! A poco meno di una decina di km dalla prima salita però la sfortuna colpisce ancora. Nel fare uno strappettino, mi si rompe il forcellino del cambio e rimango a piedi. Peggio di cosi non poteva andare. Per quanto riguarda la squadra, non abbiamo corso benissimo, più volte non è stato eseguito quello che Valoti ci diceva di fare, abbiamo cmq raccolto un ottimo secondo posto di Zardini e un 6° di Villella! Domani il Palio del Recioto una gara importantissima e durissima. Darò il massimo per ottenere qual cosa di buono!! ;)
Edoardo Zardini Barzago: oggi ho colto un buon secondo posto e sono in parte riuscito a finalizzare il gran lavoro svolto dalla squadra in precedenza x chiudere su una fuga nella quale non eravamo presenti...sentivo si da subito ottime sensazioni e nel finale sono riuscito a fare selezione in salita in particolare sul lissolo...mi dispiace non aver vinto xò purtroppo è andata cosi...grazie ancora...buona pasqua a tutti!!
Manuel Senni Barzago Lecco: Le condizioni meteo non sono state delle migliori, subito dopo la partenza la pioggia ha reso la vita difficile un po’ a tutti ma fortunatamente sul finale di gara l’asfalto si è asciugato. Sulla penultima salita dopo un grande lavoro dei miei compagni per raggiungere i fuggitivi scatta Zardini il quale con una grande azione riuscirà poi a guadagnarsi la seconda piazza. Dietro a Zardini un gruppetto di tre si avvantaggia e io, Colonna e Zilioli tiriamo a tutta per favorire Villella che otterrà poi il sesto posto. Peccato...
Mirko Boschi 7/04/2012 Barzago(Lc) - Acqua era prevista e corsa bagnata fu... Per fortuna solo nella prima parte di gara anche perché pioggia forte e grandine non sono mai troppo piacevoli da affrontare durante una gara in bicicletta! Oggi non siamo riusciti propriamente a fare quello in cui ci eravamo prefissati prima della partenza un po’ per qualche errore nostro e un po’ per qualche incomprensione sopratutto a livello di comunicazione (come possono testimoniare alcuni video presenti in rete). Comunque abbiamo tirato per rimediare agli errori fatti e nel finale sono stati bravi i miei compagni ad ottenere un buon secondo posto con Zardini ed un sesto con Villella anche se, da quello che mi dicono, poteva arrivare anche un risultato migliore senza alcuni errori nella fase finale. Alla prossima.
Luca Pacioni Piuberga(MN) gara caratterizzata sin dall’inizio da un forte vento laterale. 180partenti per un circuito di soli 4km da ripetersi 25volte. Pronti via subito a tutta scatti e contro scatti ma niente da fare. Inizia a piovere e si avvantaggia un gruppetto con il nostro Orrico, Hoppla e Generali davanti a tirare il plotone per ricucire lo svantaggio...niente da fare i battistrada guadagnano secondi su secondi. Dai battistrada si sganciano 3 atleti...volata a 3 Novak vince...Per quanto mi riguarda oggi stavo abbastanza bene ho faticato per il forte vento, ma uno dei tanti fattori che ti servono per crescere e maturare. Un bravo a Davide e un grazie alla società e ai collaboratori...
Michele Senni Mantova...pronti via subito un forte ritmo, dove ho fatto pochi km nella testa del gruppo ma poi mi sono ritrovato in coda e non riuscivo più a risalire, ho faticato tanto e quando ha iniziato a piovere,tra ventagli e buchi non ce l’ho fatta a rimanere accodato al gruppo....mi servirà un duro allenamento per recuperare la forma e tutti gli allenamenti che ho perso quest’inverno... complimenti ad Orrico che è riuscito ad entrare nella fuga concludendo 8°
Gianfranco Zilioli Barzago... I primi giri di corsa sono stati difficili a causa della pioggia, poi le condizioni climatiche sono migliorate. Durante la corsa un gruppetto di 7 corridori ha guadagnato un massimo di 2 minuti, allora i miei compagni si sono messi a tirare per cercare di diminuire il svantaggio. Sulla salita Zardini e un corridore della Trevigiani sono scattati e sono arrivati all’arrivo. Io, Senni e Colonna abbiamo tirato per far fare la volata a Villella. In fine Zardini ha fatto secondo e Villellla sesto. =)
Matteo Mammini Barzago: per quanto mi riguarda giornata da dimenticare, non ho assolto il compito che mi era stato dato in partenza così mi sono assunto le mie responsabilità ed ho tirato per 40 km assieme ad altri 2/3 miei compagni..purtroppo poi ho scoperto con molto disappunto che gli ordini dall’ammiraglia non sono stati riportati in maniera corretta, perciò tutta la fatica fatta poteva essere impiegata in modo più produttivo..buon insegnamento per le prossime corse! Comunque abbiamo ottenuto un ottimo 2’ posto con Zardini che ci ha ripagato del lavoro fatto, peccato per lui per la mancata vittoria!
Michele Bertoli Piubega (Mantova): corsa pianeggiante di soli 100km. Partenti poco più di 160. Pronti via, come al solito, partenza sparata dopo circa una ventina di km esce una fuga di una decina di corridori con il nostro Orrico. Nel frattempo comincia a piovere fortissimo e a tirare il vento. Alla fine il gruppo, dimezzato dalle condizioni atmosferiche, si ferma e lascia andare via la fuga dalla quale poi si sgancerà il terzetto che si è giocato la vittoria andata a Novak della Trevigiani, ottavo poi Davide. Per quanto mi riguarda oggi stavo bene, salvo poi faticare per il vento e il fortissimo acquazzone nel quale non vedevo dove andavo. Passato l’acquazzone mi sono riportato davanti per poi dare la mia ruota a Mauro (Locatelli) che aveva bucato ed essendo veloce poteva giocarsi il finale. Un saluto a tutti ed un ringraziamento a tutti i compagni oltre che ad Antonio e agli accompagnatori. P.S. : ho dato la ruota a Mauro perché non c’era né il seguito né il cambio ruote .
Davide Villella Barzago(LC): corsa caratterizzata nei primi km dall’acqua, buon lavoro di squadra per ridurre il gap sulla fuga dove non eravamo presenti, il Colle Brianza ha deciso un po’ tutta la corsa dove Edo è stato bravo a sganciarsi con Dall’Oste. Personalmente son riuscito a regolare la volata dei fuggitivi che mi è valso il 6 posto. Complimenti a tutti i miei compagni. Alla prossima.
Giorgio Bocchiola Barzago(LC): corsa caratterizzata nei primi km dall’acqua che poi per fortuna dopo 30 km ci ha risparmiato.. Partiti subito ad una buona andatura ho cercato di rimanere davanti per entrare nelle fughe ma non andava via nessuno fino a quando mi sono fermato 2 volte a cambiare bici per problemi alla catena (un grazie al meccanico Marcello che in un giro mi ha messo apposto la bici)... Qui va via la fuga sono in 6 e di noi non c’è nessuno.. Quindi io boschi, Mammini e Mossali ci mettiamo a tirare fino ai piedi del colle Brianza chiudendo sulla fuga ma rimane al comando un solo uomo della Palazzago... Qui finisce la mia corsa dopo aver lavorato mi sono staccato in salita... Un buon secondo posto per Zardini peccato non sia riuscito a farcela... A lunedì!
Al Tour of the Alps la Polti VisitMalta ha ottenuto tre top-10 di tappa, due con Davide Piganzoli e una con Mattia Bais: il nostro inviato Carlo Malvestio ha stilato un bilancio generale col direttore sportivo Stefano Zanatta (nella foto,...
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...
Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...
Silvia Milesi è tra le ragazze nate nel 2006 che meglio si sono inserite nella categoria elite. La ragazza della Val Brembana è seconda nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni, preceduta dalla fuoriclasse 27enne Elisa Balsamo. Silvia Milesi,...
C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...
Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...
La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...
Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...
Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.