PISTA MONDIALE. Viviani pronto per l'avventura iridata

| 02/04/2012 | 13:41
E’ scattato il conto alla rovescia, mancano meno di 48 ore all’apertura ufficiale della rassegna iridata su pista di Melbourne. Nel frattempo gli azzurri stanno rifinendo la preparazione alternando il lavoro sulla pista di gara della Hisense Arena a quello sulla pista di allenamento del Disc Darebin International Sport Center. La squadra azzurra maschile fa quadrato attorno al suo uomo di riferimento, Elia Viviani.
 
“Mi sento bene, dopo il lungo viaggio mi sono ambientato subito ottimamente e direi che ho assorbito senza grossi problemi il cambio di fuso orario” spiega Elia Viviani. “Gli allenamenti di questi primi giorni mi hanno dato segnali buoni, io e i miei compagni abbiamo cercato di prendere le misure alla pista di gara, mi sono trovato bene, è bella e veloce. La prima gara per me sarà lo scratch mercoledì, dove lo scorso anno ho ottenuto una medaglia importante,  poi giovedì e venerdì sarò impegnato nell’omnium che per me rappresenta la prova più importante sia per questo mondiale che in ottica olimpica. Comunque prima pensiamo a fare bene il mondiale e poi ci concentreremo sulle Olimpiadi. I tempi fatti registrare qui a Melbourne in allenamento sono in linea con quelli ottenuti prima di partire in pista a Montichiari e in generale con quelli dell’ultimo anno. Questo è un segnale importante che mi da fiducia per la gara. In allenamento in questi giorni ho lavorato soprattutto sulle prove veloci dell’omnium, il giro lanciato, il km e l’inseguimento che sono quelle dove devo cercare di limare ancora qualcosa per fare più punti. Un mondiale non è mai cosa semplice, comunque sono sereno e tranquillo, la prima parte della stagione su strada è andata bene, sono uscito con una buona gamba dalla Paris-Nice e arrivo a questo appuntamento mondiale nelle condizioni fisiche che volevo.”
Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
2 aprile 2012 15:40 trifase
Viviani deve capire che o diventa un mostro della pista, alla stregua di Morelon, o non gliene frega niente a nessuno dei suoi piazzamenti in pista ; se poi lui e' contento, bene...
Altrimenti e' meglio che vada in fuga alla di mattina al Fiandre , sulla falsariga di Graziato.
Chiedete ai vostri colleghi se sanno cosa e' l'Omnium' o se invece sanno cosa sono Fiandre e Roubaix...

Caro Trifase non sono d'accordo
2 aprile 2012 17:02 ilNik
Caro Trifase, non c'è dubbio alcuno che la pista sia misconosciuta dalla stragrande maggioranza degli sportivi da salotto. Per questo anche un Morelon non credo sia così tanto gettonato tra i fautori del ciclismo non praticato con assiduità. Credo che Elia faccia benissimo ad allenare gambe occhi e colpo di pedale alternando pista e strada, tanto è vero che anche in pista raccoglie risultati. Non sono sicuro che su strada avrebbe la stessa scaltrezza che invece ha grazie ai riflessi da Ninja che gli regala la pista. E anche i risultati penso siano una partnership tra le due discipline. Personalmente, ma è solo una mia idea, preferisco un piazzamento (o anche solo una bella figura) ai mondiali, piuttosto che una fuga da lontano al Fiandre.

Nessun mah, la pista è importante!
2 aprile 2012 17:48 Bartoli64
Nel concordare pienamente con quanto ha già scritto ilNik aggiungo che Elia Viviani, allo stato attuale, è il nostro miglior esponente della pista e che sarebbe un autentico guaio per tutto il movimento se si perdesse un atleta così.

Se la pista soffre da tempo, oltre che per la poca protezione e attenzione offerta dalla FCI, lo si deve anche ad una certa mentalità che la vede come un’attività di nicchia e di quasi “disturbo” al confronto con la strada.

Il movimento ciclistico giovanile, però, soffre una forte crisi di tesseramenti ed una delle ragioni risiede proprio nel fatto che i genitori, preoccupati per i pericoli del traffico stradale, preferiscono indirizzare i propri figli verso altre discipline.

Confinare tutta (o quasi) l’attività ciclistica sulla la strada (anche verso i professionisti) significherebbe dare un non proficuo segnale in chiave futura, proprio perché non si darebbe alcuna visibilità ad altre forme di competizione ciclistica che non si svolgano sulla strada precludendo, di fatto, a tanti giovani la possibilità di conoscere un ciclismo diverso da quello più conosciuto e nel quale potrebbero poi giungere sia pur provenendo dalle discipline della pista.

Bartoli64

2 aprile 2012 20:03 foxmulder
Io penso che basti osservare cosa sono riusciti a fare Gran Bretagna e Australia con la pista per dirimere la questione pista sì/pista no. Aggiungo che è anche assurdo che il "movimento pista" in Italia si traduca nella buona volontà di un ragazzo che dimostra di avere talento e voglia per dedicarcisi, anche a scapito dell'attività su strada. Tra metodologie di allenamento e "cultura" del fare sport (già a livello di istruzione scolastica) siamo rimasti indietro di trent'anni e ora, da qualche anno, ne stiamo pagando il conto nelle classiche. Sveglia!

strada/pista
3 aprile 2012 01:27 true
A "trifase" consiglio di chiedere ai suoi amici del barsport se sanno cos'e' la Ronde Van Vlaanderen (Giro delle Fiandre) e se sanno cosa sono le Olimpiadi. Chieda poi cosa e' piu' importante nel mondo dello sport.

A Bartoli64 direi che Viviani non solo e' il nostro miglior pistard, ma che rischia di essere uno dei nostri miglior stradisti (almeno se guardiamo al numero di vittorie)...

Ciao

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...


Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...


Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...


La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...


Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...


Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...


Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze dei rider più ambiziosi. Dopo anni di sviluppo e collaborazione con i...


In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024