TRADIZIONE. Rieccoli i ciclisti Toscani degli anni Cinquanta

| 22/01/2012 | 10:18

TRENTACINQUE anni or sono il compianto Romano Cassi e Libero Volante con pochi altri amici, decisero di dar vita al ritrovo dei “ Ciclisti Toscani Anni Cinquanta “ scegliendo per la prima edizione il locale di Marisa Zocchi e Guido Boni (altro ex campione del pedale) a Pratolino località tra Firenze ed il Mugello. Erano in 35 quel giorno, ed a inaugurare la serie delle premiazioni fu Gastone Nencini, mentre fu anche deciso di ritrovarsi ogni anno l’otto dicembre. Iniziò così quel raduno e tante sono state le edizioni di questo ritrovo con centinaia di persone presenti e località toscane dove si teneva la festa, che variavano di anno in anno fino, a trovare Montecatini Terme come sede ideale. La scomparsa di Romano Cassi, ed i tempi cambiati rispetto al passato, furono “accusati” dal ritrovo dei ciclisti toscani e quella che era una puntuale tradizione cessò, anche se non del tutto. Si perchè ogni anno continuano a ritrovarsi in altra data, una trentina tra ex ciclisti degli Anni ‘50, amici e sponsor, come hanno fatto oggi. Questa volta al Ristorante “4 Assi” di Luca Rossi a Poggioni tra Montecatini e Fucecchio, pregevole locale apprezzato da tutti. C’era il “Comitato dei Ciclisti Toscani”, Athos Rossi, Brugno Tognaccini, Nedo Fagni (ex campione italiano dilettanti), Libero Volante, Emilio Ciolli, l’ex iridato dilettanti a Frascati nel 1955, Sante Ranucci, Giovanni Cariulo, Damasco Bocconi, Remo Tamburini, Ercole Mealli. Ed ancora gli amici e simpatizzanti Dario Ciaponi, Alvaro Bianchi, Fantechi, Linari, il presidente dell’Associazione Amici del Museo Gino Bartali di Ponte a Ema Andrea Bresci, Albero Pagni (storico dirigente della Fiorella Mocassini), Giuliano Baronti, titolare della Neri Sottoli.it, sponsor apprezzato e stimato nel mondo del ciclismo e con lui vanno ricordate le altre aziende come Montalbano, Bianchini e Bocconi, Rinati, Alessio Carni, Sauro Chimenti. Una bella festa, senza discorsi, un modo simpatico, sobrio e semplice per ritrovarsi tutti insieme serenamente, per continuare questa tradizione nata nel 1977 con un impegno da parte di tutti i presenti ai “4 Assi”, quello di ritrovarsi ancora tra un anno, per continuare a raccontare storie, aneddoti e fatti del ciclismo del loro tempo, ma anche per parlare del ciclismo di oggi, davvero tanto diverso.

                                 ANTONIO MANNORI

 

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024