| 23/09/2005 | 00:00 In casa azzurra c’è l’attesa tipica delle grandi occasioni e cresce l’emozione in vista del campionato mondiale di domenica.
Nella conferenza stampa tenuta oggi a Madrid, il primo a scendere in campo è stato il commissario tecnico Franco Ballerini che ha spiegato la scelta di escludere Bramati dalal formazione titolare: «Nella logica della squadra, ho preferito schierare Paolini perché garantisce una maggiore presenza nelle fasi finali della corsa. Ieri sera ho parlato a lungo con Bramati, ci siamo confrontati e alla fine lui, da grande professionista qual è, ha capito la mia decisione. La tattica di corsa? Ne parleremo domani sera, ma sarà importante soprattutto correre con grande elasticità mentale ed essere presenti in tutte le fasi della gara. Soprattutto la prima parte sarà difficile da gestire, per cui sarà importante correre tutti davanti con gli occhi bene aperti».
Da parte sua Davide Bramati ha confermato le parole del cittì: «Franco mi ha esposto le sue idee e altrettanto ho fatto io. Lo capisco, ha dovuto fare delle scelte e alla fine credo che abbia trovato la soluzione migliore».
Il capitano azzurro, Alessandro Petacchi, ha parlato del cambiamento di percorso: «A preoccuparmi non è la curva, nuova o vecchia che sia, ma il percorso in sè. Se dopo 271 chilometri arriverò davanti con qualche compagno a disposizione, saranno gli altri a doversi preoccupare, non io. No, la curva non l’ho ancora vista, ci andrò domani insieme ai miei compagni. Se sono più o meno tranquillo senza Bramati? Sicuramente meno tranquillo... ma perché avrei preferito correre in dodici. E non mi sembra certo equa la nuova assegnazione di posti voluta dall’UCI, ma tant’è, queste sono le regole. Paolini? Quando è pronto, è pronto davvero. E ora lo è».
Concentratissimo anche Paolo Bettini: «Come sempre noi italiani saremo i più attesi, significa che Ballerini - e Martini prima di lui - è bravo a fare la squadra. Da parte mia, dovrò essere bravoa sfruttare tutte le occasioni senza togliere niente a nessuno».
Infine gli azzurri hanno sollevato la grana premi (di quelli mondiali si parlerà domani) con il presidente della Federazione Di Rocco reclamando i 130.000 euro pattuiti per i Giochi di Atene 2004.
«Stiamo tirando fuoi tutte le carte - ha risposto quest’ultimo - e pensate che questa uscita non fugurava nemeno nel bilancio che abbiamo ereditato. Comunque mi impegni a sanare la situazione in tempi brevi».
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Giulio Ciccone irrompe nella classifica generale della Coppa Italia delle Regioni e balza direttamente al primo posto grazie ai 60 punti conquistati oggi sul traguardo di San Lorenzo Dorsino, dove ha trionfato in uno sprint a ranghi ristretti. La frazione odierna ha visto in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.