TURCHIA. Rabottini vince e "guadagna" il Giro

| 28/04/2011 | 14:34
Matteo Rabottini vince la quinta tappa del Giro di Turchia sorprendendo tutti, in primis se stesso.
Il portacolori della Farnese Neri, nella frazione più lunga del 47° Presidential Tour of Turkey ha conquistato il suo primo centro da professionista grazie a una fuga di 200 km e una perfetta azione da finisseur. Il figlio di Luciano Rabottini, vincitore della Tirreno-Adriatico del 1986, ha avuto la meglio sui nove compagni di fuga con i quali è stato protagonista dell'azione decisiva, nata dopo appena venti chilometri di corsa. Rabottini ha allungato all'ultimo chilometro e nel finale è riuscito a conservare una ruota di vantaggio sul russo Alexander Efimkin (Team Type 1), che ha recuperato a velocità doppia. Al terzo posto un altro giovane italiano, Enrico Magazzini (Lampre Isd), all'arrivo davvero deluso per l'importante possibilità persa.
«Sono venuto qui per allenarmi, portare a casa una tappa è una soddisfazione immensa perché arriva davvero inattesa. Questa mattina è come se avessi fatto una scommessa partendo a 20 km dalla partenza con il forte vento in faccia e tutti i su e giù che ci aspettavano. Man mano che i chilometri passavano io e i miei compagni di avventura abbiamo iniziato a credere di potercela fare, finché ce la siamo giocata proprio nel finale. Agli ultimi 500 mt ho capito di aver vinto, anche se Efimkin stava tornando sotto» ha detto il ventitreenne abruzzese. Che aggiunge: «Ieri avevo detto a papà di guardare la tappa in televisione, ma alla fine ho preferito risparmiare energie per oggi». E pensando al futuro: «Non ho idea di che corridore potrei diventare. Penso potrei andare bene nelle corse a tappe, anche se non ne ho mai vinta una. Sono versatile, ma devo ancora scoprirmi».
Raggiante, non dimentica di ringraziare chi gli è sempre stato vicino: «Ci tengo a ringraziare Luca Amoriello e Leonardo Canciani che mi hanno supportato molto dall'ammiraglia in questa lunghissima giornata, Valentino Sciotti della Farnese che è forse l'unico ad aver creduto sempre in me e il mio ds Stefano Giuliani».
Matteo, come detto ha sorpreso tutti, ma il suo ds Luca Scinto ne ha fatta a lui ancora una più grossa. «Volevo una dimostrazione da lui ed è arrivata. Sarà al via del Giro, insieme in una squadra competitissima».  Il nuovo leader della classifica generale è lo statunitense Peterson della Garmin Cervelo, che ha approfittato della resa del gruppo, giunto ad oltre dieci minuti di distacco.

Giulia De Maio

Ordine d'arrivo
1. Matteo Rabottini (Farnese Vini) in 5.51'25"
2. Vladimir Efimkin (Type 1)
3. Enrico Magazzini (Lampre-ISD) a 3"
4. Thomas Peterson (Garmin-Cervélo)
5. Thibaut Pinot (FDJ)
6. Lucas Euser (Spidertech)
7. Cameron Wurf (Liquigas Cannondale)
8. Ronand Van Zandbeek (Skil-Shimano)
9. Andrey Zeits (Astana) a 14"
10. Eloy Ruiz (Andalucía-Caja Granada) a 25"

Classifica generale
1. Thomas Peterson (Garmin-Cervélo) in 22.49'41"
2. Cameron Wurf (Liquigas Cannondale) a 27"
3. Vladimir Efimkim (Type 1) a 29"
4. Andrey Zeits (Astana) a 1'42"
5. Thibaut Phinot (FDJ) a 2'02


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande
28 aprile 2011 22:48 adriano
Bravo Matteo

Rabo - Bottini
29 aprile 2011 04:22 Andy77
Bravo questo ragazzo e direi sveglio per come ha vinto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024