Ciclocross. Gli azzurri pronti all'impegno di Coppa
| 26/11/2010 | 17:36 Scatta domani, sabato 27 novembre, sul percorso di Koksijde, in Belgio, la terza prova di Coppa del Mondo Ciclocross per uomini e donne élite valida anche quale prima prova per le categorie Juniores e Under 23 uomini. Neve, freddo e vento hanno caratterizzato la ricognizione, effettuata nella giornata di oggi, dalla Nazionale Azzurra di Fausto Scotti: “Condizioni meteo molto variabili con neve, pioggia e vento hanno accompagnato il nostro allenamento sul percorso belga - dice Il Direttore Tecnico -. A differenza degli altri anni, il circuito è apparso più duro e selettivo a causa della presenza, in grande quantità, di sabbia in tutti i punti. Non c’è salita, discesa o dislivello che non presenti questo elemento da tenere molto in considerazione e che può, quindi, preoccupare”. Azzurri pronti per la gara di domani e in squadra qualche junior al primo anno come Riccardo Redaelli, talentuoso però ancora inesperto nel confronto internazionale e che avrà la possibilità di misurarsi e quindi di crescere. Il circuito misura circa 3 chilometri e l’arrivo, non più come per le passate edizioni, è stato spostato a fianco alla pista di decollo e partenza degli aerei. Ricordiamo gli azzurri: Luca Braidot (Gruppo Sportivo Forestale), Bryan Falaschi (Selle Italia Guerciotti Elite), Elia Silvestri (Selle Italia Guerciotti Elite), Mirko Tabacchi (L'Arcobaleno Carraro Team), Matteo Trentin (Marchiol Orogildo Pastamontegrappa) per la categoria Under 23 e Riccardo Redaelli (Gs Cicli Fiorin-Despar Asd), Lorenzo Samparisi (D,D, Team Della Bona C Damiani), Federico Zurlo (A.S.D.Postumia 73 Dino Liviero Cicl) per la categoria junior. Il programma prevede i seguenti orari di partenza: Uomini Juniores ore 10,15; Uomini Under 23 ore 11; Donne Elite ore 13,30; Uomini Elite ore 15.
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.