E' nata "Toscana 2013". Già varati i piani di lavoro

| 16/10/2010 | 10:38

FIRENZE.- Ci sono tre anni di tempo prima dei mondiali 2013, ma occorre partire con il lavoro di organizzazione e prima di tutto si dovranno reperire i soldi necessari per la manifestazione, dai 12 ai 18 milioni di euro, almeno quest’ultimo sembra essere l’obbiettivo “massimo” da raggiungere. La prima riunione dopo l’assegnazione dei mondiali, si è tenuta ieri pomeriggio in Regione a Firenze. E’ stato sciolto il Comitato promotore presieduto dal vice sindaco e assessore allo sport del comune di Firenze, Dario Nardella, ed è stata costituita una società, “Toscana 2013 s.r.l.”, che si occuperà della manifestazione e dovrà trovare i fondi necessari, mentre sono stati varati due piani di lavoro, uno che riguarderà l’evento e l’altro le infrastrutture da realizzare.

“ Ho letto di 2 milioni di euro in arrivo – dice Claudio Rossi presidente del Comitato organizzatore - Andiamoci piano, l’iter per averli è un tantino più lungo. Abbiamo le promesse del sottosegretario allo sport Rocco Crimi ed abbiamo deciso di fissare un incontro con il Governo. Ora finita l’euforia e la festa, è il momento di coinvolgere imprenditori con le spalle robuste, perché il costo della manifestazione è notevole. Sono contento anche perché è rinato il Comitato delle istituzioni con la Regione, le Province ed i comuni interessati. Abbiamo iniziato questo lungo e impegnativo cammino, ci ritroveremo tra un paio di settimane“. Un impegno non indifferente perché ci sarà da pensare al rifacimento delle strade interessate ai mondiali, e nel caso della manifestazione iridata in Toscana del 2013, non ci sarà solo il circuito fiorentino, ma occorrerà pensare anche ai tracciati che interessano le province di Lucca, Pistoia e Firenze, oltre naturalmente all’anello cittadino attraverso Fiesole, Pian di Mugnone, la via Bolognese, l’area attorno allo stadio Artemio Franchi. Ci sarà da pensare ai collegamenti ferroviari con il loro potenziamento (aspetto che sta a cuore a Montecatini Terme, come dice il sindaco Giuseppe Bellandi), così come è nei desideri del Comune di Firenze di potenziare le piste ciclabili in città, mentre il Comitato Toscano di ciclismo pensa alla realizzazione di impianti per il ciclismo giovanile alla luce anche dei luttuosi incidenti che si sono verificati nell’ultimo anno e mezzo in Toscana. Alla riunione fiorentina erano presenti una trentina di persone, ed oltre al dott. Rossi anche Riccardo Nencini assessore regionale al bilancio e presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo, Andrea Tafi i rappresentati delle province e dei comuni di Firenze, Lucca, Pistoia e Montecatini.

                              ANTONIO MANNORI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024