Mondiali Juniores. Offida è pronta al grande evento

| 28/07/2010 | 11:36
A pochi giorni dal via dei Campionati Mondiali di Ciclismo Juniores: come
stanno procedendo i preparativi? In che modo Offida accoglierà le
delegazioni nazionali di tutto il mondo? La parola a Gianni Spaccasassi,
presidente della SCA Offida che sta organizzando l’evento: “E’ inevitabile
che col passare dei giorni salga la tensione, ma devo dire che tutto sta
procedendo al meglio. Negli scorsi mesi abbiamo accolto numerose squadre
nazionali che sono venute per effettuare un sopralluogo tecnico. Il loro
giudizio è stato unanime: è il percorso più duro degli ultimi 10 anni, per
qualcuno anche il più bello. Questa opinione ci ha caricato ancora di più.
Sotto l’aspetto della sicurezza l’Amministrazione Provinciale sta ultimando
la sistemazione delle strade. L’ultimo chilometro è stato interamente
riasfaltato, così come il tratto in discesa più impegnativo. Ringrazio
anticipatamente tutti gli offidani (e non). Sono sicuro che, soprattutto
grazie a loro, tutto andrà per il meglio. Intanto in paese l’attesa cresce
ogni giorno di più: le vetrine dei negozi sono state allestite pensando ai
campionati del mondo e tutta la cittadinanza freme per l’evento più atteso
dell’anno. Naturalmente siamo pronti a dare il massimo perché quei giorni di
agosto rimangano a lungo nella memoria di tutti”.

Intanto si sono chiuse le iscrizioni alla competizione, in programma venerdì
6 agosto (cronometro) e domenica 8 agosto (strada).

Di seguito ecco l’elenco delle nazioni iscritte.

Uomini: AUSTRALIA, AUSTRIA, BARHAIN, BELGIO, BIELORUSSIA, BRASILE, BULGARIA,
CANADA, CILE, COLOMBIA, COREA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA,
GERMANIA, GIAPPONE, GRAN BRETAGNA, GRECIA, IRLANDA, ITALIA, LETTONIA,
LUSSEMBURGO, KAZAKISTAN, MOLDAVIA, NAMIBIA, NORVEGIA, OLANDA, POLONIA,
PORTOGALLO, QATAR, REPUBBLICA CECA, ROMANIA, RUSSIA, SERBIA, SLOVACCHIA,
SLOVENIA, SPAGNA, SUDAFRICA, SVEZIA, SVIZZERA, TUNISIA, TURCHIA, UCRAINA,
UNGHERIA, USA, UZBEKISTAN.

Donne: AUSTRALIA, AUSTRIA, BELGIO, BIELORUSSIA, CANADA, CILE, FRANCIA,
GIAPPONE, GRAN BRETAGNA, GERMANIA, ISRAELE, ITALIA, NAMIBIA, NORVEGIA, NUOVA
ZELANDA, OLANDA, POLONIA, REPUBBLICA CECA, RUSSIA, SPAGNA, SVIZZERA, SVEZIA,
UCRAINA, USA.



Offida, non solo mondiale junior

La cittadina offre molte occasioni storiche e culturali, per esempio....

ll Palazzo che ospita attualmente il Polo Museale di Offida fu realizzato da
una delle famiglie più illustri di Offida: la famiglia Castellotti, il cui
capostipite, Guido, viene citato quale capitano di milizia già dalla seconda
meta del ‘500.

Gli stessi discendenti rivestono ruoli importanti in campo sia militare che
civile con pregevoli cariche pubbliche. Il palazzo originario della famiglia
sembra essere stato costituito da un fabbricato più ampio dell’esistente,
che inglobava il vicino palazzo posto al civico numero 11 di via Roma (oggi
chiamato Palazzo Di Fortunato), e l’ala vecchia dell’attuale struttura
museale, nella zona dove oggi è situata la Collezione Archeologica.

Fu alla fine del settecento che i fratelli Benedetto e Gaetano Castellotti
dividono il manufatto edilizio in due unità abitative. Gaetano amplia la
vecchia ala nell’attuale recente struttura, secondo un impostazione
tipologica caratteristica della meta dell’ottocento, così come testimonia la
presenza del secondo ed imponente scalone posto a destra. Tra le poche
documentazioni rintracciabili si conosce l’incarico, nel 1856, allo
scalpellino Orsini di Ascoli per la realizzazione dei decori architettonici
esterni. Incarichi successivi attestano una manutenzione continua del
palazzo, fino a giungere agli armonici decori delle volte primi novecento di
alcune sale oggi destinate al Museo del Merletto.

L’importanza del Palazzo ed il prestigio della famiglia è testimoniata anche
dalla presenza della piccola cappellina, ubicata al primo piano ed oggi
parte del percorso espositivo del museo del merletto. La cappellina oltre
che per la messa quotidiana veniva utilizzata per battezzare i nuovi nati
della famiglia.

Un aneddoto narra che, a seguito delle leggi unitarie e del momento
difficile attraversato dalla chiesa che impose all’epoca lo svolgimento del
rito battesimale nelle chiese, pur di mantenere il ruolo e la tradizione di
famiglia il Castellotti dovette attendere parecchio tempo, prima di ottenere
la speciale autorizzazione ecclesiastica per il battesimo dell’ultimo nato,
costringendo ad un rito posticipato, con grande scalpore per l’usanza
dell’epoca che chiedeva un rito immediatamente dopo la nascita.

Il Palazzo venduto nel XX secolo alla famiglia Pagnanelli e’ stato
acquistato dall’Amministrazione Comunale di Offida nel 1997, e restaurato
adeguatamente per ospitare tutte le collezioni civiche.

Il Museo Aldo Sergiacomi di Offida è stato inaugurato il 21 settembre 1996 a
due anni dalla morte dell’artista. Si tratta dello stesso laboratorio dello
scultore che la moglie, signora Licia, ha riordinato con passione ed amore.
Così le mani, le teste, i bozzetti e i disegni che, in maniera disordinata
per un occhio profano, animavano la fucina dell’artista, dove venivano
realizzati i tanti capolavori di una vita di assiduo lavoro, hanno avuto una
disposizione museale con la distribuzione nelle nove sale dell’ex atelier.

Oltre al bancone di lavoro con tutti gli attrezzi per la lavorazione del
marmo che usava il maestro, si possono trovare tanti frammenti del pensiero
di Sergiacomi, ovvero le varie fasi con cui ogni suo progetto scultoreo
prendeva forma: dal disegno, al bozzetto in gesso o in bronzo, ai modelli
originali in gesso.

In questo spazio ci si rende conto in maniera immediata come lo scultore
prima ideò e poi realizzò molte delle sue opere più famose, al punto di
usare persino le pareti per schizzi a carboncino e a tempera, a testimoniare
il guizzo improvviso del genio creativo.

Rivivono così in nuce i grandi capolavori realizzati in marmo e in bronzo,
come la prima idea per il progetto dell’altare marmoreo per il Santuario di
S. Agostino (spesso gli artisti danno più versioni di uno stesso progetto);
i disegni a carboncino per l’altare marmoreo della chiesa del Sacro Cuore
Immacolato di Maria di Teramo; o il bozzetto della scultura Il Sogno del
Pescatore di S. Benedetto del Tronto, così come i gessi originali dei grandi
portali bronzei della chiesa di Teramo e della Cattedrale di Fermo.

Ancora da vedere il bozzetto di gesso per l’originale marmoreo della Stele
Mariana di Loreto e poi tanti disegni, anche a sanguigna; quattro scherzosi
dipinti ad olio con putti (1951), che rappresentano il lavoro dei campi, due
dei quali simboleggiano le arti: musica, poesia, pittura scultura,
architettura. E proprio i due puttini che rappresentano la scultura stanno
scolpendo il Mosé di Michelangelo e portano gli occhiali (citazione forse
dei Profeti quattrocentesci dipinti nel catino absidale di S. Maria della
Rocca).

Un’acquasantiera originale di marmo greco (1939) era stata fatta per la
cappellina privata della sua abitazione come dono per il fratello, all’epoca
seminarista; attualmente Mons. Giuseppe Sergiacomi è rettore del tempio di
S. Agostino ad Ascoli Piceno.


49 Nations will participate in the World Championships in Offida 2010

Gianni Spaccasassi: "final days of preparations"

With only a few days left to go to the beginning of the Junior World Road
Championships: how are preparations progressing? What kind of welcome will
Offida offer to the delegations arriving from different nations around the
world? We asked Gianni Spaccasassi, president of SCA Offida, the event
organizer: "It's inevitable that the tension increases with each passing
day. But I must say that everything is going well. In recent months we have
welcomed numerous national teams that have come to carry out technical
inspections. Their opinion was unanimous: it is the most difficult circuit
of the last 10 years but also one of the most beautiful. With regard to
safety, the Provincial Authorities are finalizing road improvements and the
last kilometer which is the most challenging downhill section, has been
completely resurfaced. I would like to thank everybody from Offida in
advance. I am sure that, thanks to them, all will be well. Meanwhile the
anticipation is growing every day in the region: shop windows have been
decorated with the world championships in mind and the locals cannot wait
for the most anticipated event of the year. Obviously we are ready to do our
best to ensure that these August days remain in the memory of the people for
a long time to come.”

Meanwhile, entry to the competition, scheduled for Friday, 6 August (time
trial) and Sunday, 8 August (road race) has been closed. The following
countries will participate in the event:

Men: AUSTRALIA, AUSTRIA, BARHAIN, BELGIUM, BELARUS, BRASIL, BULGARIA,
CANADA, CHILE, COLOMBIA, CZECH REPUBLIC, DENMARK, ESTONIA, FINLAND, FRANCE,
GERMANY, GREECE, HOLLAND, HUNGARY, IRELAND, ITALY, JAPAN, KAZAKISTAN,
KOREA, LATVIA, LUXEMBOURG, MOLDAVIA, NAMIBIA, NORWAY, POLOND, PORTUGAL,
QATAR, ROMANIA, RUSSIA, SERBIA, SLOVENIA, SLOVAKIA, SOUTH AFRICA, SPAIN,
SWEDEN, SWITZERLAND, TUNISIA, TURKEY, UK, UKRAINE, USA, UZBEKISTAN.

Women: AUSTRALIA, AUSTRIA, BELGIUM, BELAORUS, CANADA, CHILE, CZECH
REPUBLIC, FRANCE, GERMANY, HOLLAND, ISRAEL, ITALY, JAPAN, NAMIBIA, NEW
ZEALAND, NORWAY, POLOND, RUSSIA, SPAIN, SWEDEN, SWITZERLAND, UK, UKRAINE,
USA.



Il programma dei campionati mondiali junior 2010

5 AGOSTO:

ORE 20,30: CERIMONIA DI APERTURA

6 AGOSTO:

ORE 11,00: CRONOMETRO INDIVIDUALE FEMMINILE

ORE 14,00: CRONOMETRO INDIVIDUALE MASCHILE

8 AGOSTO

ORE 10,00: GARA IN LINEA FEMMINILE

ORE 14,00: GARA IN LINEA MASCHILE


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024