DENTRO IL GRUPPO. Un saluto a Lance e un sogno parigino

| 26/07/2010 | 09:00
Il rompete le righe già ieri mattina, per il dottor Emilio Magni e per Francesco Benvenuti, il nostro massaggiatore, che hanno ripreso subito la via del ritorno verso l’Italia, con due mezzi del team. Con loro anche Nazzareno Berto, che ha riportato a casa il camion officina: per loro niente Parigi, solo una cena e un brindisi finale a Pauillac.
Ultima tappa, ultimi 102 chilometri di saluti. Bello, inteso e sentito quello il mio amico Lance Armstrong, un grande corridore, per me anche un grandissimo uomo. Per lui è stato l’ultimo Tour. Per lui è stato un secondo addio ad una corsa che l’ha reso grande, ma io sono tra quelli che ritengono che Lance ha contribuito con le sue imprese a rendere ancora più grande una corsa immensa. Ieri Lance aveva pensato ad un addio dal profondo senso sociale. Ha provato a partire con una maglia diversa da quella d’ordinanza (rosso-grigia): un completo nero, il marchio Livestrong (la fondazione di Lance) e un grande numero 28 sulla maglia, per sottolineare i 28 milioni di persone che in questo momento combattono il cancro. Il regolamento Uci, però, non autorizza i cambi di divisa e, dopo qualche discussione con il presidente di giuria Francesco Cenere, la RadioShack è stata costretta a fare marcia indietro.
Dopo i saluti, i brindisi e qualche risata, siamo entrati in Parigi. Nel circuito più affascinante del mondo, come sempre stracolmo di gente. Uno spettacolo da brividi, che ogni volta mi sorprende e mi incanta. Sensazioni da Zoncolan, Mortirolo, Alpe d’Huez, Izoard, Galiber e Tourmalet. Tra questi luoghi, tra questi monumenti naturali che fanno grande il ciclismo non può mancare il circuito finale di Parigi, sui Campi Elisi, con l’Arc de Triomphe sullo sfondo. Uno dei traguardi più prestigiosi per i velocisti, ma il traguardo per eccellenza per tutti quelli che sognano un giorno di vincere la corsa più importante del mondo. Su quel podio ci sono salito due volte: secondo e terzo gradino. La voglia di tornare, di risalire ancora quei gradini, magari uno in più, per cercare toccare il cielo, che a Parigi sembra infinito e dal quale si vede il mondo.
 
«Dentro il gruppo», rubrica di Ivan Basso
da Il Giornale del 26 luglio

Copyright © TBW
COMMENTI
Tour de France
26 luglio 2010 16:06 TIME
Il Tour non è solo forma fisica e basta, bisogna anche non essere sfigati evitando di trovarsi sempre nei guai. Ma questo non significa frenare 30 metri prima delle curve. Possibilità teorica di arrivare almeno fra i primi 7/8 alle cronometro, ma soprattutto essere fortissimi in salita vale a dire predisposizione non solo di salire di potenza, ma anche sopportare cambiamenti violenti di ritmo. Forse si chiede troppo ? …. non di certo !!! … poiché il Tour non lo si vince per caso, occorre almeno 2/3 gregari affidabili e una buona dose di serenità. ( Altri espedienti …. li lascio a disonesti e truffatori ).

chi si accontenta gode!!!
27 luglio 2010 19:32 gass53
Che volete fare........... cè chi si accontenta di una minestrina in brodo o maglio ancora di un BRODINO..........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024