
Primo ribaltone alla Sei Giorni delle Rose. Al termine della seconda giornata di gare, infatti, gli emergenti danesi Alex Rasmussen e Michael Morkov sono balzati in testa alla classifica generale, scalzando Franco Marvulli e Walter Perez. Decisiva l'ultima prova, quella del Giro Lanciato, che ha visto i danesi trionfare e quindi compiere il sorpasso decisivo ai danni dei grandi favoriti della vigilia. Comunque, la situazione nelle prime posizioni appare ancora quanto mai fluida, anche perché molte altre formazioni possono considerarsi in lotta per il successo finale, prime fra tutte quella formata dal piacentino Jacopo Guarnieri e dall’olandese Danny Stam, attualmente terzi, davanti a Mark Hester e Jens-Erik Madsen.
La seconda serata inizia con una classifica già delineata dall'Americana della nottata precedente vinta dalla coppia Guarnieri-Stam (Pulinet). Otto coppie a pieni giri, con Marvulli-Perez ancora in testa, ma incalzati da vicino da Rasmussen-Morkov e Guarnieri-Stam; appena più indietro Hester-Madsen, Blaha- Hochmann, Ciccone-Buttazzoni, Kadlec-Zabka e Kankovsky-Jonkmann.
E' ancora la Corsa a punti a coppie ad aprire il programma: in pista prima i numeri neri, a seguire quelli rossi. I traguardi parziali sono bottino di Perez, Simpson e Rasmussen: quest'ultimo, con due successi, conquista insieme al compagno Morkov la vittoria per i colori dell'Acef. A seguire, il campione olimpico Walter Perez (Rossetti) e Mark Hester (Bussandri) si aggiudicano, rispettivamente, l'Eliminazione (numeri neri) e lo Scratch (numeri rossi).
L'applaudita sfilata dei piccoli ciclisti appartenenti alla categoria Giovanissimi precede la spettacolare prova del Giro Lanciato. Ancora una sfida sul filo dei centesimi tra Rasmussen-Morkov e Colla-Antogna, con i danesi ancora avanti di pochissimo
(21.72 contro 21.83 degli argentini). Eccellente prestazione e terzo gradino del podio per Guarnieri-Stam (22.04). Per i vincitori una soddisfazione
ulteriore: la conquista della maglia di leader della classifica generale.
Nella nottata è stata poi andata in scena l'Americana di 50 chilometri valida per la classifica della terza giornata.
Le prove valide per la seconda serata della Sei Giorni delle Rose sono state precedute dalle gare giovanili, nelle quali hanno primeggiato i piacentini Francesco Ceroni del Cadeo Carpaneto (Scratch Esordienti) e Mattia Tagliaferri del Pontenure 1957 (Eliminazione Allievi) e due portacolori del Torrile, Emanuele Rossi (Scratch Allievi) e Filippo Fochi (Eliminazione Esordienti).
I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
CORSA A PUNTI A COPPIE 60 GIRI
1. Alex Rasmussen - Michael Morkov (Acef) 10 punti; 2. Jasper Morkov - Philip Nielsen (Macro) 7; 3. Franco Marvulli - Walter Perez(Rossetti); 4. Jacky Simes
- Myron Simpson (Arda Natura); 5. Mark Hester - Jens-Erik Madsen (Bussandri).
ELIMINAZIONE NUMERI NERI
1.Walter Perez (Rossetti); 2. Michael Morkov (Acef); 3. Joseph Zabka (Alu Tecno); 4. Jens-Erik Madsen (Bussandri); 5. Giairo Ermeti (Garbi)
SCRATCH NUMERI ROSSI
1. Mark Hester (Garbi) 2. Vojtech Hacecky (Ferri); 3. Martin Blaha (Conad); 4.
Jesper Morkov (Macro); 5. Ryan Sabga (Padana Impianti)
GIRO LANCIATO
1. Alex Rasmussen - Michael Morkov (Acef) 21.72; 2. Dario Colla - Fernando Antogna (La Rocca) 21.83; 3. Jacopo Guarnieri - Danny Stam (Pulinet) 22.04; 4.
Franco Marvulli - Walter Perez(Rossetti) 22.21; 5. Jacky Simes - Myron Simpson (Arda Natura) 22.50.
CLASSIFICA GENERALE DOPO LA SECONDA TAPPA 1. Alex Rasmussen -Michael Morkov (Acef) 80 punti; 2. Franco Marvulli - Walter Perez (Rossetti) 76; 3. Jacopo Guarnieri -Danny Stam(Pulinet) 48; 4. Mark Hester -Jens-Erik Madsen (Bussandri) 42; 5. Blaha -Jiri Hochmann (Conad) 25; 6. Angelo Ciccone -Alex Buttazzoni(Pinarello) 18; 7. Milan Kadlec -Joseph Zabka(Alu Tecno) 16; 8. Alois Kankovsky -Geert-Jan Jonkman (Cmo) 2; 9.Vojtech Hacecky -Jan Dostal (Ferri) 28 (-1); 10. Matteo Montaguti - Giairo Ermeti (Garbi) 25 (-1); 11. Dario Colla -Fernando Antogna (La Rocca) 22 (-1); 12. Jesper Morkov -Philip Nielsen(Macro) 18 (-1); 13. Fabio Masotti -Dean Edwards(Pavinord)16 (-1); 14. Jacky Simes -Myron Simpson (Arda Natura) 14 (-1); 15. Martin Ercila -Guy East(Rosti) 9 (-1); 16. Alessandro De Marchi -Andrea Pinos (Mori Onofrio) 6 (-1); 17. Ryan Sabga -Ryan Luttrel(Padana Impianti) 3 (-1).
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.