McEwen, richiesta audizione. Sviluppi e reazioni dell'inchiesta

| 19/05/2005 | 00:00
La Procura di Vicenza ha disposto una serie di audizioni per il campione australiano Robbie McEwen e i medici delle squadre Davitamon-Lotto e Saunier-Duval. Secondo quanto si è appreso, i colloqui dovrebbero avvenire tra stasera e domani mattina. La decisione dei magistrati sarebbe in relazione ai risultati del blitz dei Nas avvenuto ieri in un albergo di Rossano Veneto (Vicenza) e alle dichiarazioni fatte in conferenza stampa da McEwen, vincitore della tappa di ieri. McEwen aveva detto, a proposito della macchina che simula le condizioni di altitudine, «Io non la uso, ma qualche altro compagno sì». MINACCIA DI SCIOPERO. L’ associazione dei gruppi sportivi di ciclismo, il sindacato internazionale e l’associazione dei medici non escludono «l’astensione dalla gara, in caso di ulteriore, ingiustificato turbamento dell’ attività medica e sportiva durante il Giro d’Italia». Lo hanno scritto a conclusione di un comunicato congiunto preparato dopo la riunione fatta stamani prima della partenza della tappa in relazione alla operazione dei Nas di ieri nell’ albergo della Davitamon-Lotto e della Saunier Duval a Sandrigo. LA LEGGE NON SI TOCCA. «C’è una sola giustizia che è quella ordinaria; mi auguro che si facciano ulteriori passi avanti per proteggere lo sport, ma in particolare i giovani e giovanissimi e gli sport minori, anche amatoriali, che non hanno molte possibilità di essere difesi». Lo ha ricordato il sottosegretario alla salute Cesare Cursi, che esercita la delega del ministro in materia di doping. Cursi ha detto che la legge antidoping di 5 anni fa non si tocca e soprattutto non ci sarà nessuna depenalizzazione per le sanzioni previste». «Finalmente - ha detto Cursi - posso con soddisfazione verificare che avevo ragione quando chiedevo l’applicazione della legge 376 del 2000, che è stata praticamente inattuata fino ad ora». «In questi giorni - ha aggiunto il sottosegretario - sono state lamentate difficoltà, ma ricordo che i punti fermi sono due: non accetteremo mai depenalizzazioni; in secondo luogo abbiamo deciso che negli organismi internazionali ci sarà la rappresentanza del governo tramite il ministero della salute». «Proprio recentemente - ha aggiunto Cursi - è stata rinominata la Commissione nazionale antidoping e la prima cosa che ha fatto è stato sollecitare palazzo Chigi affinchè all’interno della commissione internazionale ci fosse una rappresentanza politica attraverso il ministero». ALPI TRAINER E’ DOPING. L’aggiornamento della lista nazionale del decreto interministeriale del 13 aprile 2005, in via di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale prevede che l’uso dei macchinari che aumentano la quantità di ossigeno nel sangue è da considerare una pratica dopante. Lo ricorda in una nota il ministero della salute aggiungendo che «il divieto di pratiche ipossiche - quelle, appunto, che aumentano l’ossigeno nel sangue - è espressamente previsto».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024