Doping: abbattuta la frontiera «dell'ormone della crescita»

| 23/02/2010 | 15:39
Dopo il Cera, l'ormone della crescita: si allarga il fronte della guerra al doping dopo la scoperta di un nuovo metodo in grado di rilevare l'uso di HGH. Il primo caso è nel rugby: il 31enne britannico Terry Newton, positivo a un test fuori competizione lo scorso 24 novembre, ha ammesso l'uso di ormone della crescita e ha rinunciato alle controanalisi accettando la squalifica di due anni. Aveva firmato da poco un biennale con il Wakefield Trinity Wildcats, della Rugby League, ma in seguito alla sua positività il suo contratto è stato risolto.
Si aprono nuovi scenari: «Ci sono altri casi oltre a quello del rugbista», ha sottolineato il medico brasiliano Eduardo de Rose, della commissione medica del Comitato olimpico internazionale (Cio), all'agenzia tedesca Dpa. ripresa poi dalal Adnkronos.
David Howman, direttore generale della Wada (Agenzia mondiale antidoping), ha commentato con enfasi la notizia della positività di Newton: «È un passo avanti importante nella lotta al doping», le sue parole. Il rugbista è stato inchiodato grazie al nuovo metodo elaborato dal medico tedesco Christian Strasburger, in grado di rilevare la presenza della sostanza proibita nei test del sangue. «È un forte messaggio per quegli atleti che rischiano usando l'HGH», ha sottolineato Howman.
Soddisfazione anche nelle parole di Andy Parkinson, direttore esecutivo dell'antidoping britannico: «Finora c'è stata la percezione di impunità da parte di coloro che usano l'ormone della crescita. Questo caso dimostra che ora non è più così. Ci è stato riferito che in molti abusano di questa sostanza, ma ora c'è un nuovo metodo, perciò consigliamo agli atleti di pensarci due volte prima di farlo».
Il nuovo metodo potrebbe portare alla scoperta di altri casi.  Non è da escludere il suo utilizzo per l'analisi dei campioni prelevati durante i Giochi olimpici invernali in corso di svolgimento a Vancouver: le provette saranno conservate per otto anni.
Copyright © TBW
COMMENTI
notizia
23 febbraio 2010 16:26 AleCinisello
Bella notizia!

23 febbraio 2010 17:04 vampiro
ha ammesso l'uso di ormone della crescita e ha rinunciato alle controanalisi accettando la squalifica di due anni.

IMPARATE

Sacrosanti
23 febbraio 2010 20:32 fbandini
I controlli sono sacrosanti. E noi italiani siamo all'avanguardia nella lotta al doping. Questo però si rifletterà sulle prestazioni. Per un pò di tempo scordiamoci risultati (vedi Olimpiadi della neve) e prepariamoci ai trionfi spagnoli (emblematico il caso del Barcellona ieri). Piuttosto prepariamoci al nulla (vedi la Francia nel ciclismo). Se ci va bene...

nano
23 febbraio 2010 21:08 SERMONETAN
adesso ne vediamo delle belle prenderanno positivi anche i giudici che respirano aria delle partenze per dire che il nano lo fanno tutti,addio vecchio SAIZEN

23 febbraio 2010 21:17 vampiro
mi correggo IMPARIAMO...

Positivo con relativa ammissione,anche se il test è di nuova concezione...

Senza repliche cause appelli ect

Con buona pace degli avvocati!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024