Fanini: pagliuzze, travi e una lotta comune

| 25/09/2009 | 20:26
Egr. dr. Broggi,
non sono uno che naviga su internet ma sono ben informato dai miei collaboratori su ogni cosa.
Le rispondo brevemente anche se su questi argomenti ci sarebbe da scrivere un romanzo. Chi mi conosce bene ed apprezza il mio lavoro ha capito il mio modus operandi. Da quando sono in prima linea nella guerra al doping ho affrontato mille difficoltà, ostacoli, boicottaggi, e, prima ancora, pagato centinaia di milioni di tasca mia a causa dei tanti che sono contro di me.
Ciò però mi ha insegnato tanto, ha aumentato il mio bagaglio d'esperienza ma, come si dice, non si finisce mai di imparare. Ebbene in questo caso le dò ragione ed avrei dovuto insistere anche con la federazione Ucraina per non far schierare il mio corridore. A parziale discolpa di Starchik devo comunque dire che dopo l'episodio da lei citato durante la sua militanza nella Parolin di Rossato, quando il ragazzo è venuto da me, è stato ingaggiato con il patto di collaborare a favore della lotta al doping e gli devo riconoscere che lo ha sempre fatto ed anche su recenti episodi importanti.
Credo comunque che la nazionale italiana ha una responsabilità in più rispetto a quella ucraina: Essere una delle nazionali più prestigiose del mondo, con un’olimpiade e 4 mondiali consecutivi vinti, significa avere il dovere morale di dare il buon esempio a tutti gli altri, ucraina compresa. I piccoli purtroppo sono i meno ascoltati mentre chi ha prestigio, valore e voce in capitolo deve assumersi l'onere di rappresentare la linea guida per tutti gli altri. Solo con questa mentalità possiamo sperare che cambi il ciclismo. Al contrario, vedere che sin dai piani alti, nulla cambia anzi si punta ancora una volta alla vittoria ad ogni costo, da addito a tutti di fare altrettanto.
Quindi le dò merito di aver visto la pagliuzza nel mio occhio ma guardiamo anche le travi negli occhi degli altri e cerchiamo tutti insieme, nessuno escluso, di collaborare per il vero bene del ciclismo.
Con i segni della mia stima, le auguro buon lavoro
Cordialmente
Ivano Fanini

Copyright © TBW
COMMENTI
Ok d'accordo, mi piace Fanini
25 settembre 2009 21:43 discesaesalita
Finalmente una persona che conferma di aver sbagliato e non è facile in questo mondo, assolutamente qui si nega anche d'avanti alla certezza, come per esempio tutti quei personaggi beccati in fallo.
Signor Fanini questo le fa onore, continui pure la sua lotta, un po' stò con lei

Personaggio straordinario
25 settembre 2009 22:02 discesaesalita
Si potrebbe paragonare Fanini a Mourigno , gira e rigira ammettendo i propri sbagli riescono ad avere ragione, far parlare di sè, dire la verità.
Sei un grande sig. Fanini, ce ne fossero di personaggi così nelo ciclismo, vedrai che si smuoverebbero molti problemi, da oggi sono una faniniana

Silenzio
26 settembre 2009 00:06 LorenzoFiuzzi
Fanini taci.
Chi ti conosce bene.

Per chi ammette gli sbagli, tanto di capello
26 settembre 2009 06:53 lgtoscano
Non è da tutti dichiarare di aver fatto un piccolo ma pur sempre sbaglio, trovate un politico uno sportivo chi vi pare, non esiste prorpio, sono empre stato abbastanza dalla parte di Fanini per le sue idee e la sua guerra contro il male dl Doping anche se a volte sbaglia le modalità, ma è un personaggio diretto, che si assume le proprie responsabilità a viso scoperto, ripeto non è da tutti in questo mondo di ipocrisia.

X
26 settembre 2009 08:02 roger
Io conosco personalmente Fanini e molto bene. E' una persona unica e ciò che fa lo fa per la salute dei corridori. Non credo ci sia qualche altro nel mondo del ciclismo che fa altrettanto. Ce ne vorrebbero invece molti di più e le cose sicuramente andrebbero meglio.

per lorenzo fiuzzi
26 settembre 2009 10:25 libero2
Evidentemente non conosci per niente Fanini, altrimenti non gli diresti di tacere. Forse sei vicino a qualche corridore danneggiato dalle posizioni di Fanini nel doping. Ti ho trovato su Facebook con la maglia della lampre e visto che Fanini in questi giorni ha parlato dei certificati di Cunego, ci devi essere rimasto male e da qui la ripicca del tuo messaggio. Poveraccio......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024