CIO. GIOVEDI' L'ELEZIONE DEL SUCCESSORE DI THOMAS BACH, IN CORSA ANCHE LAPPARTIENT

POLITICA | 18/03/2025 | 08:20
di Paolo Broggi

Gli occhi del mondo sportivo sono puntati su Costa Navarino, sulla costa greca, dove sono iniziati i lavori della 144a sessione del Cio che culmineranno giovedì con l'elezione del nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale.


Sette i candidati alla presidenza, in ordine alfabetico:


SAR il Principe Feisal Al Hussein, Giordania, classe 1964,

Lord Sebastian Coe, Gran Bretagna, classe 1959

Kirsty Coventry, Zimbabwe, classe 1983

Johan Eliasch, Gran Bretagna, classe 1962,

David Lappartient, Francia, classe 1973

Juan Antonio Samaranch, Spagna, classe 1959

Morinari Watanabe, Giappone, classe 1959

Secondo gli esperti i favoriti sarebbero lo spagnolo Samaranch, il cui padre guidò il Cio dal 1980 al 2001, il britannico Coe, attuale presidente della Federazione internazionale di Atletica Leggera, e l'olimpionica del nuoto Kirsty Coventry, 41enne ministro dello sport e dei giovani dello Zimbabwe. Se fosse eletta quest'ultima, sarebbe la prima donna e la prima presidente africana della storia.

Meno chance sembra avere il presidente dell'UCI David Lappartient, ma è bene non dare nulla per scontato anche alla luce del complicato sistema elettorale che verrà adottato: i grandi elettori, infatti, saranno chiamati ad una lunga serie di votazioni, al termine di ognuna delle quali sarà eliminato il candidato che ha ottenuto meno voti e, in caso di parità, una votazione intermedia decide chi esce,

Le votazioni si svolgono a porte chiuse e a tutti i membri viene chiesto di lasciare fuori qualsiasi tipo di dispositivo elettronico. I risultati degli altri candidati sono tenuti segreti fino alla proclamazione del vincitore, e ciò aggiunge un elemento di incertezza che potrebbe durare fino al sesto turno delle votazioni. Unico risultato che può interrompere in anticipo la sequenza delle votazioni è che un candidato ottenga la maggioranza assoluta dei votanti. A complicare ulteriormente un'elezione incertissima, il fatto che i membri che hanno un connazionale in corsa possono votare solo quando quest'ultimo viene escluso, quindi paradossalmemte il numero dei votanti - inizialmente di 99 (pochissimi se si pensa che sono 205 i comitati olimpici nazionali che fanno parte del CIO) - aumenta ad ogni tornata.

Il nuovo presidente, che succederà al tedesco Thomas Bach dal prossimo 25 giugno, resterà in carica per otto anni e potrà essere riconfermato eventualmente per altri quattro anni.

Davvero difficile fare pronostici in un momento in cui la politica fa sentire più che mai il suo peso sullo sport con temi davvero importanti come la prossima edizione dei Giochi Olimpici (Los Angeles 2028) negli Stati Uniti dell'era Trump, il tema transgender ai Giochi, la possibile riammissione degli atleti russi e bielorussi, i casi che hanno scosso il "sistema Wada" negli ultimi mesi solo per citarne alcuni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi si liscia sul petto la maglia di leader del Giro d'Abruzzo, apre il sorriso e si racconta: «Dopo la vittoria al Giro d'Italia sulla Marmolada ho avuto delle stagioni sfortunate, però adesso sto bene e mi sento finalmente...


L'UCI e il comitato organizzatore locale della seconda edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI hanno svelato oggi il contorno dell'evento, che si svolgerà nel dipartimento francese dell'Alta Savoia dal 24 agosto al 5 settembre 2027. L'informazione è stata...


Era il corridore più pronosticato alla vigilia e non ha tradito le attese: Alessandro Covi ha sfruttato il grande lavoro della sua UAE Emirates XRG - bravissimo Oliveira - e ha messo la sua firma sulla prima tappa del Giro...


Lidl-Trek continua a costruire il proprio futuro e annuncia che Jakob Söderqvist entrerà a far parte della sua squadra WorldTour con un contratto di due anni a partire dal 1° gennaio 2026. Söderqvist, 21 anni, ha ripetutamente dimostrato le sue...


Dodici anni fa, sulle strade dell’Euregio, Vincenzo Nibali metteva il primo mattone verso la definitiva consacrazione, conquistando il Giro del Trentino prima di trionfare al Giro d’Italia. Un’edizione indimenticabile, quella del 2013, che partì proprio da Lienz, il capoluogo dell’Osttirol...


Remco Evenepoel è pronto a fissare un numero sulla maglia per la prima volta in questa stagione e lo farà partecipando venerdì alla Brabantse Pijl, l'antipasto prima della partenza delle Classiche delle Ardenne. Il due volte campione olimpico, che ha...


Alessandro De Marchi ha deciso: a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Il friulano, che compirà 39 anni il prossimo 19 maggio, ha scelto Instagram per annunciare la sua scelta e lo ha fatto partendo da una frase che...


Si parla ancora dell’annullamento delle tre gare ciclistiche (esordienti, allievi e juniores) che erano state programmate per domenica 11 maggio a Cintolese di Monsummano Terme. Tutto questo ha spinto il presidente del GS Circolo Ricreativo Cintolese, Luigi Pappalardo ad emettere...


Due formazioni WorldTour, cinque ProTeam e 11 squadre Continental a giocarsela in quattro tappe che vanno in crescendo di difficoltà: è questo il menù della seconda edizione de Il Giro d'Abruzzo, la prova che scatta con la prima tappa da...


Concepita in Brasile, nata a Milano, battezzata sul “Corriere dei Piccoli”. Cinquant’anni fa. Il 13 luglio 1975. E da cinquant’anni ha sempre cinque anni. Una cagnolina bianca, a pois rossi, gli occhi neri, le orecchie lunghe, la lingua fuori. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024