EUROPEI. SVELATE LE NAZIONALI AZZURRE PER LA SFIDA CONTINENTALE STRADA E CRONO

PROFESSIONISTI | 03/09/2024 | 14:22
di Giulia De Maio

I Campionati Europei di ciclismo 2024 si svolgeranno nelle Fiandre dall’11 al 15 settembre, cioè subito dopo la conclusione de La Vuelta e ad appena due settimane dal mondiale di Zurigo. Oggi a Roma sono stati svelati i convocati per la rassegna continentale dalla Federazione Ciclistica Italiana, che nell'occassione ha annunciato di aver rinnovato la partnership che la lega a Toyota fino al 2025.


STRADA UOMINI

Per la gara regina la Nazionale azzurra punterà su Jonathan Milan, che verrà affiancato dal fido scudiero Simone Consonni e dal compagno di squadra Jacopo Mosca, ma anche da uomini preziosi come Edoardo Affini, Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Andrea Pasqualon e Matteo Trentin, campione europeo nel 2018. «I favoriti indossano le maglie di Belgio e Olanda, ma noi possiamo sognare in grande vista la condizione di Jonathan e il bel gruppo che schieriamo» ha commentato il CT Daniele Bennati.


Marino Amadori nella prova Under 23 schiererà Nicolò Arrighetti, Dario Igor Belletta, Alessandro Borgo, Lorenzo Conforti, Nicolas Milesi, Manuel Oioli, Noviero Andrea Raccagni, Alessandro Romele, Juan David Sierra. Edoardo Salvoldi ha scelto gli Junior Andrea Donati, Riccardo Fabbro, Santiago Ferraro, Lorenzo Mark Finn, Alessio Magagnotti, Ludovico Maria Mellano e Andrea Montagner (le due riserve veranno ufficializzate al termine del Giro delle Lunigiana, ndr).

STRADA DONNE

L'Italia parte ambiziosa anche in campo femminile con le olimpioniche della Madison Chiara Consonni e Vittoria Guazzini al fianco di Elisa Balsamo, punta veloce, che potrà contare su Rachele Barbieri, Elena Cecchini, Maria Giulia Confalonieri, Barbara Guarischi e Gaia Masetti. Queste le atlete convocate dal CT Paolo Sangalli, in ritiro in altura a Livigno con le "sue" azzurre, che per la gara Under 23 scommette su Francesca Barale, Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Sara Fiorin, Eleonora Gasparrini e Cristina Tonetti.

Le azzurrine junior scelte per la sfida continentale sono Elena De Laurentis, Virginia Iaccarino, Chantal Pegolo, Linda Sanarini, Asia Sgaravato e Irma Siri

CRONOMETRO

Assente Filippo Ganna, Marco Velo per le sfide a cronometro ha chiamato in causa Edoardo Affini e Mattia Cattaneo oltre che Vittoria Guazzini ed Elena Pirrone. Contro le lancette correranno anche gli Under 23 Nicolas Milesi, Noviero Andrea Raccagni e Carlotta Cipressi. Out per infortunio Federica Venturelli, che si è rotta un polso, e Alice Toniolli, a cui Velo e tutta la FCI hanno mandato un affettuoso pensiero e augurio di pronta guarigione dopo il terribile incidente occorsole il mese scorso in gara. Tra gli juniores l'Italia schiera il campione italiano Lorenzo Mark Finn con Alessio Magagnotti e Andrea Montagner, in campo femminile correranno tre atlete di queste quattro: Misia Belotti, Elena De Laurentis, Irma Siri e Linda Sanarini. 

A caccia di medaglie nella staffetta mista andranno Elena Cecchini, Vittoria Guazzini, Gaia Masetti, Edoardo Affini, Mattia Cattaneo e Mirco Maestri tra gli elite e Lorenzo Mark Finn, Alessio Magagnotti, Andrea Montagner, Misia Belotti, Elena De Laurentiis, Linda Sanarini e Irma Siri tra gli juniores. 

PROGRAMMA GARE 

In palio ci sono 14 titoli e tutte le gare si svolgeranno nelle Fiandre, più precisamente nella parte belga del Limburgo. Le due città di riferimento saranno Zolder e Hasselt. I Campionati Europei di ciclismo 2024, che tuttobiciweb vi racconterà integralmente in diretta, prenderanno il via mercoledì 11 settembre, giornata in cui si svolgeranno tutte le gare a cronometro, ad eccezione delle staffette miste, che avranno luogo giovedì 12. Tra venerdì 13 e domenica 15 ci disputeranno le prove in linea. 

Qui sotto il programma completo con gli orari:

Mercoledì 11 settembre
9:00 Crono donne junior
10:15 Crono uomini junior
11:45 Crono donne U23
13:15 Crono uomini U23
15:00 Crono donne Elite
16:30 Crono uomini Elite

Giovedì 12 settembre
11:30 Crono team mixed relay junior
14:20 Crono team mixed relay Elite

Venerdì 13 settembre
9:00 Gara in linea donne U23
13:30 Gara in linea uomini U23

Sabato 14 settembre
9:00 Gara in linea uomini junior
13:30 Gara in linea donne Elite

Domenica 15 settembre
9:00 Gara in linea donne junior
12:30 Gara in linea uomini Elite

I CONVOCATI PER GLI EUROPEI

PROVA IN LINEA

UOMINI JUNIOR

Andrea Donati

Riccardo Fabbro

Santiago Ferraro

Lorenzo Mark Finn

Alessio Magagnotti

Ludovico Mellano

Andrea Montagner

Davide Stella

CT: Dino Salvoldi

 

DONNE JUNIOR

Elena De Laurentiis

Virginia Iaccarino

Chantal Pegolo

Linda Sanarini

Asia Sgaravato

Irma Siri

CT: Paolo Sangalli

 

UOMINI UNDER 23

Nicolò Arrighetti

Dario Igor Belletta

Alessandro Borgo

Lorenzo Conforti

Nicolas Milesi

Manuel Oioli

Noviero Andrea Raccagni

Alessandro Romele

Juan David Sierra

CT: Marino Amadori

 

DONNE UNDER 23

Francesca Barale

Giada Borghesi

Carlotta Cipressi

Sara Fiorin

Eleonora Gasparrini

Cristina Tonetti

CT: Paolo Sangalli

 

UOMINI ELITE

Edoardo Affini

Davide Ballerini

Mattia Cattaneo

Simone Consonni

Jonathan Milan

Jacopo Mosca

Andrea Pasqualon

Matteo Trentin

RISERVA: Mirco Maestri

CT: Daniele Bennati

 

DONNE ELITE

Elisa Balsamo

Rachele Barbieri

Elena Cecchini

Maria Giulia Confalonieri

Chiara Consonni

Barbara Guarischi

Vittoria Guazzini

Gaia Masetti

CT: Paolo Sangalli

 

CRONOMETRO

 

UOMINI JUNIOR

Lorenzo Mark Finn

Alessio Magagnotti

Andrea Montagner

 

DONNE JUNIOR

Misia Belotti

Elena De Laurentiis

Linda Sanarini

Irma Siri

 

UOMINI UNDER 23

Nicolas Milesi

Noviero Andrea Raccagni

 

DONNE UNDER 23

Carlotta Cipressi

 

UOMINI ELITE

Edoardo Affini

Mattia Cattaneo

 

DONNE ELITE

Vittoria Guazzini

Elena Pirrone

 

MIXED TEAM RELAY ELITE

Elena Cecchini

Vittoria Guazzini

Gaia Masetti

Edoardo Affini

Mattia Cattaneo

Mirco Maestri

 

MIXED TEAM RELAY JUNIORES

Misia Belotti

Elena De Laurentiis

Irma Siri

Linda Sanarini

Lorenzo Mark Finn

Alessio Magagnotti

Andrea Montagner

 

CT: Marco Velo

 

(rose allargate)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Altra figuraccia
3 settembre 2024 15:09 Berna71
Come al solito andremo verso un' altra figuraccia spero in un buon piazzamento di Ballerini unico uomo da fiandre

Zamba
3 settembre 2024 15:14 maulot
… e Edoardo Zambanini?

Under 23
3 settembre 2024 15:39 elmetto
Seguo molto la categoria ma la maggior parte dei convocati non ho mai visto ne a podio ne tra i protagonisti di gare internazionali e non negli ultimi mesi. Sono molto perplesso spero di sbagliarmi

Tutti per uno...non facile
3 settembre 2024 16:01 Bullet
Dai nomi è evidente che si vuole fare la corsa noi per portare il gruppo in volata e Milan, che è di gran lunga il più giovane di tutta la squadra, dovrà dimostrare di essere leader e sopportare il peso di questa responsabilità. Il problema è che anche gli altri avranno chiara la strategia dell'Italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...


Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...


Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...


Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...


Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024