LA ZAMPATA DI RE LEONE. PHILIPSEN RE DELLE VOLATE LAST MINUTE. POGACAR ALLA VUELTA ALL'ULTIMO MINUTO

TOUR DE FRANCE | 16/07/2024 | 18:30
di Claudio Ghisalberti

NIMES. Se al termine di una tappa relativamente tranquilla Van der Poel ti tira una volata così è difficile sbagliare. Se poi ti chiami Philipsen e sei probabilmente il miglior velocista in attività, ecco che i giochi sono fatti. Però sentiamo lo stesso il Capitano per sapere cosa ne pensa.


Cipo, come stai?
«Bene! E tu al Tour ti stai divertendo?».


Sì, non male. Che mi dici della volata?
«Meglio di così… Direi che è stato uno sprint senza storia. Poi, giusto che vinca lui. Detto questo sono sempre volate last minute».

In che senso Mario?
«Che anche stavolta l’Alpecin ha fatto un lavoro chirurgico. Arriva all’ultimo momento, mette i guanti e opera. Però così a volte ti va bene, come oggi, altre no».

Ieri, giorno di riposo, sono andato a salutare un po’ di amici che lavorano nelle squadre. Insomma, il personale. Una tappa all’Astana era quindi obbligata. Bene, sono rimasto incantato a vedere con quale cura Cavendish si sistemava le tacchette. Ci avrà messo venti minuti. Del resto anche tu eri molto attento a questo.
«Certo. E Mark fa bene. Ma non sono molti i corridori che hanno voglia, e ancora meno quelli che sono capaci di sistemarsele in proprio. Però il corridore vero ha una sensibilità particolare. Si riesce a fare un lavoro migliore».

Mark mi ha detto una cosa interessante: “Il mio corpo, i miei muscoli, non solo cambiano al termine di una tappa terribile come quella di domenica, cambiano persino in corsa, dal via al traguardo. L’ideale sarebbe un sistema che permettesse di regolare le tacchette in corsa”.
«Cav ti ha detto una cosa giustissima. Però bisogna avere una grande sensibilità per capire questi adattamenti muscolari. Secondo me, però, non sarebbe la regolazione in corsa dell’aggancio al pedale. Però sarebbe molto interessante potere regolare lo scorrimento avanti/indietro della sella. Pensa solo a come cambia la biomeccanica tra una pedalata in salita e una in gruppo a oltre 50 all’ora…». 

Senti Mario, stamattina al raduno di partenza ho parlato con Eusebio Unzue. Il tema principale ovviamente era Pogacar. Secondo lui lo sloveno, in caso di vittoria del Tour, farebbe bene a fare anche la Vuelta perché molto probabilmente la vincerebbe. La sua impresa sarebbe davvero storica perché mai riuscita a nessuno.
«E io quando te l’ho detto la prima volta?».

Mi ricordo: prima del Giro

«Secondo me è l’anno giusto. La sua forma stratosferica coincide con tutta un’altra serie di fattori positivi. Certo che sono scelte difficili da fare».

 

Quali potrebbero essere i rischi?

«Che vai in sovraccarico di fatica, tensione, concentrazione… rischi di bruciare i serbatoi. Bisogna tenere a mente che Pogacar è un grande campione ma ancora giovane. Non sono un medico, e per fare una scelta così bisognerebbe sentire il parere di uno molto ma molto bravo, ma non sempre un serbatoio svuotato lo riempi al cento per cento. Certo che se ci riuscisse, e io sono convinto di si, Pogacar diventerebbe un mito inarrivabile». 

 

Al raduno di partenza, per la verità, qualche tecnico mi ha pure argomentato le proprie perplessità sulla tappa di domenica a Plateau de Beille. Più di uno ha sottolineato che nella tappa vinta nel 1998 da Pantani il gruppo aveva viaggiato a poco più di 30 orari fino ai piedi della salita. Domenica, invece, secondo i loro calcoli è stata una giornata tiratissima con i corridori che sono arrivati ai piedi dell’ascesa finale con un dispendio energetico di circa 4.200 kjoule. Vedremo nelle prossime tappe che succede.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma certo
16 luglio 2024 19:33 Cicorececconi
3 giri. Cipollini, come tutti noi dice tante cosa, basta rileggere. Primo che Cavendish non avrebbe mai vinto ( infatti !). Poi, che ne avrebbe vinte altre ( infatti ! ). Poi che l'infortunio di Vingegaard, aveva sentito un medico che....Insomma, basterebbe a volte dirne una meno, che in 21 gg sono tante le pronosticate errate.

Vuelta
16 luglio 2024 20:50 Frank46
La Vuelta dovrebbe farla Vingeegard a maggior ragione se dovesse perdere il Tour, ma anche in caso di vittoria perché l' anno scorso gli hanno già tolto una doppietta che aveva praticamente già in tasca.
Poi vogliono davvero puntare su Kuss? Se torna quello di prima è il miglior gregario di lusso ma come capitano sarebbe modesto e non vincerà mai più nessun GT.

Girano già dei nomi di chi dovrebbe fare la Vuelta e ci sono alcune cose che proprio non capisco.

La prima è appunto che non si parla di Vingeegard, la 2a è che in casa UAE si dice che ci andranno Almeida e Yates ma non Ayuso.

Ayuso è spagnolo e non ha potuto neanche concludere il Tour dove in ogni caso era un gregario, che senso avrebbe tutto questo?

Qui mi puzza davvero di prossimo licenziamento o di punizione.

Giorni fa non ho condiviso per nulla l' analisi di Cipollini perché non ha nessun senso che uno se ne va dal Tour di sua volontà perché batte i pugni sul tavolo e non gli sta bene il suo ruolo o comunque ci sono delle divergenze.
Non ha senso perché se un gregario di lusso si comporta così viene licenziato in tronco.

Al contrario potrebbe avere senso pensare che la squadra lo abbia voluto mandare via dal Tour per intemperanze, soprattutto se non dovesse partecipare alla Vuelta.

In ogni caso si può pensare di ipotizzare qualcosa del genere solo se non va alla Vuelta perché finché lascia il Tour a causa del COVID non mi sembra che ci sia bisogno di dubitare che sia vero solo perché in una tappa Almeida lo ha richiamato.

kcal
16 luglio 2024 22:19 Bullet
Probabilmente sono kcal perché 4200 kjoule sono solo 1000 kcal...un po' pochine.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024