LA GRAN BRETAGNA DOMINA I CAMPIONATI EUROPEI PISTA JUNIOR E UNDER 23, MA L'ITALIA C'E'

PISTA | 15/07/2024 | 08:05

È la Gran Bretagna la nazione dominatrice dell’edizione 2024 dei Campionati Europei su pista Junior e Under 23 che si sono disputati al Lausitz Velodrom di Cottbus (Gemania). Al termine delle sei giornate di gare, a cui hanno assistito complessivamente 4000 spettatori, gli atleti britannici si sono imposti nel medagliere finale conquistando complessivamente 26 medaglie: 12 d’oro (delle 44 in palio), 8 d’argento e 6 di bronzo, precedendo la Germania (7, 12 e 3) e l’Italia (7, 7 e 6).


Per quanto riguarda i successi britannici, il settore femminile si è confermato a livelli particolarmente alti con otto medaglie d’oro così come la nazione ospitante, la Germania, in modo particolare tra le Donne Juniors grazie ai successi nell’Inseguimento a Squadre ed Inviduale (con Joelle Amelie Messemer) e nella Velocità a Squadre, titoli ai quali si aggiunge quello di Clara Schneider nel Keirin Under 23.


In campo maschile l’Italia ha conquistato il maggior numero di medaglie d’oro: Inseguimento a Squadre in entrambe le categorie, Velocità a Squadre e Keirin Under 23 e Madison Juniors.

La rassegna continentale ha messo in evidenza anche alcune individualità particolarmente interessanti come l’Under 23 belga Noah Vandenbranden, oro nell’inseguimento individuale e nell’omnium, la francese Taky Marie Divine Kouame, prima nella Velocità e nei 500 metri Under 23, gli italiani Davide Stella ed Eros Sporzon che hanno conquistato i titoli della Madison e dell’Inseguimento a Squadre Juniors (con Fantini, Costa e Magagnotti), lo Junior ucraino Heorhii Chyzhykov oro nello Scratch e l’irlandese Emilie Lucy Benezet Minns, prima nella Corsa a Punti Donne Junior.

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Al termine di questi Campionati Europei su pista Junior e Under 23, desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento di grande importanza per la promozione del ciclismo e la valorizzazione dei giovani atleti. Voglio ringraziare calorosamente gli organizzatori, guidati da Axel Viertler, per il loro instancabile lavoro e la loro dedizione nel garantire il successo di questi campionati e alla Federazione Ciclistica Tedesca che con il suo presidente Rudolf Scharping ha da subito sostenuto questo campionato con la stessa passione con cui da sempre è vicina alla nostra attività. Un ringraziamento particolare va anche alle federazioni nazionali per il loro supporto e la loro collaborazione preziosa, specialmente quando le condizioni meteorologiche avverse ci hanno costretto a rivedere il programma. La loro flessibilità e il loro spirito di squadra hanno permesso di superare queste difficoltà e di offrire un evento di altissimo livello.”

La prossima edizione dei Campionati Europei Pista Junior e Under 23 si terrà ad Anadia (Portogallo) dal 15 al 20 luglio 2025.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


Remco Evenepoel è apparso molto fiducioso nel suo incontro con la stampa e, riguardo le sue aspettative sulla gara di domenica, la vittoria per lui è l’unica opzione possibile. Il belga vuole vincere la sua terza Liegi-Bastogne-Liegi, anche se la...


Bianca, il suo vero nome era Tiziana Bonazzola, il nonno era un garibaldino. Sulla sua Bianchi, color verde acqua sabaudo, durante la Resistenza garantiva i collegamenti fra la periferia e il centro clandestino operativo a Milano, la sua specialità era...


Basta la parola, diceva un vecchio slogan quando la parola "spot" in Italia era sconosciuta e si guardava Carosello. Basta la parola: Gregario. E' il titolo del libro che racconta la carriera di Alessandro Vanotti, scritto dall'ex prof bergamasco insieme...


È il 27 di questo mese la data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del ciclismo veronese. È infatti l’ultima domenica di aprile al data di svolgimento scelta dal comitato organizzatore, con in testa la U.S. Bionde, per l’81^ edizione...


E' stata una 70^ Coppa Montes spettacolare e imprevedibile quella che quest'oggi, con la regia organizzativa della Asd Anpi Provinciale capitanata dal Presidente Massimo Masat e la collaborazione della Ciclistica Pieris, ha rinnovato sulle strade friulane la tradizione del 25...


Venerdì 25 aprile a tinte giallo - rosso - nere in quel di Alcamo (TP) dove si è corso il Memorial Totò Longo. Il Team Nibaliè stato grande protagonista con Giuseppe Giglia  che ha messo a segno la sua prima...


La città di Castano Primo celebra il trionfo del Pool Cantù-GB Junior che con i suoi ragazzi conquista la 67sima edizione della Coppa Tre Martiri per juniores. Vittoria in solitaria del figlio d’arte Julian Bortolami che ben supportato dai compagni...


Continui passi in avanti del Team ECOTEK che prosegue nella sua crescita regolare di tutti i suoi corridori grazie alla serietà e alla professionalità messa in campo a favore dei propri atleti. Dopo l’annullamento della gara di S.Bellino (RO) a...


Dopo il successo in Trentino, il campione toscano Lorenzo Luci ha fatto il bis stagionale imponendosi in una volata di gruppo sul traguardo di Donoratico, al termine della Coppa Liberazione-Trofeo I Greppi. Al secondo posto un altro atleta dello squadrone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024