
Road to Equality" è un'associazione sportiva dilettantistica fondata dall'ex campionessa mondiale di ciclismo su strada, Alessandra Cappellotto, che promuove attraverso il ciclismo la dignità e l'emancipazione delle atlete, valorizzandole sia come sportive che come donne. L'associazione si ispira all'obiettivo numero 5 dell'Agenda ONU 2030 che mira a raggiungere la parità di genere favorendo l'uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Lo sport, e in particolare il ciclismo, è riconosciuto come un mezzo efficace per perseguire questo obiettivo, e "Road to Equality" aiuta ragazze in 14 paesi nel mondo. In particolare l’associazione è riuscita a portare in Italia un gruppo di cicliste afghane, salvandole dalle persecuzioni in atto nel loro paese. Nel 2021, Alessandra ha trasferito 14 persone da Kabul, dove rischiavano la vita, a un paesino in provincia di Vicenza, dove sono state accolte come rifugiate nella scuola e nella comunità. Le ragazze hanno iniziato a studiare e a lavorare, integrandosi alla perfezione. Due di queste atlete, si stanno preparando per le Olimpiadi di Parigi, città dove incontreranno Ese Ukpeseraye, la nuova la sportiva di Road To Equality proveniente dalla Nigeria. Una storia autentica di speranza e determinazione che alimenta l'ottimismo per il futuro della parità di genere e il riconoscimento dei diritti umani, superando i confini della discriminazione.
Sidi Sport non è rimasta indifferente e supporta "Road to Equality" fornendo calzature sportive da ciclismo alle atlete afghane. Il modello fornito, MTB Speed 2 RTE, personalizzato con il logo dell'associazione, è una scarpa dal design elegante, dedicata all’off-road per tutti i livelli. Il ciclismo, in questo contesto, diventa un mezzo per esprimere solidarietà, sottolineando la stretta connessione tra sport e solidarietà sociale.
Davide Rossetti, CEO di Sidi Sport, afferma: "Abbiamo deciso di supportare le iniziative di 'Road to Equality' perché rappresentano un forte segnale di speranza per il futuro. Lo sport, e il ciclismo in particolare, sono strumenti potenti per combattere la discriminazione e lottare per il riconoscimento dei diritti umani. Sidi Sport sarà entusiasta di affiancare queste attività e farà il tifo per le atlete afghane in ogni competizione a cui parteciperanno. Un elogio ad Alessandra Cappellotto e a tutto il suo team per il meraviglioso lavoro svolto".
Per Alessandra Cappellotto, Presidente di Road to Equality, "Sidi Sport è parte della mia vita da quando avevo 16 anni, quando mio papà mi accompagnò in azienda. Sono cresciuta con loro e ho vinto il Campionato del Mondo indossando ovviamente Sidi. Averli al mio fianco anche in questo progetto, che va ben oltre il ciclismo, è qualcosa di incredibile. Sidi non è solo una azienda che crea scarpe fantastiche, ma è un gruppo di persone appassionate e attente agli aspetti sociali. Le loro scarpe non servono solo a pedalare ma anche a cambiare la vita di tante ragazze, in molti paesi nel mondo”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.