VERSO LA ROUBAIX. COLBRELLI E LE EMOZIONI DEL... RITORNO A CASA

INTERVISTA | 06/04/2024 | 10:53
di Francesca Cazzaniga

«Pedaliamo al centro della strada, la strada è fatta a dorso d’asino e ai lati è scavata dalle ruote dei trattori che hanno lasciato scie come binari di un treno, che però non emergono ma sprofondano. Vedo in me un Sonny mai visto prima, mai così determinato e aggressivo. Solo per un attimo. Poi scaccio il pensiero. I pensieri pesano. I pensieri frenano».


Queste sono le parole di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix del 2021, la corsa più aspra e imprevedibile del calendario ciclistico internazionale. Sdraiato per terra, ricoperto di fango e tra le lacrime, sporco: nel momento più sublime della sua carriera Colbrelli era sporco come quando da ragazzo tornava dalla fabbrica per poi uscire in bicicletta. Il 3 ottobre 2021 la faccia di Sonny era color Roubaix, o colore dei sogni. Le lacrime e quel sorriso di un uomo che torna bambino sono stati la cornice di un capolavoro.


Alla vigilia dell’Inferno del Nord Sonny, che in maglia Bahrain ci fece sognare (capace di essere protagonista di un 2021 magnifico, oltre alla Roubaix anche il Tricolore a Imola e l’Europeo di Trento ndr) è rientrato per la prima volta nel velodromo più famoso del mondo, quello che lo fece conoscere al mondo intero: «Sono entrato a piedi nel velodromo e ho chiuso gli occhi un attimo per rivivere tutto quello che c’è stato in quel giorno, quel 3 ottobre 2021. Avevo gli occhi lucidi, è sempre una grande emozione e un ricordo che coinvolge tante persone. Ci sono ancora oggi molti appassionati che mi scrivono ricordando la mia impresa che è rimasta nel cuore di tante persone».

Il bresciano, classe 1990,  sarà in ammiraglia al via della Parigi-Roubaix: «Abbiamo perso Mohoric (in seguito alla caduta al Fiandre ndr) che sarebbe stato il capitano insieme a Wright, ma domenica ogni corridore della squadra proverà a giocarsi le proprie carte. Sicuramente l’assenza di Matej cambierà le tattiche in corsa, bisognerà quindi correre diversamente isolando le formazioni importanti e corridori come Van der Poel».

Non potevamo non parlare dell’argomento chicane che sarà posizionata all’ingresso della Foresta di Aremberg e che in questi ultimi giorni è oggetto della discordia: «Penso che ogni corsa non dovrebbe essere modificata e la chicane di domenica potrebbe creare dei problemi: i corridori cercheranno di entrare per primi nella Foresta ma in questo modo si entrerà a basse velocità, tra i 25/30 km/h, e le pietre faranno ancora più male ai ragazzi. E’ un passaggio molto stretto dove possono passare uno o al massimo due corridori per volta e se dovesse arrivare il gruppo compatto tra il primo ad entrare e l’ultimo passano almeno 40’’, senza dimenticare il maltempo. In caso di pioggia c’è solo il rischio che questa chicane possa provocare più cadute e quindi sarà un punto in cui bisognerà stare molto attenti, sarà fondamentale non abbassare l’attenzione».

E infine una parentesi sui favoriti di domenica: «Il favorito numero uno è Van der Poel ma è anche vero che la Roubaix è una corsa difficile da interpretare e oltre alle gambe serve avere una grande fortuna. Anche Pedersen secondo me può dire la sua…».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


Dopo le gare monumento nel nord Europa e con la Liegi-Bastogne-Liegi che ha chiuso il programma, facciamo il punto sulla classifica attuale del 52° Giglio D’Oro, il premio per il migliore atleta italiano della stagione in base ai risultati ottenuti,...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi la nostra telefonata a Luca Guercilena a poche ore da una Liegi-Bastogne-Liegi che ha visto la sua Lidl Trek portare tre uomini nelle prime sei posizioni: il team manager milanese analizza la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024