L'ORA DEL PASTO. CIAO BEPPE! ADDIO ALL'ARCHITETTO CHE SALVAVA LE BICI (E NON SOLO)

LUTTO | 06/04/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

E’ successo un paio di settimane fa. Se n’è andato con la stessa eleganza, stile, leggerezza delle biciclette che scovava, restaurava, collezionava e, talvolta, esponeva. Giuseppe Genazzini, Beppe, era un signore, un architetto e, nel nostro mondo rotondo, un collezionista.


Milanese, studio in corso Sempione, da lì una strepitosa vista aeronautica che spaziava dal parco alle montagne, Genazzini faceva parte del nucleo storico di Ciclobby, associazione di ciclisti urbani nelle strade e nei modi, che a Milano negli anni Settanta predicavano piste ciclabili e traffico limitato, velocità ridotte e caschi obbligatori, bici più treno e aria meno inquinata, pedalate festose e pedalate protestanti, perfino poesie e disegni illuminati dalle biciclette. E quando si voleva frugare nella memoria, ecco Beppe con le sue opere meccaniche. Se Luigi Riccardi, Gigi, un altro architetto, conduceva le battaglie civili, Beppe lo accompagnava con quelle artistiche.


Erano (anche, soprattutto, e chissà se forse lo saranno ancora) di Beppe Genazzini le biciclette “ritrovate” che Cicli Rossignoli esibiva in una mostra nel cortile di corso Garibaldi in aprile durante il Salone del mobile (e che cosa c’è di più mobile – e anche nobile - di una bicicletta?). Ogni bicicletta raccontava una storia: la sua storia. Come quella Torpado del 1987, che Beppe, nel 2010, in un lotto di 30 bici messe all’asta dal Comune di Milano, riconobbe e salvò, era un autentico cimelio, primo esemplare di quello che sarebbe stato definito “bike sharing”, un sistema di noleggio proposto dall’allora sindaco Paolo Pillitteri. Tant’è che quella bici gialla, come riportato da un’etichetta semplice e definitiva, venne “offerta, usata, rubata, sequestrata, messa all’asta, acquistata e restaurata”.

Se da comparsa al Teatro alla Scala rimase incantato da Maria Callas e folgorato da Grace Kelly, da archtietto e da ciclista e da archiciclista Beppe Genazzini si è poi innamorato e appassionato di draisine e bicicli, modelli da passeggio e da competizioni, per militari e pompieri, e tutto quello che vi ruotava attorno, dalle cartoline ai manifesti, dalle canzoni alle rappresentazioni. A gentile richiesta, scriveva saggi (c’è anche lui fra gli autori di “L’Uomo a due Ruote”, Electa, del 1987, a cura di Guido Vergani), prestava pezzi (non solo a Rossignoli), offriva moderazioni (a convegni e riunioni della Fiab), regalava presenza (in occasione di libri e mostre). E così ci mancherà. E come.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024