UCI. AL VIA LA CAMPAGNA "FAIR CYCLING" PER UN CICLISMO CORRETTO E LEALE

POLITICA | 22/02/2024 | 10:39

L'Union Cycliste Internationale lancia oggi una campagna volta a garantire che tutte le parti interessate del ciclismo – atleti, allenatori, organizzatori, funzionari e diversi membri dell'entourage dei corridori – contribuiscano a mantenere il nostro sport leale ed equo.


La campagna Fair Cycling sensibilizza su tutte le forme di manipolazione della competizione, ovvero qualsiasi accordo volto ad alterare impropriamente il risultato di un evento ciclistico, rimuovendo la natura imprevedibile del nostro sport con l'obiettivo di ottenerne un beneficio. La manipolazione della competizione si verifica quando gli atleti hanno prestazioni insufficienti o perdono intenzionalmente, o quando gli arbitri prendono deliberatamente decisioni sbagliate per influenzare la competizione e i suoi risultati; Questo potrebbe essere per un vantaggio finanziario o di altro tipo.


Il ciclismo deve rimanere libero da qualsiasi manipolazione di questo tipo, in modo che gli atleti possano essere sicuri di partecipare a competizioni in cui le regole saranno rispettate e in cui il loro obiettivo è quello di fare del loro meglio. Attraverso questa vasta campagna, l'UCI ricorda che tutti noi abbiamo la responsabilità di proteggere il nostro sport e l'integrità delle competizioni ciclistiche in linea con il Codice di condotta del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Quest'ultima campagna fa parte del programma Cycling Integrity dell'UCI, che riunisce tutte le azioni dell'UCI dedicate alla promozione e al rafforzamento dell'integrità nel ciclismo a tutti i livelli (atleti, entourage e competizioni). L'integrità del ciclismo comprende tre pilastri: Ciclismo pulito, Ciclismo sicuro e Ciclismo leale, ciascuno dei quali ha una componente preventiva, in particolare attraverso un programma educativo, e una componente reattiva, che consente di segnalare e trattare i comportamenti scorretti.

Come promemoria, nell'aprile 2023 l'UCI ha lanciato una campagna dedicata alla protezione delle persone nel ciclismo e all'incoraggiamento dell'uso della piattaforma di segnalazione sicura dell'UCI , UCI SpeakUp. Allo stesso modo, chiunque assista o sospetti un caso di manipolazione della concorrenza dovrebbe utilizzare questa piattaforma per segnalare le proprie preoccupazioni.

La campagna Fair Cycling dell'UCI sarà prominente sulle sue piattaforme di social media e attraverso una serie di poster che saranno esposti in diverse sedi e siti ciclistici.

Questa campagna di sensibilizzazione si aggiunge agli sforzi esistenti e in corso dell'UCI nel campo del ciclismo equo e solidale. L'UCI partecipa all'Integrity Betting Intelligence System (IBIS) del CIO. Ciò consente lo scambio di informazioni su potenziali manipolazioni delle competizioni, in particolare per quanto riguarda le scommesse sportive, con l'obiettivo di prevenire qualsiasi attività di questo tipo ai Campionati del Mondo UCI. L'UCI incoraggia inoltre vivamente tutti a informarsi su questo importante argomento e a imparare a gestire le diverse situazioni al fine di proteggere se stessi e il ciclismo.

Il presidente dell'UCI, David Lappartient, ha dichiarato: "Il programma Cycling Integrity dell'UCI è dedicato a garantire che il nostro sport sia sicuro, pulito ed equo. Dieci mesi dopo aver lanciato la nostra campagna per proteggere le persone nel ciclismo, stiamo ora sottolineando l'importanza di garantire che le competizioni ciclistiche siano eque.  Nel nostro sport non c'è posto per alcuna forma di manipolazione della competizione e dobbiamo essere fedeli al nostro sport. Tutti devono essere sicuri che il miglior atleta della giornata sia il vincitore. Questo è essenziale per la credibilità del nostro sport".

Il direttore generale dell'UCI, Amina Lanaya, ha aggiunto: "I campioni del ciclismo ispirano i fan di tutto il mondo con le loro prestazioni impressionanti, il loro fiuto tattico e la loro forza fisica. Dobbiamo quindi essere assolutamente sicuri che tutte le competizioni del nostro sport siano libere da qualsiasi tipo di manipolazione e che tutti i partecipanti diano il meglio di sé e gareggino in condizioni di parità. Mantenere il ciclismo equo è estremamente importante per l'integrità del nostro sport e incoraggiamo vivamente chiunque assista o sospetti qualsiasi forma di manipolazione della competizione a segnalarlo sulla piattaforma UCI SpeakUp".

comunicato stampa UCI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Fair cycling
22 febbraio 2024 13:49 lupin3
che dovrebbe garantire competizioni eque riguarda anche il confronto tra squadre con budget totalmente differenti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024