SPORT E SALUTE. ALLA FEDERAZIONE CICLISTICA 158 MILA EURO IN PIÙ, IN LINEA CON L'ANNO SCORSO

POLITICA | 24/12/2023 | 12:12
di tuttobiciweb

Meritocrazia, trasparenza e innovazione. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda il nuovo modello di distribuzione dei contributi agli Organismi Sportivi elaborato da Sport e Salute che sul proprio sito comunica quanto deliberato dal CdA della Società in sintonia con gli indirizzi dettati dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.


La logica di assegnazione delle risorse nasce dall’ascolto di tutti gli Organismi Sportivi e getta le basi per il modello futuro. Sono stati introdotti elementi per la comparazione delle attività delle Federazioni, grazie ad una logica che si basa sui risultati, sull’efficacia gestionale e sul ritorno in termini di crescita del sistema sportivo. Per il 2024 è stato garantito un equilibrio tra l’esigenza di tutelare la pianificazione finanziaria, trattandosi dell’ultimo anno del triennio olimpico, e la volontà di premiare il merito.


«Il primo round, in linea con i criteri adottati per l’esercizio 2023 - sia legge sul sito di Sport e Salute -, attribuisce un peso del 60% ai risultati di alto livello, del 30% ai volumi di attività sportiva gestita e del 10% sull’investimento delle risorse federali nelle attività sportive. Per il 2024 si è inteso rivedere il meccanismo di solidarietà in un’ottica meritocratica, introducendo il “floor” al -5%. Il secondo round introduce nuovi parametri, che misurano e valorizzano l’efficienza organizzativa, sostenendo l’attività sportiva a tutti i livelli». 

E ancora: «Per gli Enti di Promozione Sportiva sarà testato per la prima volta l’utilizzo dei dati relativi ai volumi sportivi più recenti, acquisendo i dati dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, con l’obiettivo di riflettere gli ultimi sviluppi del sistema nell’assegnazione dei contributi. Nell’assegnazione alle Discipline Sportive Associate sono stati valorizzati i volumi delle affiliate ed i risultati sportivi. Per le Associazioni Benemerite sono state riservate ulteriori risorse per lo sviluppo di progettualità da realizzare in sinergia. Per i Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato è stata invece incrementata la quota destinata all’attività sportiva rispetto a quella destinata alle progettualità».

Ecco i numeri. Il valore complessivo delle risorse ripartite per il 2024 è di 315,7 milioni di euro, superiore del 6,7% rispetto allo scorso anno. Saranno così ripartiti: 289,3 milioni alle Federazioni Sportive Nazionali (+5,8%), 18,1 milioni agli Enti di Promozione Sportiva (+25%), 3,2 milioni alle Discipline Sportive Associate (+11%), 900 mila euro alle Associazioni Benemerite (+29%) e 4,2 milioni ai Gruppi Sportivi Militari e Corpi Civili dello Stato (+25%)

Sorridorno pallavolo, tennis, basket, scherma, nuoto e arrampicata, meno il mondo del calcio o il tiro al volo. A tre giorni dal Natale, il cda di Sport e Salute ha approvato la ripartizione dei contributi pubblici ordinari agli organismi sportivi che a fronte di un aumento della cifra complessiva – sono 315,7 i milioni distribuiti, quasi 20 in più (+6,7&) rispetto al 2023 – non hanno premiato tutti, dato che la suddivisione è stata legata ai nuovi principi presi in considerazione: meritocrazia, innovazione e trasparenza.

Per questo tra le federazioni che hanno ricevuto di più rispetto al passato ci sono atletica, pallavolo, tennis, basket, arrampicata e scherma. In cifre, quella maggiore va al calcio va al calcio (35,8 milioni, -1,04%), poi volley (16,5, +13,37%), atletica (15,15, +16,78%), nuoto (14,78, +10,25%), Sport invernali (12,66, +9,57%), tennis (12,2, +12,22%), basket (10,2, +7,76%). La nostra Federazioine Ciclistica ruiceverà un contributo di 9.819.281, contro i 9.661.243, 158.038 € in pià rispetto all'anno scorso, + 1,64%.

Nel pdf allegato, potete consultare le tabelle dei contributi 2024 alle FSN


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024