GIRO D'ITALIA CICLOCROSS. DOMANI A CANTOIRA LA TAPPA PIEMONTESE

CICLOCROSS | 17/11/2023 | 08:02

Dalla Toscana al Piemonte, dal mare alla montagna è davvero un attimo. Ancor più breve del solito visto che l’intervallo tra quarta e quinta tappa è di soli sei giorni: a Cantoira, splendida località nelle valli di Lanzo, rimasta nel cuore degli appassionati dopo essere stata città di tappa nell’undicesimo Giro d’Italia Ciclocross, si torna eccezionalmente di sabato, il 18 novembre. In casa del GS Brunero 1906, supportato da tutta l’accogliente cittadinanza del centro torinese. In prossimità del torrente Stura, in una stretta valle tra le Alpi Occidentali, uno spettacolare quanto impegnativo tracciato di gara metterà a dura prova tutti i contendenti per la maglia rosa, che a questo punto del calendario impegna lo sprint finale. Rigorosamente in salita, come il rettilineo d’arrivo di Cantoira.È stata forse una delle tappe più amate di sempre nella storia del GIC. E dopo qualche anno di assenza dalle scene torna alla ribalta la cittadina piemontese di Cantoira, che sabato 18 novembre ospiterà il G.P. KWB Caldaie - 2° Trofeo Valli di Lanzo CX con l’organizzazione del GS Brunero 1906, la supervisione dell’ASD Romano Scotti, il patrocinio della Regione Piemonte e il sostegno del Comune di Cantoira, dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e della locale Pro Loco.


«Ringrazio vivamente chi a Cantoira, dopo la bellissima esperienza del 2019, ha accolto nuovamente con entusiasmo la nostra proposta di riportare nelle Valli di Lanzo il Giro d’Italia Ciclocross, e quindi in particolare l’Unione Montana, il Comune e la Pro Loco - è il benvenuto di Pierfranco Gugliermetti - Organizzatore locale - Vice Presidente C.R.Piemonte FCI - È sempre un onore per la nostra storica società riuscire ad allestire gare di così alto livello ed è certamente gratificante trovare ampia disponibilità nelle istituzioni e nella popolazione locale, soprattutto quando il percorso e la logistica coinvolgono veramente tutto il territorio e la viabilità comunale. Non dimentichiamo che quest’anno il nostro territorio canavesano e delle Valli di Lanzo è stato interessato come non mai da manifestazioni ciclistiche nazionali ed è importante che anche il GS Brunero 1906 abbia dato il suo contributo. Come nel 2019 anche quest’anno confidiamo in un’ampia ed entusiastica partecipazione da tutte le regioni italiane per ambire alla prestigiosa maglia rosa del circuito». Anche perché, quella di Cantoira sarà l'anteprima dell'ultima gara del calendario rosa, occasione più che ghiotta per fare il pieno di punti in vista del rush finale.Con percorso interamente ricavato tra le vie e i pendii adiacenti il centro abitato lo spettacolo è davvero di casa in questa ridente cittadina sulle sponde del torrente Stura, uno scenario ideale e tecnicamente impegnativo per il penultimo assalto alla maglia rosa!Che la storica tappa di Cantoira del 2019 sia rimasta indelebilmente tracciata nel cuore dei locali emerge dalle parole di Luca Olivetti, fondamentale collaboratore del Comitato Locale: «Il ricordo passato è ancora forte in noi, con tutte le grandi emozioni provate, vissute, godute. Da quel momento di gioia abbiamo passato tutti momenti complicati, ma l'obiettivo di ritrovarci per organizzare un grande evento è stato sempre prioritario. Adesso finalmente è arrivato il grande giorno, con la speranza di crescere insieme. Auguro a tutti una grande giornata di sport!».E allora che sport sia, con il Giro d'Italia Ciclocross nell'accogliente cittadina di Cantoira. Occhi puntati sulla presentazione ufficiale della quinta tappa, prevista per il tardo pomeriggio di venerdì 17/11 (ore 18:00) presso la sala del municipio, preceduta dalle prove ufficiali (14-16) e dalle operazioni preliminari di segreteria (14-17).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...


Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...


Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...


Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...


Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...


Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...


Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...


L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...


Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...


Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024