CAMPANA IMBALLAGGI GEO&TEX TRENTINO, IL BILANCIO DELLA STAGIONE 2023

DILETTANTI | 23/10/2023 | 08:00

Quando un ragazzo di 17 anni perde la vita indossando la maglia della squadra, qualsiasi risultato sportivo, qualsiasi gioia o delusione, diventa superflua. Il 2023 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino è stato fortemente segnato dalla tragica scomparsa di Jacopo Venzo, che ha perso la vita in corsa al Giro dell’Alta Austria dopo una fatale caduta in discesa. 


Detto ciò, il resto conta poco, ma la squadra che fa base a Lavis (Trento) ha cercato comunque di andare oltre facendo quello che le riesce meglio, gareggiando e divertendosi, che poi è anche il modo migliore per onorare la memoria di Jacopo. Gli U23/Elite sapevano fin dall’inizio della stagione che si sarebbero dovuti battere con squadre più attrezzate, ma i piazzamenti non sono mancati e il capitano Michael Minali è riuscito anche quest’anno a timbrare il cartellino, vincendo Memorial Fornasiero e GP San Luigi.


In pista, invece, i velocisti Mattia Predomo e Matteo Bianchi si sono testati nelle competizioni internazionali più importanti, tra Campionati Mondiali, Europei e Nations Cup. Il primo, in particolare, che ricordiamo essere un classe 2004, ha assorbito bene il salto di categoria, dimostrando di avere un futuro importante tra Velocità e Keirin. Non solo pista, però, ma anche BMX, con Mattia Happacher che ha avuto un’annata un po’ travagliata a causa di qualche problema fisico, pur confermandosi come pedina importante per la Nazionale Italiana.

“La stagione non è stata esaltante, ma comunque in linea con quanto ci aspettassimo - ha spiegato Alessandro Coden, team manager della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino -. Sapevamo di doverci scontrare con squadre più attrezzate. Minali si è confermato a buoni livelli, mentre qualcuno ha corso un po’ sotto le aspettative. Ormai è difficile attirare i giovani più talentuosi verso di noi, perché tendono a scegliere le formazioni Continental. Ma sono sicuro che tutti i nostri corridori possano dire quanto il nostro sia un bell’ambiente, siamo persone di parola, non abbiamo mai promesso cose che sapevamo di non poter mantenere. Per quanto riguarda la pista abbiamo ancora una speranza che Bianchi e Predomo vadano alle Olimpiadi di Parigi 2024, sarebbe davvero un sogno”.

A ciò si unisce l’esperienza formativa fatta coi tre ragazzi di Hong Kong del team Supernova, voluta proprio da Coden, che per tre mesi si sono allenati e hanno gareggiato con la formazione juniores.

La squadra junior è ovviamente uscita ancor più sconvolta dalla tragedia di quel maledetto 21 luglio, visto che buona parte del team era insieme a Jacopo durante la trasferta austriaca. E, a 17 anni, non si è certo pronti a vivere una situazione del genere. “È un’immagine che ci rimarrà in testa per il resto delle nostre vite - ha detto il direttore sportivo della formazione junior, Mattia Ress -. Jacopo era un vero e proprio collante della nostra squadra e la sua assenza si è fatta sentire sia in gara che fuori. Dopo la sua scomparsa speravo che la squadra facesse ancor più gruppo e trovasse la forza per reagire, ma la realtà è che non ci siamo riusciti e la seconda parte di stagione non è stata particolarmente soddisfacente”.

Agli junior è mancata la vittoria, nonostante diversi piazzamenti, soprattutto nella prima parte dell’anno. “La stagione è da 6, non di più - continua Ress -. Una menzione particolare la merita Andrea Pizzato che è stato colui che più si è messo in mostra, anche nelle corse più prestigiose, e ora passerà nel team U23 dove secondo me troverà percorsi più adatti alle sue caratteristiche. Nel 2024 la squadra cambierà in qualche suo elemento, ma arriveranno giovani di qualità, in primis il campione italiano allievi Edoardo Caresia. Faremo del nostro meglio per ritrovare la vittoria”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024