L'ORA DEL PASTO. PETRARCA, IL MONTE VENTOSO E UNA AVVENTURA EPICA

LIBRI | 10/09/2023 | 08:18
di Marco Pastonesi

“Oggi, mosso unicamente dalla curiosità di vedere un luogo famoso per la sua altezza, ho scalato il monte più alto di questa regione, che non a torto chiamano ‘Ventoso’”. Il Ventoux.


Era il 26 aprile 1336 quando Francesco Petrarca salì sul Ventoux da Malaucène con il fratello Gherardo e due portatori. La sera, sano salvo e stanco, scrisse quel testo – “Familiarum rerum, libri IV, 1” – che allora si rivelò il primo resoconto alpinistico e che dal 1951, ogni volta che il Tour de France si arrampica su quel cono spazzato dal maestrale, viene ricordato e citato come se fosse sacro.


Ho estratto il libriccino (scritto in latino, tradotto - a fronte – in italiano, pubblicato da Tararà Editori nel 1996, con la prefazione di Andrea Zanzotto, la traduzione di Maura Formica, il commento e le note di Maura Formica e Michael Jacob) da una pila cartacea su un book crossing prodigo di chicche letterarie e ho finalmente studiato questa lettera che Petrarca scrisse a Dionigi di Borgo di San Sepolcro e consegnò alla storia.

La cronaca – non me lo sarei mai aspettato – è molto divertente. A cominciare dalla ricerca di un compagno d’avventura: “L’uno era troppo addormentato, l’altro troppo desto, questi troppo lento, quello troppo veloce; uno troppo mesto, un altro troppo allegro, e questo troppo imprudente, quell’altro più avveduto di quanto io volessi, di questi mi spaventava il silenzio, di quello la loquacità; dell’uno la pesantezza e la pinguedine, dell’altro la magrezza e la salute cagionevole; di questi ancora mi sconsigliava la fredda indifferenza, di quest’altro la zelante attività”. A continuare con l’incontro, l’unico dell’intero viaggio: “Un vecchio pastore, che si sforzò con un gran discorso di dissuaderci dal salire, spiegando che cinquant’anni prima, spinto dal nostro stesso giovanile ardore, era salito fin sulla cima, ma non ne aveva riportato che pentimento e fatica, e il corpo e le vesti lacerate dalle rocce e dai rovi; né aveva mai udito che prima o dopo quella volta qualcuno avesse osato fare altrettanto”. E a procedere con la scelta del percorso: “Mio fratello, grazie a una scorciatoia attraverso il giogo del monte stesso, si dirigeva sempre più verso l’alto; io, più fiacco, scendevo a valle, e a lui che mi chiamava additandomi la via più diretta rispondevo che speravo l’accesso dall’altro lato fosse più facile”.

Il Ventoso di Petrarca ha assunto significati mistici, spirituali, religiosi, esistenziali, letterari. L’aretino, a sua volta, cita testi fondamentali (e immortali) per la sua (e per la nostra) coscienza. Ovidio: “Volere non basta, devi desiderare ardentemente per raggiungere lo scopo”. Virgilio: “Labor omnia vincit improbus”, la fatica ostinata vince tutto. E Sant’Agostino: “E gli uomini se ne vanno ad ammirare gli alti monti e i grandi flutti del mare e i larghi corsi dei fiumi e l’immensità dell’oceano e le rivoluzioni degli astri, ma trascurano sé stessi”.

Come dire che non c’è bisogno di pedalare sul Ventoux. Perché il Ventoux, volendo, è già dentro di noi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


Dopo le gare monumento nel nord Europa e con la Liegi-Bastogne-Liegi che ha chiuso il programma, facciamo il punto sulla classifica attuale del 52° Giglio D’Oro, il premio per il migliore atleta italiano della stagione in base ai risultati ottenuti,...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi la nostra telefonata a Luca Guercilena a poche ore da una Liegi-Bastogne-Liegi che ha visto la sua Lidl Trek portare tre uomini nelle prime sei posizioni: il team manager milanese analizza la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024