GIRO D'ITALIA. LA CRONO DI MONTE LUSSARI DECIDERA' LE SORTI DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 27/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Da Tarvisio a Monte Lussari, ecco la cronometro che deciderà i destini della corsa rosa. La prima parte di 11 km è pianeggiante o in leggera salita (circa 6 km sulla Ciclabile Alpe Adria) seguita da 7.5 km in ripidissima ascesa fino al Santuario di Monte Lussari.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.30 CLICCA QUI


Dasegnalare nella prima parte un breve strappo con picco al 15% nell’immissione nella ciclabile. Dopo 9.4 km è posto un punto per il cambio della bicicletta (facoltativo) e, dopo il ponte sul torrente Saisera, inizia la parte ripida finale.

La salita finale si snoda a tornanti nel bosco su strada stretta con fondo in cemento. I primi 5 km hanno una pendenza media del 15% circa con punte oltre il 20%. Al termine del bosco segue un breve tratto al 4% per trovare nell’ultimo chilometro una rampa al 20% con punte al 22%. Dopo lo scollinamento breve discesa (8%) con gli ultimi 150 m (dopo una doppia curva) a salire al 16% fino alla linea di arrivo (fondo cemento, larghezza 6 m).

Primo atleta a partire Nicolas Della Valle alle 11.30, ultimo Geraint Thomas alle 17.14.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Prima di assistere alla cronoscalata decisiva ci si dedica all’esplorazione dell’estremo lembo nord-orientale del Paese alla ricerca di tesori  ambientali e storici. Il bottino sarà ricchissimo. La millenaria Foresta demaniale di Tarvisio, la più grande d’Italia, si estende per 24.000 ettari, contraddistinti da una grande varietà di habitat naturali. Anche il celebre abete rosso di risonanza, da cui si ricavano importanti strumenti musicali a corda, cresce fra questi boschi.

L’asso nella manica del Tarvisiano sono i Laghi di Fusine, piccoli specchi d’acqua color smeraldo  ai piedi delle Alpi Giulie. Ma c’è un altro lago ad una decina di km da Tarvisio che merita di essere visto: il Lago di Raibl o del Predil. Per arrivarci si passa da Cave del Predil,  sede del  Parco Internazionale Geominerario di Raibl con la ex miniera  di piombo e zinco ora divenuta un ecomuseo. La visita guidata prevede l’utilizzo di un trenino a trazione elettrica e dura circa un’ora. Nella stessa località si trova anche il Museo Storico militare delle Alpi Giulie che consente di ripercorrere la storia dei combattimenti svoltisi in questa vallata dalle guerre napoleoniche alla Seconda Guerra Mondiale. Tra gli itinerari più suggestivi si inserisce la passeggiata dell’Orrido dello Slizza, che grazie ad un percorso naturalistico di facile percorrenza permette di visitare un profondo  “canyon” caratterizzato da profonde pozze azzurre. Quindi si raggiunge il Monte Lussari, dove è posto il traguardo a 1.776 metri di quota. Si sale a piedi lungo il Sentiero del Pellegrino, in bici o con la telecabina e prima di applaudire i corridori si può visitare il Santuario  posto sulla vetta e ristorarsi nelle locande che propongono rigorosamente piatti del territorio.A proposito di sapori. Prima di raggiungere la sede della tappa friulana del Giro vale la pena recarsi a San Daniele del Friuli per gustare proprio nel luogo di produzione il dolcissimo prosciutto crudo, ma anche per stupirsi di fronte agli affreschi quattrocenteschi della Chiesa di Sant’Antonio Abate, definita la Cappella Sistina del Friuli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Questa
27 maggio 2023 13:07 canepari
è l'eredità di Cainero. Non finirò mai di ripeterlo. GRAZIE ENZO..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Elisa Longo Borghini è stato un Fiandre sfortunato, senza se e senza ma, una corsa durissima che purtroppo per lei è terminata ancora prima che entrasse nel vivo a causa di una caduta a poco meno di 100 km...


L’arcobaleno di Tadej Pogacar ha illuminato il traguardo del Giro delle Fiandre e per la seconda volta lo sloveno ha conquistato la Ronde. Dopo essersi sbarazzato degli ultimi avversari, Pogacar ha percorso da solo gli ultimi chilometri conquistando così il...


Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


3 anni dopo il successo di Martin Marcellusi, il Trofeo Piva torna a sorridere a un ragazzo della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Filippo Turconi conquista la 76ª edizione della classicissima di Col San Martino e lo fa in maniera molto simile...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024