GIRO D'ITALIA. UNA LUNGHISSIMA VOLATA VERSO CAORLE

GIRO D'ITALIA | 24/05/2023 | 08:15
di tuttobiciweb

Dopo i 5 GPM di ieri, oggi solo discesa e pianura nella diciassettesima tappa del Giro, la Pergine Valsugana - Caorle di 197 km. Il "Garibaldi" della corsa parla chiaro: «frazione priva di GPM tutta sostanzialmente in lievissima discesa».


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.35 CLICCA QUI


Si percorre la Valsugana nella prima parte fino a Bassano del Grappa con un breve tratto lungo la strada a scorrimento veloce (ss.47) per immettersi nelle provinciali parallele con carreggiata più stretta e in discreto stato di manutenzione.

Si attraversano quindi la pianura vicentina e trevigiana su strade rettilinee ben pavimentate e con pochissime curve fino a raggiungere il Lido di Jesolo dove inizia il tratto finale lungo il litorale. Come in tutte le tappe con molti centri abitati, da segnalare i consueti ostacoli atti a rallentare il traffico. A circa 23 km dall’arrivo passaggio su un ponte di barche con lieve restringimento della carreggiata.

E poi sarà tutta pianura affrontata a velocità altissima per arrivare alla probabilissima volata.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Castel Pergine è il biglietto da visita della terza località del Trentino per numero di abitanti. Risale al XIII secolo, è sede di numerosi eventi e mostre e vi si può anche dormire. Ai suoi piedi si distende Pergine Valsugana con le sue belle case stile rinascimentale, i portici e i vicoli del centro storico mentre poco distante si distende il Lago di Caldonazzo, paradiso dei praticanti di windsurf e canoa. Ma la grande sorpresa è il Museo del Paracarro, nella vicina Canezza. Ce ne sono a decine, recuperati sulle strade di tutta Europa e ognuno di loro è associato a un campione del grande ciclismo e alle imprese compiute sulla strada di provenienza del paracarro.Sono almeno tre le cose da vedere a Bassano del Grappa. Il Ponte degli Alpini, progettato dal Palladio e ristrutturato negli anni scorsi, Palazzo Sturm che ospita il Museo della Ceramica e il Museo della Stampa, e il Castello degli Ezzelini. Si fa poi conoscenza con la rinomata grappa locale al Museo Poli e alla Grapperia Nardini.Si passeggia nella storia all’interno delle mura che cingono il nucleo di Castelfranco Veneto. La meta, per tutti, è il Museo Casa Giorgione dedicato al figlio più illustre della cittadina e del quale si può vedere la straordinaria Pala di Giorgione all’interno del Duomo.

L’animata Calmaggiore porta da Piazza dei Signori a Piazza Duomo e collega idealmente il cuore politico di Treviso con quello religioso. La prima è diventata il salotto della città e su di essa si affacciano la Torre Civica, il Palazzo dei Trecento e il Palazzo del Podestà. Nella Cattedrale, consacrata a San Pietro Apostolo e sovrastata da ben sette cupole, si ammira l’Annunciazione dipinta dal Tiziano. Da vedere anche l’isola della Pescheria situata al centro del canale Cagnan e il suggestivo Canale dei Buranelli.La pesca è da sempre il motore dell’economia di Caorle e non a caso il centro storico si sviluppa poco distante dal porto peschereccio ancora molto attivo, tanto che essere divertente recarsi al Mercato Ittico Comunale dove ogni mattina il pescato viene venduto all’asta. Cuore della cittadina è Piazza Vescovado sulla quale si affaccia il Duomo di Santo Stefano (XI sec.) affiancato da un  campanile cilindrico che richiama la tradizione bizantina. Da qui ci si incammina lungo l’incantevole Calle Lunga per respirare le atmosfere del tempo che fu.

Copyright © TBW
COMMENTI
oggi
24 maggio 2023 10:21 Line
vince Cavendhis

anche oggi doppio caffè!
24 maggio 2023 11:02 insalita
anche oggi doppio caffè, divano e una bella russata.
Replica questa sera su ES! e via un altro giorno in meno di Giro d'Italia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024