TRICOLORI UNDER 23, SABATO 24 GIUGNO SI CORRE DA MORDANO A BRISIGHELLA

DILETTANTI | 16/05/2023 | 08:12

Un altro Campionato Italiano di ciclismo si svolgerà in Emilia-Romagna, più precisamente con partenza da Mordano e arrivo nel borgo di Brisighella. Si tratta del Campionato Italiano di ciclismo su strada per Uomini Under 23, in programma sabato 24 giugno 2023 con organizzazione di ExtraGiro.


Per il gruppo diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini si tratta dell'ennesima occasione per promuovere il territorio e consegnare un alloro sportivo di grande rilevanza: dopo i Campionati del Mondo di ciclismo di Imola nel 2020, organizzati in soli 21 giorni in piena pandemia, si sono succeduti i titoli tricolori su strada dei professionisti Uomini (2021), delle cronometro Elite Uomini e Donne e Juniores Donne (2021), delle Donne Elite su strada (2022) e, nel 2023, degli Uomini U23 su strada.


La presentazione si è svolta nel pomeriggio di lunedì 15 maggio presso il Municipio di Brisighella, alla presenza del Sindaco di Brisighella Massimiliano Pederzoli, del presidente APT Servizi Emilia-Romagna Davide Cassani, dei direttori di ExtraGiro Marco Selleri e Marco Pavarini, del Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni (in streaming), del CT della Nazionale Italiana U23 Marino Amadori e del consigliere del Comitato Regionale Federciclismo Nicola Dalmonte.

Il Campionato italiano U23 verrà assegnato nel centro di Brisighella, un borgo antico, che si adagia ai piedi di tre inconfondibili pinnacoli rocciosi su cui poggiano una Rocca del XV secolo, la Torre cosiddetta dell’Orologio ed il Santuario del Monticino. Una terra ospitale dove Arte, storia e architettura si fondono in maniera emozionante, come testimoniano le prestigiose certificazioni (Borghi più Belli d’Italia, Cittaslow, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano).

La gara prenderà il via da Mordano, Comune in riva al fiume Santerno, in provincia di Bologna, al confine con quella di Ravenna, in cui ha sede la Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e dove vivono molte delle figure impegnate oggi nell’attività organizzativa di ExtraGiro.

La gara che assegnerà la maglia tricolore della Federazione Ciclistica Italiana è organizzata da ExtraGiro con Regione Emilia-Romagna, Sport Valley Emilia-Romagna, APT Servizi Emilia Romagna, Comune di Mordano e Comune di Brisighella.

La gara misurerà 167,7 km, con 2.300 metri di dislivello complessivo, e vedrà i più forti ciclisti U23 d'Italia partire da Mordano, affrontare 8 km di trasferimento fino a Solarolo e da lì pedalare fino a Tebano, ingresso in un circuito di quasi 37 km da ripetere per intero per 3 volte. Ogni giro porta il gruppo a transitare da Faenza, risalire fino a Brisighella e scalare il Monticino, per poi scendere a Villa Vezzano e di nuovo a Tebano. Dopo il terzo giro, si affronta per una quarta e ultima volta il Monticino a 18 km dall'arrivo, si scende e l'ultimo strappo è Rio Chiè (Cannazzetto), a 5,5 km dal traguardo in centro a Brisighella.

Il Monticino è una salita di 3,5 km che presenta una pendenza media del 5,2% (pendenza massima dell'11%). Sulle stesse strade transiterà nel 2024 il Tour de France, nel corso della seconda tappa da Cesenatico a Bologna del 30 giugno 2024.

Circa un anno prima dell’atteso transito della più grande corsa a tappe al mondo, che porterà sul territorio importanti ricadute di immagine, di turismo e di indotto, queste strade regaleranno così al futuro del ciclismo italiano il nuovo campione nazionale Under 23.

 

 

 

LE DICHIARAZIONI:

Massimiliano Pederzoli, Sindaco del Comune di Brisighella: «Per il Comune di Brisighella è un onore ospitare una manifestazione di grande livello sportivo come questa. Crediamo nel ciclismo, la bicicletta e il turismo cosiddetto “lento” sono per noi molto importanti. Nel 2024 passerà da qui anche il Tour de France e mi piace dire che vorrei fare di Brisighella la “Capitale del Ciclismo”: mentre per vedere altri sport ci si deve spostare, il ciclismo va a casa di tutti, promuovendo il territorio. Vogliamo continuare a essere terra ospitale per i ciclisti, i cicloturisti e tutti coloro che vengono come turisti qui da noi, in uno dei borghi più belli».

Davide Cassani, Presidente APT Servizi Emilia-Romagna: “Un grande grazie a Marco Selleri e Marco Pavarini, che con ExtraGiro continuano a impegnarsi per il ciclismo. Grazie anche al sindaco Pederzoli, primo cittadino di una uno dei borghi più belli d'Italia, riconosciuto come tale anche all'estero e dai tanti turisti stranieri. Con il ciclismo c'è la possibilità, davvero, di far conoscere ancora di più un territorio. In più, è sicuramente importante che un evento di alto livello arrivi su un territorio che è già stato colpito duramente, purtroppo, dall'alluvione. Questo sarà un campionato italiano U23 particolare e, considerando che vincerlo vuol dire avere un posto quasi assicurato nel mondo del professionismo, sarà sicuramente un grande spettacolo sportivo”.

Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana: «Questo Campionato italiano riguarda una categoria dedicata e strategica per il nostro movimento. Il prossimo 24 giugno il percorso sarà nervoso e il campione italiano U23 che uscirà da questa corsa sarà un corridore che sicuramente meriterà questo titolo. Un grazie particolare, da parte della Federazione, a tutti coloro che si impegneranno per questa giornata».

Marco Selleri, direttore ExtraGiro: «Con questo Campionato Italiano chiudiamo, in uno dei borghi più belli d’Italia, quello di Brisighella, un percorso assolutamente invidiabile che ci ha portato dai Campionati del Mondo 2020 a questo Tricolore sulle Strade del Tour de France 2024. Ricordo che il nostro percorso ha preso il via ancora prima, dal Giro delle Pesche Nettarine che ha lanciato tanti atleti ancora impegnati al Giro d’Italia. Poi abbiamo rilanciato il Giro d'Italia U23, portando avanti la nostra mission con Davide Cassani, e a luglio 2020 abbiamo fatto ripartire il ciclismo dopo i mesi di stop per la pandemia da covid, preambolo ai Campionati del Mondo a Imola poche settimane dopo. Da lì un ciclo invidiabile, con i diversi titoli tricolori assegnati nel 2021, nel 2002 e, quest’anno, agli Uomini U23».

Marino Amadori, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana U23: «Ringrazio gli organizzatori, ExtraGiro e Davide Cassani con cui si è dialogato per mettere a disposizione dei nostri migliori ciclisti italiani un percorso simile a quello dei prossimi Mondiali, sia per la distanza che per il dislivello (circa 2.200 metri). Un percorso che consentirà di mettere a confronto i nostri ragazzi in modo da capire meglio i valori in campo».

Nicola Dalmonte, Consigliere Comitato Regionale Federazione Ciclistica Italiana: «È importante che nel nostro ciclismo non ci si dimentichi dei vivai; eventi come il campionato italiano U23 sono importanti anche per dare visibilità e valorizzare i percorsi fatti da atleti e squadre nelle categorie giovanili. In più, il nostro territorio viene promosso e messo in risalto grazie al ciclismo, quindi cercheremo di aiutare ExtraGiro per dare il giusto risalto a questa manifestazione».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024