DOMANI IL TROFEO PIVA, PRIMA CORSA INTERNAZIONALE DEL CALENDARIO ITALIANO UNDER 23

DILETTANTI | 01/04/2023 | 07:42
di Nicolò Vallone

Il ciclismo Under 23 in Italia è partito il 25 febbraio col binomio Firenze-Empoli/Coppa San Geo, sotto il segno della Colpack Ballan CSB by Della Lunga & Persico. Il ciclismo Under 23 internazionale in Italia inizia però domani, con la prima corsa 1.2U nel nostro Paese: il Trofeo Piva, atto iniziale di un ciclo di gare venete di categoria che, nel giro di quindici giorni, vedrà anche Belvedere, Recioto e San Vendemiano, con successiva tappa a Roma per il Liberazione nel Ponte del 25 aprile.


Torniamo all'immediato presente. Il 2 aprile 2023 è il giorno del 74° Piva (il 61° sotto l'egida dell'associazione ciclistica Col San Martino). Come da tradizione, la prima domenica del quarto mese dell'anno. Il percorso è perfettamente identico a quello dell'anno scorso: 179,2 chilometri con partenza e arrivo in via Treviset a Col San Martino. Il teatro della contesa è dunque il trevigiano, e più precisamente le colline del Prosecco, patrimonio Unesco. I corridori scalano subito il muro di Guia, dopodiché affrontano per svariate volte due ascese: la salita del Combai (2,6 km al 6,3%) e il terribile strappo di San Vigilio (700 metri al 10%). In questa sequenza: Combai 7 volte di fila, poi San Vigilio, Combai, San Vigilio, Combai e infine San Vigilio. L'ultima picchiata porta direttamente alla flamme rouge. Un'altimetria che sfiora a malapena i 400 metri d'altitudine ma che devasta le gambe con pendenze continue. Da quando è stato introdotto nel 2019, il San Vigilio è sempre risultato decisivo: a cambiare è però il passaggio sullo strappo in cui viene sferrato l'attacco. Sull'ultimo? Sul penultimo? Addirittura altrove? Una corsa interessantissima!


Partecipano 175 atleti di 35 squadre: 18 italiane e 17 straniere. Ogni team schiera cinque effettivi. I riflettori sono puntati su Nicolò Buratti, del team Friuli: già promesso sposo della Bahrain Victorious (di cui la sua squadra attuale è prezioso vivaio) il classe 2001 udinese è salito sul podio alla Firenze-Empoli e soprattutto nella Kattekoers Ieper, versione U23 della Gand Wevelgem, nella quale è arrivato secondo dietro a Gelders della Quick Step Development, che però sui colli trevigiani non c'è... Buratti vuole peraltro cancellare l'esperienza del Piva 2022 in cui si è dovuto ritirare. A vincere fu Martin Marcellusi, quest'anno assente. Ben presente è però la sua Green Project Bardiani Csf Faizanè, in grado di schierare un "di fatto professionista" come Alessio Martinelli, uno scalatore purissimo come Giulio Pellizzari, un Matteo Scalco che nella passata stagione ha conquistato il Piva Juniores e il Trofeo Buffoni, e un ragazzo di casa come Alessandro Pinarello. Ancor più casalingo è Andreas Presti, della Trevigiani: lui è di Moriago della Battaglia, qualche metro più a sud del circuito di gara, e indossa il dorsale numero 1. Non può non rientrare nei possibili pronostici la Zalf Euromobil Fior, una delle ambasciatrici ciclistiche del territorio: Davide De Pretto (in fuga qui l'anno scorso) e Federico Guzzo sono teoricamente le due punte, ma il recente successo di Edoardo Zamperini alla Bolghera di Trento aggiunge ulteriore pepe.

Altro nome forte: Anders Foldager, reduce da vittoria al Memorial Polese e bronzo alla Per Sempre Alfredo; oltre che sul danese, la Biesse Carrera può contare su Giacomo Villa. Presenti pure top team di categoria come la Q36.5 (a livello Continental è italiana) che in salita punta su Edoardo Sandri, e la Colpack Ballan Csb che lancia Sergio Meris. Non possono lasciare indifferenti profili come Carlo Francesco Favretto (General Store) e Davide Dapporto (Technipes #InEmiliaRomagna) mentre la Eolo Kometa a livello Continental è spagnola, ed è uno spagnolo il suo corridore che citiamo: Fran Muñoz.

A proposito di stranieri, paiono temibili i tedeschi: occhio in particolare a Moritz Kretschy (Rad Net Osswald) e Tim Torn Teutenberg, che correrebbe per la Leopard ma al Piva veste la maglia della Nazionale di Germania. Inevitabile curiosità addosso ai gemelli Vinokourov, Alexandre e Nicolas, figli di cotanto padre e ovviamente portacolori dell'Astana. Insieme a loro c'è Davide Toneatti, il che ci consente di menzionare altri crossisti che si stanno misurando con la strada, come Lorenzo Masciarelli (del già citato team Colpack) e Luca Paletti dell'altrettanto summenzionata Bardiani.

Ma oltre a questi corridori enumerati a titolo di esempio, ce ne saranno altri 150 pronti a dare battaglia per essere il successore nell'albo d'oro non solo di Marcellusi. Ma anche di Ayuso, Padun, Geoghegan Hart, Pasqualon, Cimolai, Belletti, Popovyč, Baldato, Fondriest, Bontempi, Parsani...

Appuntamento domani alle 12:30, diretta streaming sui canali social dell'AC Col San Martino.

 

ELENCO SQUADRE

Continental: Green Project Bardiani CSF Faizanè U23, Technipes #inEmiliaRomagna, Team Friuli, Colpack Ballan Csb, Sias Rime, Biesse Carrera, Gallina Ecotek Lucchini, Work Service, General Store, Q36.5 U23, Zalf Euromobil Fior; Eolo Kometa U23 (SPA), Astana Development (KAZ), Radnet Osswald (GER), Israel Academy (ISR), Bingoal Development (BEL), Shimano Sidermec (COL), Novo Nordisk Development (USA), Team Kranj e Ljubljana Gusto Santic (SLO), Tirol KTM e WSA (AUT)

Dilettanti: Palazzago, Mastromarco Sensi Nibali, Hopplà Petroli Firenze, Campana Imballaggi GeoTex Trentino, Trevigiani, Solme Olmo, Gaiaplast Bibanese; Lotus (UNG), Bialini (POL), Amical Aixois (FRA), Monaco (MCO), Monex (SMR, ma praticamente messicana)

Nazionale: Germania

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


Oggi si torna a correre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024