SULLE STRADE DI MARCO PANTANI, NASCE UNA NUOVA CORSA PER ELITE E UNDER 23

DILETTANTI | 27/03/2023 | 08:06

Una gara ciclistica per giovani in rampa di lancio, categoria Elite e Under 23, sulle strade di Marco Pantani. E proprio “Sulle Strade di Marco Pantani” è anche il nome di questo nuovo evento sportivo che si svolgerà sui percorsi cari al compianto campione romagnolo, da Cesenatico, dove è nato e ha vissuto, fino al Carpegna, nelle Marche, la salita simbolo dei suoi allenamenti.


La prima edizione della gara nazionale per Elite e U23 “Sulle Strade di Marco Pantani” si svolgerà domenica 23 aprile 2023, con il sostegno di Regione Marche (ente promotore) e Regione Emilia-Romagna e con il patrocinio di Comune di Carpegna e Comune di Cesenatico, “Sulle Strade di Marco Pantani” è stata presentata sabato 25 marzo a Carpegna (Pu), all’Auditorium Comunale, nella stessa giornata in cui presso lo svalico del Monte Carpegna, alla presenza della famiglia Pantani, si è svolta anche la cerimonia di intitolazione del Passo Pantani.


Alla presentazione della gara hanno partecipato il sindaco di Carpegna Mirco Ruggeri, il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, il Consigliere regionale della Regione Marche Giacomo Rossi, il presidente del Comitato organizzatore Gabriele Menghini, il direttore di ExtraGiro (organizzazione tecnica della gara) Marco Selleri, la famiglia Pantani e numerosi volti noti del ciclismo tra i quali Ivan Basso (in video-collegamento), Roberto Conti e Marcello Siboni; moderatore, il giornalista Beppe Conti.

Una gara che nasce, nelle intenzioni del Comitato Organizzatore locale (presieduto da Gabriele Menghini), per ricordare l’impegno, l’abnegazione e la volontà con cui il campione romagnolo aveva affrontare la propria carriera sportiva. Un evento che ha trovato anche il consenso e l’apprezzamento della famiglia di Pantani, dei genitori Tonina e Paolo. L’organizzazione tecnica è curata da ExtraGiro, diretto da Marco Selleri e Marco Pavarini. Il gruppo che ha organizzato i campionati del mondo 2020 e che ha rilanciato il Giro d’Italia Giovani.

"Sulle Strade di Marco Pantani" vedrà in gara 35 squadre, tra cui tre straniere (Zappi Racing Team, AG2R Citroen U23 Team e la Nazionale Svizzera) e 11 team Continental italiani. Si prevede complessivamente un gruppo di 200 atleti al via della corsa.

Date le caratteristiche tecniche del percorso, e vista la qualità della partecipazione, a vincere sarà sicuramente un talento del ciclismo che potrà puntare a una brillante carriera tra i professionisti.

Durante le premiazioni, il vincitore indosserà anche una speciale maglia realizzata da Alé Cycling,  azienda italiana leader nel settore, che ricorda con il giallo e il rosa la grande impresa - mai più realizzata da nessuno - di Pantani che conquistò Giro d’Italia e Tour de France nella stessa stagione 1998.

LA GARA - La partenza effettiva è prevista alle ore 10.50 da Cesenatico, mentre l'arrivo indicativamente tra le ore 15.20 e le 15.55 a Carpegna. Il percorso sarà caratterizzato da una prima parte completamente pianeggiante, fino alla breve ma suggestiva salita della panoramica di Gabicce Monte (km 63). La seconda parte del tracciato è leggermente ondulata fino al km 120, quando da Mercatale si inizia a salire fino al passaggio sotto l'arrivo di Carpegna (km 138).

Da qui inizia il circuito finale di 19 km da ripetere due volte, con la salita di 6 km fino ai 1367 m del Monte Carpegna (con pendenze fino al 14%) e la successiva discesa molto impegnativa, fino a ripassare sull’arrivo per un secondo giro del circuito.

Il finale della corsa, insomma, vedrà i corridori transitare in cima al Monte Carpegna per la seconda volta e affrontare poi la discesa di 11 km che terminerà a poco più di un km dal traguardo, dove si torna a salire leggermente con pendenza al 3% fino alla spianata degli ultimi 300 metri.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024