GIANNI SAVIO: «NEL 2023 LA DRONE HOPPER ANDRONI GIOCATTOLI RISCHIA DI NON ESSERCI»

PROFESSIONISTI | 27/09/2022 | 13:17
di Guido La Marca

Sono giorni concitati, diciamo pure settimane e mesi. C’è da sistemare un po’ di cose, c’è da rilanciare un progetto importante e ambizioso che rischia di fermarsi dopo 26 anni di onorato servizio (la Glacial Selle Italia è del 1996, ndr). «Stiamo lavorando con grande impegno, ma non possiamo nascondere che siamo alle prese con una serie di problemi che speriamo di poter risolvere in tempo», dice a tuttobiciweb Gianni Savio, team manager di lunghissimo corso della Drone Hopper Androni Giocattoli Sidermec.


Ma da dove nascono le difficoltà? Quali sono le criticità da sistemare? «La Drone Hopper è una start up giovane e ambiziosa, guidata da persone serie e coscienziose, ma il suo progetto, putroppo, non è ancora del tutto decollato – spiega Savio -. Purtroppo ci sono dei ritardi nei pagamenti e per poter andare avanti – nonostante all’Uci sia depositato un contratto di quattro anni -, abbiamo bisogno di precise garanzie che al momento non ci sono. Se mi fa la domanda: nel 2023 la Drone Hopper ci sarà? La mia risposta è semplicemente forse. Non è detto».


Non è un mistero che il team manager da tempo abbia lasciato liberi tutti i corridori. Se ci sono offerte, accettale! Questa è la sintesi del suo discorso, franco e corretto. «Ma è altrettanto vero – aggiunge quello che da sempre viene chiamato nel mondo del ciclismo il Principe, per la sua innegabile signorilità – che i pagamenti di quest’anno ci sono tutti. Quindi, no problem fino alla fine della stagione».

Come sempre e più di sempre, uno degli angeli custodi di questo team è un autentico innamorato del ciclismo, un imprenditore che ha sempre guardato al ciclismo con amore. «Senza il sostegno di Pino Buda, che per tutti è il signor Sidermec (nella foto Bettini con Gianni Savio, ndr), ma anche di Mario Androni, altro grande innamorato delle due ruote, avremmo avuto più di un problema».

Giovedì la Drone Hopper-Androni sarà regolarmente al via della Coppa Agostoni. Per Savio, però, la gara più difficile è quella di trovare le risorse necessarie per allestire la squadra 2023. Il nostro movimento rischia seriamente di perdere un altro tassello del piccolo mosaico azzurro. Invece di trovare una squadra di World Tour, rischiamo di perdere un vivaio che negli ultimi dieci anni ha saputo portare nel massimo circuito internazionale – il World Tour – corridori del calibro di Egan Bernal e Ivan Sosa, Fausto Masnada e Mattia Cattaneo, Davide Ballerini e Andrea Vendrame, Simon Pellaud e Andrea Piccolo, fino a Jefferson Cepeda e Natnael Tesfazion. C’è chi dice che certe formazioni sono semplicemente inutili, noi non lo crediamo affatto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
In bocca al lupo Principe
27 settembre 2022 13:47 Logan1
Spero si sistemi tutto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024