PRESIDENTE E VICE DEL VC OGGIONO: «QUANTI CAMPIONI AL PICCOLO LOMBARDIA!»

DILETTANTI | 08/09/2022 | 08:00
di Nicolò Vallone

Domenica 2 ottobre si svolgerà l'edizione numero 94 del Piccolo Giro di Lombardia, autentica classica monumento del ciclismo Under 23. Basta guardare l'albo d'oro: da Tano Belloni ai Masnada, Bagioli e Stannard passando per Moreno Argentin. Quella del 2022 sarà però l'edizione numero 13 sotto l'egida del Velo Club Oggiono, società ciclistica della Brianza lecchese.


Ed è proprio il vicepresidente del club organizzatore a fornirci oggi la sua giovane (non ha ancora 26 anni) testimonianza: l'ex corridore dilettante Marco Molteni. «Sono stato attratto da sempre dal mondo della bicicletta, non sono stato spinto dalla famiglia - racconta Molteni -. Ho iniziato da Esordiente, ho passato 4 anni nella U.C. Costamasnaga e poi il biennio Juniores alla US Biassono, dopodiché un altro quadriennio Under23/Dilettanti tra Unieuro Trevigiani e Cipollini Rime. Nel frattempo avevo iniziato a lavorare nel settore immobiliare, nel 2019 ho smesso di correre e ho aperto la mia agenzia: oggi ne ho due. Nello stesso anno, ho collaborato per la prima volta col Velo Club Oggiono all'organizzazione del Piccolo Lombardia: un rapporto andato intensificandosi nel 2020 e nel 2021, fino a questo quarto anno in cui sono pure diventato vicepresidente della società. Da corridore l'ho disputata, era bello che una corsa del genere partisse e arrivasse nella mia città, ma non cogli tutti gli aspetti del "dietro le quinte" che invece vivi da organizzatore: mi emoziona quasi di più adesso, la vedo sotto un punto di vista più stimolante, lavoro in prima persona per mettere in piedi un palcoscenico del genere e quando mi ritrovo davanti a una manifestazione venuta bene la soddisfazione è tanta. Un aspetto a cui tengo molto è l'importanza del Piccolo Lombardia per la categoria Under 23, la consapevolezza di fare da trampolino di lancio per futuri campioni: se guardi chi ha vinto la nostra gara, sono quasi tutti nel World Tour. Ringrazio il presidente Daniele Fumagalli e tutto il Velo Club Oggiono per avermi accolto nell'organizzazione fino a darmi così tanta fiducia e la possibilità di apportare un contributo considerevole al Piccolo Lombardia.»


Ed eccolo, il presidente Fumagalli, fare eco al suo brillante vice: «A inizio anni Duemila organizzavamo il Giro della Provincia di Como, poi divenuto delle Due Province con l'aggiunta di Lecco. Finché due consiglieri nazionali, Carlo Buzzi e Franco Binda, videro in noi la società che poteva prendere in mano il Piccolo Giro di Lombardia che aveva problemi di organizzazione: addirittura nel 2006 e in quel 2009 non si era svolto. In un primo momento provammo un senso di sbandamento: eravamo abituati a far gareggiare gli Esordienti e quando vedevamo squadre arrivare da Piemonte ed Emilia ci pareva che arrivassero da chissà dove. Di colpo ci trovavamo a dover accogliere team di tutto il mondo. Però abbiamo ponderato il tutto e ci siamo detti che un treno del genere va preso al volo: nel 2010 è stata dunque la nostra grande prima e negli anni siamo diventati una monumento nel panorama U23 internazionale. Anzi, la presenza straniera è talmente imponente che ormai ci ritroviamo a dover dire di no ad alcune squadre (c'è un limite di 176 corridori partecipanti). Di Piccolo in questa corsa c'è solo il nome, che i fondatori nel 1911 crearono per distinguerla dal Lombardia dei professionisti: oggi è una gara di enorme prestigio nella categoria, sai bene quanta rilevanza ha se la vinci. Inoltre riusciamo a garantire un'organizzazione avanzata, tra percorso, struttura tecnica e sicurezza: il dispiegamento di polizia stradale e delle altre componenti è davvero ingente, ci puntiamo molto. Un aneddoto? Nel cuore rimane chiaramente la prima volta: sei lì con gli oli santi in tasca e quando è finita tocchi il cielo con un dito. Ma è stato un continuo crescendo: l'ordine d'arrivo più bello è quello del 2014, Gianni Moscon-Dylan Teuns-Pierre Latour (4° Nans Peters, ndr) mentre nel 2017 ha corso pure Tadej Pogacar, arrivò "solo" 7°: vinse Alexandr Riabushenko (e in top-10 arrivarono, tra gli altri, Mader, Hirsci e Vlasov, ndr)».

Insomma, se volete farvi una bella gita fuori porta d'inizio autunno e appassionarvi a capire chi sarà il fenomeno ciclistico di domani, è a Oggiono che dovete venire.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A pochi minuti dall’inizio della conferenza stampa di Roma, in corso alla Camera dei Deputati, abbiamo avuto modo di incontrare il promotore della legge che modifica l’articolo 9 del Codice della Strada: la cosiddetta “Legge Pella”, che prende il nome...


Due settimane dopo essersi preso il successo di tappa alla Settimana Coppi&Bartali, Caleb Ewan concede il bis sulle strade dei Paesi Baschi. Il folletto tasmaniano della INEOS Grenadiers ha tagliato il traguardo di Lodosa - dove oggi si è conclusa la seconda...


Nei giorni scorsi siamo stati a Madrid per scoprire le novità di Cantabria Labs Difa Cooper, con la sua vocazione per la salute e l’innovazione, e ascoltare i risultati del IX Osservatorio Heliocare. Si tratta di un’indagine condotta tra agosto e dicembre...


Oggi, presso la sede di RCS MediaGroup a Milano, si è tenuta la cerimonia di consegna delle vetture Toyota, Official Mobility Partner e Official Car del Giro d’Italia,  che per il settimo anno consecutivo saranno al fianco della Carovana Rosa....


Il 34enne irlandese Sam Bennett ha messo la sua firma sulla prima tappa del Tour Région Pays de la Loire. L'alfiere della Decathlon AG2R La Mondiale Team si è imposto in volata sul al termine dei 208 chilometri in programma anticipando sul...


Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande piacere che oggi Specialized presenta al mondo interno la nuova Turbo Levo G4,...


Capita anche ai più grandi di sbagliare e di inciampare. Tadej Pogacar ha voluto prendersi qualche ora di riposo dopo il Fiandre e ieri è andato a vedere i match della prima giornata del torneo di tennis di Montecarlo ma...


Continua il buon feeling del Team Solution Tech - Vini Fantini con il Tour of Hainan, corsa in cui la formazione italiana è andata a segno oggi per la terza edizione consecutiva grazie a Dusan Rajovic. Il serbo, reduce...


L'Inferno del Nord e la gloria della Regina delle Classiche attendono le stelle della primavera sulle strade della Parigi-Roubaix, pronte ad ospitare una grande sfida sul pavé. Domenica i campioni delle pietre si daranno battaglia in rotta verso il velodromo...


Oltre cento invitati, rappresentanti delle autorità locali, provinciali e regionali, delle Forze dell’ordine, del mondo imprenditoriale e associazionistico, hanno partecipato lunedì sera al Parco Tegge di Felina alla cena di gala organizzata dall’Amministrazione comunale fra le iniziative in vista dell’arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024