GP LIBERAZIONE, ROMA VIVRA' UNA TRE GIORNI DI GRANDE CICLISMO

DILETTANTI | 08/04/2022 | 07:40

Presentato ufficialmente nella sala Protomoteca del Campidoglio il 75° Gran Premio della Liberazione. Al tavolo dei relatori l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, la Vicepresidente del CONI Silvia Salis, il Delegato allo Sport del Presidente della Regione Lazio Roberto Tavani e il Presidente della FCI Lazio Maurizio Brilli, oltre all’organizzatore Claudio Terenzi.


Roma e il Gran Premio della Liberazione: un binomio che va avanti dal 1946 e che da allora contraddistingue la giornata del 25 aprile. La prossima edizione sarà quella delle “nozze di platino” tra la storica corsa ciclistica internazionale e la città eterna. Settantacinque anni di sfide che hanno visto pedalare sulle strade della capitale il meglio del ciclismo mondiale, prima dilettantistico e poi Under 23.


Nato nell’immediato dopoguerra per dare un significato anche sportivo alla giornata del 25 aprile, il Gran Premio della Liberazione ha assunto nel corso degli anni una tale importanza a livello internazionale da essere considerato il “Mondiale di primavera” del ciclismo dilettantistico.

Nel 2021 il Team Bike Terenzi, formazione di primo piano nel panorama nazionale giovanile, sia su strada che off-road, ha raccolto l’eredità della Primavera ciclistica, che per anni aveva organizzato la gara, riportandola in vita e mettendo in cantiere diverse novità per il 2022.

Per celebrare la 75esima edizione è in programma una tre giorni di eventi, dal 23 al 25 aprile, che prevede lo svolgimento di cinque gare competitive di alto livello agonistico e di una giornata dedicata alla bicicletta per tutti nello splendido scenario delle Terme di Caracalla.

Sabato 23 aprile si comincia con la novità assoluta: la Bike4Fun, pedalata eco-archeologica aperta a tutti, che da Viale delle Terme di Caracalla porterà ciclisti urbani, famiglie e turisti a scoprire le meraviglie del Parco dell’Appia Antica, con partenza libera “alla francese” dalle 12:00 alle 14:00. Due i percorsi previsti: il Family che si addentra per 10km nel Parco della Caffarella e l’Archeograb di 20 km che ripercorre il tracciato omonimo, parte del progetto di ciclovia turistica Grab, snodandosi nel Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica, per concludersi su Viale delle Terme di Caracalla, dove tutti riceveranno la medaglia di partecipazione.

La collaborazione con gli enti Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, A.S.C., Associazione VeloLove, Touring Club Italiano e Fondazione Sport City e il partner tecnico Cisalfa Sport ha portato all’ideazione di questa giornata che vuole rappresentare un momento di incontro nella città, tra sport, natura, mobilità sostenibile, turismo e cultura. Lungo i percorsi, i partecipanti troveranno infatti aree di intrattenimento, attività sportive, punti di ristoro e guide specializzate disponibili a far loro conoscere i tesori naturalistici e archeologici del parco.

Domenica 24 sarà il giorno delle prove riservate alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores. Si parte alle 9:30 con il Merida Liberazione Juniores, già divenuto uno degli appuntamenti cardine del calendario nazionale di categoria, anche in vista dei prossimi impegni della squadra nazionale. Alle 12:30 lo start del Dpiù Liberazione Allievi, per chiudere la prima giornata di gare con la partenza del Volata Liberazione Esordienti alle 15:00.

Lunedì 25 sarà la giornata delle gare internazionali. Si comincia alle 9:30 con l’attesissima prova UCI riservata alle categoria Donne WE 1.2 , Coati Gran Premio della Liberazione - Women 1.2, una gara che torna a disputarsi quest’anno dopo aver visto tra il 2016 e il 2018 le vittorie delle azzurre Marta Bastianelli e Letizia Paternoster. Nel corso della mattinata, durante lo svolgimento della prova femminile, sarà allestito in collaborazione con FCI - Comitato Regionale Lazio un percorso gincana su cui si cimenteranno i piccoli ciclisti della categoria Giovanissimi. Alle 13:30 l’evento principe, il 75° Gran Premio della Liberazione, gara UCI riservata agli atleti Under 23 Elite MU 1.2.

Protagonista della manifestazione sarà come sempre lo storico circuito delle Terme di Caracalla. Articolato su 6 km con partenza e arrivo proprio su Viale delle Terme di Caracalla, si snoda fra Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Un tracciato ricco di scorci suggestivi, che tecnicamente non concede mai tregua agli atleti, con continui sali-scendi in grado di mettere in difficoltà anche il corridore più preparato, rendendo la corsa imprevedibile fino all'ultimo metro. Per il suo valore storico-culturale, il Liberazione è l’unico tracciato cittadino di 6km approvato dall’UCI, in deroga alla regola che prevederebbe un minimo di 12 km.

La gara Under 23 MU 1.2 sarà su 23 giri per un totale di 138 km; la competizione Donne WE 1.2 su 16 tornate per 96 km; gli Juniores affronteranno 15 giri (90 km); gli Allievi 10 giri (60 km) mentre gli Esordienti si cimenteranno in 6 giri sul tracciato ridotto a 5km, per un totale di 30km.

Saranno oltre 900 gli atleti e le atlete di 31 nazionalità a sfidarsi nelle cinque gare competitive, la cui partecipazione è a numero chiuso.

Nella prova Donne WE 1.2 sono 120 le atlete attese alla partenza, in rappresentanza di 19 squadre, delle quali 15 italiane e 4 dall’estero: Ucraina, Polonia, Germania e Gran Bretagna.

Nell’Under 23 maschile si daranno battaglia 176 ciclisti per 31 team. Ventidue saranno le squadre italiane e 10 i team stranieri provenienti da Slovenia, Austria, Ucraina, Colombia, Germania, Polonia, Stati Uniti d’America, Principato di Monaco.

La Federazione Ciclistica Italiana grazie anche all’interessamento della Bike Ambassador della FCI Francesca Monzone, ha immediatamente risposto alla richiesta di aiuto della nazionale di ciclismo Ucraina rimasta bloccata in Turchia. Sono 25 gli atleti e le atlete Elite, Under23 e Juniores che sono stati portati nel nostro Paese, trovando accoglienza grazie alla generosità della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila. Questi atleti potranno continuare in Italia la loro attività in sicurezza e il Gran Premio della Liberazione, proprio per quel messaggio di pace che l’ha sempre caratterizzato, avrà il piacere di avere al via tutti gli atleti ucraini, che sulle strade della Città Eterna, potranno portare i colori del proprio Paese. Il presidente del Comitato Regionale FCI Abruzzo e del Comitato Regionale FCI Lazio, consegneranno insieme in Campidoglio, la nuova maglia della nazionale Ucraina, fatta confezionare appositamente in Italia. La maglia verrà consegnata al commissario tecnico ucraino Sergij Grechyn.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024