L'ORA DEL PASTO. L'OROLOGIO VA DI CASA IN CASA, IN BICI...

NEWS | 24/03/2022 | 08:00
di Marco Pastonesi

Consegna libri a domicilio. In bicicletta. Pensata al tempo della pandemia, nata in periodo di quarantena, prolungata anche in mesi (anni?) di ritorno alla vita (normale?). Un modo semplice, svelto, pulito. Parole che viaggiano a pedali, pagine che si muovono su due ruote, capitoli che si spostano fra i raggi anche quando il sole non si vede.


L’Orologio. A Reggio Emilia. E’ un’oasi culturale, un giardino letterario, un orto scientifico. E’ un presidio umano, una fortezza sentimentale, un’officina enciclopedica. Si trova a ovest della città, sulla strada che da Reggio va a Cavriago, in un’antica dimora di campagna salvata, difesa, restaurata, ristrutturata, risorta, abitata dalla mattina alla sera.


Le lancette dell’Orologio si muovono per tutti, da zero a novantanove anni. Sorto grazie alla collaborazione tra officina educativa, istituzioni culturali e biblioteche cittadine, “si offre alla città come luogo intergenerazionale di incontro, ascolto, promozione e produzione culturale, una piazza nella quale si tessono relazioni con le famiglie, i bambini e i ragazzi, con le agenzie formali (scuole) e informali (associazioni) del territorio”.

Non solo libri, ma anche quotidiani e riviste, giochi e dvd. Non solo prestiti e consultazioni, ma anche incontri e laboratori. Non solo in presenza, ma anche online. Non solo mostre, ma anche collezioni e archivi. Insomma: non solo, ma anche. L’Orologio batte il tempo, lo scandisce, lo recupera. I vicini di casa sono un centro sociale e una ciclofficina. Collaborare è più facile.

Intanto la consegna libri in prestito, in bicicletta. E la bicicletta va di casa in casa. Distribuisce storie, diffonde idee, moltiplica gesti e ringraziamenti, un esempio di umanità cicloletteraria. Per saperne di più: spazioculturaleorologio@comune.re.it, tel. 0522/585396.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avrebbe dovuto essere il capitano della Tudor nella prima Roubaix della storia per il team svizzero, ma un malanno di stagione lo ha messo ko. Matteo Trentin è costretto a riununciare alla Parigi-Roubix e a quella che sarebbe stata la...


Ci hanno creduto per tutta la settimana, i ragazzi della Arkea B&B Hotels, e alla fine hanno raccolto tutto il bottino. La quarta tappa del Region Pays de la Loire Tour -  la Sillé-le-Guillaume - Le Mans di 186, 5...


Jarno Widar fa centro nella terza tappa del Circuit des Ardennes, da Boulzicourt a Saint Marceau. Il talento belga della Lotto Development ottiene la prima vittoria in stagione anticipando Giacomo Ballabio, della Hrinkow Advarics, e l'australiano Brady Gilmore (Israel Premier...


Alla fine sono andati a prenderlo a casa e lo andranno a prendere con l’ammiraglia domenica mattina per portarlo a Busto Arsizio, dove si correrà la Piccola San Geo, classica per ragazzi juniores. Alla fine Luigi Braghini di Lodetto, socio...


Continuano gli incontri nell'ambito dell’attività “Giro a scuola”, che fa parte del calendario di avvicinamento all’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Il progetto è rivolto agli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si...


L'UCI è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, originariamente previsti a Nizza (Francia) il 18 e 19 ottobre, si svolgeranno finalmente nella regione del Zuid-Limburg nei Paesi Bassi l'11 e 12 ottobre. La regione Zuid-Limburg...


Non è arrivato il successo nella generale, sfuggito per soli 4”, ma la Li Ning Star ha comunque concluso il Tour of Hainan con un bilancio decisamente positivo. La formazione Continental cinese ha, infatti, terminato la breve corsa a...


Seppur con il solo Davide Baldaccini rimastogli al fianco per l’ultima frazione, Kyrylo Tsarenko ha chiuso da vincitore assoluto il Tour of Hainan 2025. Il nativo di Kropyvnytskyi, grazie al successo conseguito nella terza frazione, è riuscito sia oggi...


Brutta tegola per la Visma | Lease a Bike che dovrà fare a meno per diverse settimane di Victor Campenaerts. Il corridore belga è caduto martedì nel finale della seconda tappa, è arrivato al traguardo ma poi è stato costretto...


Se sono poco meno di 160 i chilometri che, in Danimarca, separano le cittadine Aabenraa e Tilst (luoghi di nascita dei protagonisti di questa storia), sono ben 9000, in linea d’aria, quelli che dividono i due comuni danesi dall’isola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024