O GRAN CAMIÑO 2022, DA DOMANI LA NUOVA CORSA IN GALIZIA

PROFESSIONISTI | 23/02/2022 | 14:30
di Carlo Malvestio

Era una delle poche aree della penisola iberica in cui ancora non era prevista una gara professionista, ma da quest’anno anche la Galizia potrà contare su una sua corsa. Si chiama O Gran Camiño, si svolgerà dal 24 al 27 febbraio per un totale di quattro tappe ed è organizzato dall’ex professionista galiziano Ezequiel Mosquera, con 4 formazioni WorldTour e 9 Professional al via tra le altre, comprese le tre squadre italiane. 22 anni dopo la cancellazione della Vuelta a Galicia, il grande ciclismo torna così nella regione nord-occidentale della Spagna.


IL PERCORSO


L’unica tappa adatta agli uomini veloci è la prima, da O Porriña a Vigo per 166 km. Il finale è ondulato, senza però mai toccare pendenze importanti, motivo per cui i velocisti più resistenti dovrebbero riuscire a giocarsi la tappa. Nella seconda tappa sarà il finale a fare la differenza: si parte da Bertamirans, si passa per Santiago de Compostela, e si finisce sul terribile strappo verso il Mirador do Ézaro dopo 182 km di gara. I dati parlano di un muro di circa 2000 metri con pendenza media superiore al 13%, destinato a fare una selezione piuttosto netta.

Ancora più impegnativa è però la terza frazione, la Maceda-Luintra di 149 km. In particolare, gli ultimi 50 km prevedono scintille, con le scalate in rapida successione dell’Alto de Nogueira (7 km al 7%), l’Alto de Seragude (7,4 km al 6,7%) e l’Alto de Moura (8 km al 7,4%), che verrà scollinato a 3 km dall’arrivo. Chi vorrà vincere la corsa, dovrà arrivare davanti qui.

Per non farsi mancare nulla, la corsa a tappe galiziana si concluderà con una cronometro in quel di Sarria, lunga 15,8 km. Non è del tutto pianeggiante, visto che ci sono almeno tre tratti di circa 600 metri che salgono leggermente, compresi gli ultimi 400 verso l’arrivo al 7,7%. Se la classifica generale non sarà ancora definita, ci sarà spazio per provare a ribaltarla.

(Altimetrie in copertina)

I FAVORITI

Per essere la prima edizione, O Gran Camiño potrà contare su una buona startlist. In primis ci sarà Alejandro Valverde (Movistar), che dopo lo stop cautelare a causa dei suoi contatti con positivi al covid, vorrà aggiungere al suo infinito palmares anche la nuova corsa galiziana. Con lui ci saranno anche Ivan Sosa e Gorka Izagirre, che potrebbero avere a loro volta ambizioni di classifica. I rivali più accreditati sembrano essere Jakob Fuglsang e Michael Woods (Israel-PremierTech), ma attenzione anche a Hugh Carthy e Mark Padun (EF Education-EasyPost).

Possibili outsiders sono anche Jesus Herrada e Ruben Fernandez (Cofidis) – e nel team francese occhio anche a Benjamin Thomas, vincitore dell’Etoile de Besseges – Jefferson Cepeda (Caja Rural-Seguros RGA), Eduardo Sepulveda (Drone Hopper-Androni Giocattoli), Sergei Chernetski (Gazprom-Rusvelo), Gavin Mannion (Human Powered Health) e Ricardo Vilela (W52/FC Porto).

Tra gli italiani potrebbero avere ambizioni di classifica generale Filippo Zana (Bardiani-CSF-Faizanè) e Edoardo Zardini (Drone Hopper-Androni Giocattoli), mentre per i successi parziali proveranno a mettersi in gioco Giovanni Lonardi (EOLO-Kometa), Filippo Fiorelli e Giovanni Visconti (Bardiani-CSF-Faizanè), Alessandro Fedeli e Marco Canola (Gazprom-Rusvelo). All’esordio stagionale anche Alessandro De Marchi e Marco Frigo (Israel-PremierTech).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Galizia
23 febbraio 2022 20:18 IngZanatta
Terra di salite non lunghissime ma sempre con pendenze notevoli. Vediamo se Ivan Sosa finalmente farà il salto di qualità

O gran camino
23 febbraio 2022 20:49 Ugomari0505
Be,per essere la prima edizione ha dei concorrenti niente male.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avrebbe dovuto essere il capitano della Tudor nella prima Roubaix della storia per il team svizzero, ma un malanno di stagione lo ha messo ko. Matteo Trentin è costretto a riununciare alla Parigi-Roubix e a quella che sarebbe stata la...


Ci hanno creduto per tutta la settimana, i ragazzi della Arkea B&B Hotels, e alla fine hanno raccolto tutto il bottino. La quarta tappa del Region Pays de la Loire Tour -  la Sillé-le-Guillaume - Le Mans di 186, 5...


Jarno Widar fa centro nella terza tappa del Circuit des Ardennes, da Boulzicourt a Saint Marceau. Il talento belga della Lotto Development ottiene la prima vittoria in stagione anticipando Giacomo Ballabio, della Hrinkow Advarics, e l'australiano Brady Gilmore (Israel Premier...


Alla fine sono andati a prenderlo a casa e lo andranno a prendere con l’ammiraglia domenica mattina per portarlo a Busto Arsizio, dove si correrà la Piccola San Geo, classica per ragazzi juniores. Alla fine Luigi Braghini di Lodetto, socio...


Continuano gli incontri nell'ambito dell’attività “Giro a scuola”, che fa parte del calendario di avvicinamento all’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Il progetto è rivolto agli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si...


L'UCI è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, originariamente previsti a Nizza (Francia) il 18 e 19 ottobre, si svolgeranno finalmente nella regione del Zuid-Limburg nei Paesi Bassi l'11 e 12 ottobre. La regione Zuid-Limburg...


Non è arrivato il successo nella generale, sfuggito per soli 4”, ma la Li Ning Star ha comunque concluso il Tour of Hainan con un bilancio decisamente positivo. La formazione Continental cinese ha, infatti, terminato la breve corsa a...


Seppur con il solo Davide Baldaccini rimastogli al fianco per l’ultima frazione, Kyrylo Tsarenko ha chiuso da vincitore assoluto il Tour of Hainan 2025. Il nativo di Kropyvnytskyi, grazie al successo conseguito nella terza frazione, è riuscito sia oggi...


Brutta tegola per la Visma | Lease a Bike che dovrà fare a meno per diverse settimane di Victor Campenaerts. Il corridore belga è caduto martedì nel finale della seconda tappa, è arrivato al traguardo ma poi è stato costretto...


Se sono poco meno di 160 i chilometri che, in Danimarca, separano le cittadine Aabenraa e Tilst (luoghi di nascita dei protagonisti di questa storia), sono ben 9000, in linea d’aria, quelli che dividono i due comuni danesi dall’isola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024