ROSSO. «IL PIEMONTE E' UNA REGIONE IN CRESCITA CICLISTICA»

REGIONI | 21/11/2021 | 07:50
di Alessandro Brambilla

L’avvocato Massimo Rosso, 49 anni, cuneese di Cherasco, festeggia il primo anno da presidente del Comitato Piemontese della Federazione Ciclistica Italiana. “Il primo anno del mio mandato da presidente – dice l’avvocato Rosso, ex corridore dilettante – è stato bello malgrado i problemi dovuti al covid”.


Filippo Ganna ha vinto titoli importanti, però sono state le ragazze a regalare al Piemonte il maggior numero di successi internazionali. “Con atlete dello spessore di Elisa Balsamo, Elisa Longo Borghini, Erica Magnaldi, Matilde Vitillo, Eleonora Gasparrini e altre potremmo varare una Nazionale del Piemonte supercompetitiva a livello mondiale. Nei loro successi hanno grande merito le società in cui sono cresciute e il lavoro dei miei predecessori alla presidenza del Comitato Piemontese, Rocco Marchegiano e Giovanni Vietri”.


E tra i ragazzi ?

“Meritano grande risalto le due tappe che lo junior Manuel Oioli ha vinto al Giro della Lunigiana – assicura Rosso- corsa di grande rilievo internazionale. E il Piemonte ha trionfato nella Coppa Italia di mountain bike, specialità effervescente”.

Più del 50% dei tesserati pratica fuoristrada.

“C’è un motivo: ogni bambino riceve in dono la mountain bike. La bici da corsa su strada è più specialistica e la ricevono in regalo solo figli o nipoti di ex corridori. E’ il motivo che spinge me e i miei collaboratori a insistere maggiormente nella promozione del ciclismo su strada per le categorie Giovanissimi. A tal proposito recentemente abbiamo anche organizzato un convegno a Novi Ligure con 150 diesse partecipanti e importanti relatori”.

Da sempre il Piemonte è forte a livello organizzativo.

“Ho molte società - continua Massimo - che hanno chiesto di organizzare dei Campionati italiani di varie specialità nel 2022. Io ho incontrato lo staff della Regione Piemonte chiedendo aiuto per chi organizzerà gare tricolori. Nel 2022 il Piemonte sarà Regione Europea dello Sport e lo svolgimento dei Campionati italiani può dare grande prestigio”.

Presto quella di Torino sarà una provincia con due velodromi (l’altra è Milano): quello di San Francesco al Campo e il rinnovato Motovelodromo di Corso Casale.

“Ho incontrato anche l’abile imprenditore Fabrizio Rostagno che sta impegnandosi per riqualificare il Motovelodromo di Torino con l’aggiunta dei campi da padel. Rostagno sta svolgendo un lavoro enorme  e nel 2022 sicuramente sulla pista del Motovelodromo si potrà pedalare. La pista di San Francesco ha un concetto moderno, il Motovelodromo ha pendenze retrò, ci correvano appunto le moto, potranno convivere come attività. Creeremo importanti sinergie tra di loro”.

Al presidente Rosso stanno a cuore le specialità emergenti: “Presto inaugureremo la pista di BMX a Verbania: garantirà spettacolo, incremento di praticanti e divertimento per i bambini. La nuova pista di Verbania potrà ospitare cimenti internazionali”.     

da Tuttosport

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri a tarda sera Tadej Pogacar ha postato un messaggio chiaro, inequivocabile, laconico. Alcune foto scattate durante l'ultima seduta di allenamento sul pavé insieme ai compagni e una frase sola «Il piano è pronto». A seguire i nomi dei sei...


Secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale, dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada il numero di patenti ritirate avrebbe registrato un’impennata senza precedenti. Si parla infatti di un aumento superiore al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,...


Domani Jasper Philipsen sarà al via della sua quinta Parigi-Roubaix e, dopo il secondo posto del 2023 e del 2024 sempre alle spalle del compagno di squadra Mathieu van der Poel, questo 2025 potrebbe diventare il suo anno vincente. Il...


Lotte Kopecky è veramente inarrestabile e, dopo la straordinaria vittoria al Giro delle Fiandre, oggi vuole essere la prima anche all'Inferno del Nord. «Voglio ancora vincere, ma il fatto di avere già una Classica Monumento in tasca mi dà una...


C'è una favorita d'obbligo per la quinta edizione della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift: la campionessa mondiale Lotte Kopecky. Dopo essere arrivata seconda nel 2022, la straordinaria ciclista belga ha fatto meglio l'anno scorso, regolando allo sprint un gruppetto...


È il giorno del 67° Giro ciclistico Città Metropolitana di Reggio Calabria che prende il via da Bova Marina e si conclude sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria dopo 183, 3 chilometri di gara e circa 1.800 metri di dislivello....


Un paio di brevi tratti nuovi, poche centinaia di metri di pavé in meno rispetto alla scorsa edizione, ma il risultato non cambia: la Parigi-Roubaix resta una prova di forza e resistenza, dove la sfida è prima di tutto con...


Comincia ad entrare nel vivo la lotta in testa alle classifiche dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mediolanum riservate ai ragazzi Esordienti. In entrambe le graduatorie, stilate dopo le prime tre settimane di corsa, la situazione è evidentemente ancora molto fluida: tra...


Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche DMT,  che fornisce e fornirà le scarpe alla squadra Professional francese ma di...


La Roubaix è una corsa di potenza, strategia e nervi e per vincere non basta essere dei corridori forti, perché anche la fortuna, in una gara come questa, giocherà un ruolo importante. Mathieu van der Poel sarà il corridore favorito,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024