COPPA AGOSTONI. LUTSENKO BRUCIA TRENTIN, TERZO COVI

PROFESSIONISTI | 11/10/2021 | 16:35
di Luca Galimberti

Alexey Lutsenko della Astana Premier Tech mette la sua firma sulla Coppa Agostoni Giro del Brianze, battendo in uno sprint a due Matteo Trentin della UAE Emirates. Il trentino si è fatto sorprendere allo sprint dal kazako che gli ha guadagnato tre-quatro metri e non si è più fatto riprendere. Il gruppo di inseguitori, gunti a 12" dal vincitore,  è stato regolato dal varesino Covi che oltre a salire sul podio di Lissone fa suo anche il premio finale del Trittico Lombardo


LA CORSA. La Coppa Agostoni – Giro delle Brianze 2021 è partita questa mattina da Lissone pochi minuti dopo mezzogiorno, ad abbassare la bandierina il presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni.


Nelle primissime battute qualche allungo ma nulla più fino ad una quarantina di chilometri dal via quando evadono: Thomas Champion (Cofidis, Solutions Crédits), Lorenzo Fortunato (EOLO- Kometa), Filippo Fiorelli (Bardiani CSF Faizanè), Simone Bevilacqua (Vini Zabù), Floris De Tier (Alpecin Fenix), Federico Burchio (Work Service Marchiol Vega) e Francesco Carollo (Mg.k Vis VPM).

A metà gara la situazione si modifica: i battistrada salutano Burchio che perde le ruote della fuga e accolgono Lorenzo Rota (Intermarché Wanty Gobert), abile ad uscire dal plotone e riportarsi nel gruppo di testa.

Intanto alle spalle sono gli uomini del Movistar Team di capitan Valverde a fare l’andatura, e a cinquanta chilometri dalla linea d’arrivo di Lissone il gruppo si ricompatta. Grandissimo il lavoro svolto dal colombiano Rubio e in particolare da Dario Cataldo per il murciano ex campione del mondo.

Verso l'ultimo Lissolo  l'attacco di Ruben Fernandez e l'esplosione del gruppo dei migliori. Allo scollimento si forma un gruppetto di sette corridori con Covi, Trentin, Lutsenko, Rochas, Hermans, Valverde, Tulett. Ad inseguire, invece, rimane il gruppo - forte di  tredici atleti -   tirato in particolare da Alpecin e Intermarché che si avvicina fino ad avere  7 secondi.

A una decina di chilometri dalla linea del traguardo Trentin ha dato una nuova accelerata andandosene con Lutsenko mentre, dietro, il cinque componenti della fuga venivano raggiunti dal drappello dei tredici con uomini veloci che però non sono riusciti a chiudere sui battistrada.

Lo sprint per la vittoria ha premiato Lutsenko che dopo il secondo posto del 2019 è riuscito a gioire alla Coppa Agostoni, lasciandosi alle spalle Trentin mentre terzo, come scritto il giovane Covi.

Ora il calendario del ciclismo su strada ci porterà per gli ultimi scampoli di stagione in Veneto.

in aggiornamento

per rileggere la cronaca diretta dell'intera corsa CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Alexey Lutsenko (Astana-Premier Tech) in 4:19:44
2. Matteo Trentin (UAE Team Emirates)
3. Alessandro Covi (UAE Team Emirates) + 12
4. Simone Velasco (Gazprom-RusVelo)
5. Vincenzo Albanese (EOLO-KOMETA)
6. Kristian Sbaragli (Alpecin-Fenix)
7. Lorenzo Rota (Intermarché-Wanty-Gobert)
8. Ben Tulett (Alpecin-Fenix)
9. Alejandro Valverde (Movistar Team)
10. Mattia Bais (Androni Giocattoli-Sidermec)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Esperti
12 ottobre 2021 06:29 tonifrigo
Con buona pace di qualche commentatore tecnico Rai...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024