TRENTO EUROPEA E GIA' PRONTA A "SALTARE IN SELLA"

EVENTI | 09/08/2021 | 16:16

In un’estate in cui, tra Europei di calcio e Olimpiadi, lo sport ci sta regalando giornate memorabili, c’è anche Trento che si affaccia all’orizzonte preparandosi ad ospitare i Campionati Europei di Ciclismo su strada (8-12 settembre). A un mese esatto dalla rassegna continentale che chiamerà a raccolta 800 atleti di 45 Paesi per assegnare 13 titoli continentali (tra prove a cronometro e gare in linea), il Comune di Trento e il Comitato Organizzatore hanno fornito un aggiornamento puntuale sulle attività in corso, sulle soluzioni intraprese per facilitare la convivenza dell’evento con le attività produttive e la cittadinanza, per evidenziare le numerose iniziative che arricchiranno la manifestazione. 


In apertura della conferenza stampa tenutasi lunedì 9 agosto a Palazzo Geremia a Trento, il primo cittadino Franco Ianeselli si è dichiarato primo sostenitore di questo evento: “Sarebbe miope soffermarsi su qualche sacrificio che tutti dovremo affrontare – ha detto il Sindaco – essendo ben più grande l’opportunità che abbiamo a disposizione. Per lunghi mesi abbiamo desiderato di poter tornare a godere occasioni come queste ed il momento è venuto. Trento saprà anche stavolta mettere in mostra la sua anima sportiva e cogliere tutte le belle opportunità che ci vengono da questo evento, compresa quella di lasciare a casa l’auto e provare a muoverci di più in bici, oltre che con i mezzi pubblici”.


“L’approdo di un grande evento come gli Europei di ciclismo in Trentino rispecchia al meglio la crescente importanza che la bicicletta riveste per il nostro territorio,” ha dichiarato Roberto Failoni, Assessore allo Sport e Turismo della Provincia Autonoma di Trento, “evidentemente non solo da un punto di vista sportivo. Vogliamo che in Trentino le due ruote diventino parte di uno stile di vita più salutare ed ecosostenibile, con il supporto di infrastrutture sempre più importanti e sicure per aprire anche ai giovanissimi le opportunità della mobilità ciclabile.”

Nell’occasione il Comune di Trento ha fornito una panoramica dei provvedimenti che verranno adottati: chiusure al traffico, occupazioni di suolo pubblico, impiego dei parcheggi con una prima panoramica su orari e disposizioni. Parallelamente è stata richiamata l’attenzione dei partecipanti sulla grande esposizione mediatica dell’evento, sulla massiccia occupazione alberghiera e sulle positive ricadute per l’economia locale. “I segnali sono chiari – ha sottolineato Franco Aldo Bertagnolli, Presidente della APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi – si tratta di un evento di cui beneficeranno anche territori in un raggio di 50 km da Trento. Il Trentino non ha mai ospitato prima d’ora un evento ciclistico di questa portata che non è azzardato paragonare ad una rassegna mondiale: una bella spinta per il turismo in fase di rilancio”.

Conferenza Trento

Inoltre Trento sarà animata da un ricco programma di eventi collaterali: tante le occasioni di intrattenimento anche per coloro che non seguono abitualmente lo sport del ciclismo, ma che saranno comunque coinvolti dall’atmosfera particolare che si respirerà in città nella seconda settimana di settembre. “Il nostro impegno – ha spiegato Maurizio Evangelista, Direttore dell’organizzazione – va ben oltre il fatto agonistico puro e semplice, pur di grande rilevanza. Stiamo compiendo ogni sforzo possibile perché la città sia in piena sintonia con la manifestazione e pronta ad accogliere gli ospiti provenienti da tutta Europa: le risposte che stiamo ricevendo sono davvero incoraggianti. Allo stesso tempo, rimane alta l’attenzione sul fronte sanitario: mettiamo in campo una task force in grado di assicurare una festa dello sport in piena sicurezza sia per i protagonisti che per gli spettatori”.

L’incontro odierno ha voluto segnare anche la partenza lanciata della campagna informativa a cui il Comitato Organizzatore darà consistenza nelle prossime settimane per fare in modo che tutta la cittadinanza sia ben informata sui piccoli sacrifici e le grandi opportunità che deriveranno da questa rassegna continentale. D’altronde uno degli obbiettivi principali della Provincia di Trento nel sostenere con forza questo evento è stata proprio la volontà di dare a Trento ed a tutto il Trentino un’emozione da cui ricominciare dopo il Covid, con ancora più entusiasmo e più amore verso il proprio territorio.

“Come per ogni grande evento delle due ruote,” ha commentato l'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, “gli Europei potranno portare qualche disagio e limitazione, ma io preferisco guardare al lato delle opportunità. La scelta di coinvolgere il cuore di Trento, e di valorizzare i percorsi della Valle dei Laghi, con le sue bellezze ed i suoi vigneti, ci consentirà di raccontare queste formidabili ricchezze ad un pubblico globale, e a tutti gli appassionati che si sintonizzeranno con Trento per seguire i grandi campioni che, concluso l’impegno Olimpico, stanno iniziando a lanciarci importanti segnali in vista di settembre.”

Questo il programma dei Campionati Europei Trentino 2021:

Mercoledì 8 settembre 2021

09:15 - Cronometro individuale donne junior – 22,4 km

10:45 - Cronometro individuale uomini junior – 22,4 km

14:30 - Team Relay (crono a squadre uomini/donne) – 44,8 km (2 giri del circuito di 22,4 km)

Giovedì 9 settembre 2021

09:15 - Cronometro individuale donne under 23 – 22,4 km

10:45 - Cronometro individuale donne élite – 22,4 km

14:15 - Cronometro individuale uomini under 23 – 22,4 km

16:00 - Cronometro individuale uomini élite – 22,4 km

Venerdì 10 settembre 2021

09:00 - Prova in linea uomini junior – 107,2 km

13:50 - Prova in linea donne junior – 67,6 km

16:30 - Prova in linea donne under 23 – 80,8 km

Sabato 11 settembre 2021

09:00 - Prova in linea uomini under 23 – 133,6 km

14:15  - Prova in linea donne élite – 107,2 km

Domenica 12 settembre 2021

12:30 - Prova in linea uomini élite – 179,2 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024