TOKYO2020. AMADIO: «SCENDIAMO IN PISTA ISPIRATI DA JACOBS E TAMBERI»

TOKYO 2020 | 02/08/2021 | 03:00
di Giulia De Maio

Dopo la serata magica vissuta dall'atletica italiana con i due titoli olimpici conquistati nel giro di 13' che resterà nella storia dello sport di casa nostra, a Tokyo2020 è ora di ciclismo su pista. Ieri gli azzurri del CT Marco Villa e le azzurre di Edoardo Salvoldi sono andati a dormire con le immagini della gioia di Gianmarco Tamberi, oro nel salto in alto con 2.37 come l'amico-collega qatariota Mutaz Barshim, e Marcell Jacobs, che dopo aver stabilito il record italiano ed europeo dei 100 metri, ha vinto la gara regina della rassegna a cinque cerchi con il tempo di 9"80. La sua punta di velocità è stata di 43,3 km/h. Un razzo. 


Ancora più veloce puntano ad andare i due quartetti, che apriranno le danze oggi sul velodromo di Izu. Roberto Amadio, team manager delle squadre nazionali della Federciclismo, ci racconta di un team sereno e motivato, pronto a dare il proprio meglio da qui all'8 agosto: «I ragazzi ieri hanno girato un'ora sul velodromo giapponese, le ragazze hanno rifinito la preparazione con un'uscita su strada. Ci presentiamo al via consapevoli di aver lavorato al meglio e fiduciosi di poter regalare altre soddisfazioni all'Italia».


Elia Viviani e compagni hanno ammirato l'abbraccio tra Marcello, l'uomo più veloce al mondo, e Gimbo, l'uomo in grado di saltare più in alto di tutti, dalla tv nelle loro stanze al Villaggio Olimpico di Izu, il Cycling Village Laforetun, un hotel più semplice e modesto di quello principale nel cuore di Tokyo, ma nel quale l'emozione è arrivata forte dritta nel cuore di ognuno, nella loro "notte prima degli esami".

Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna comporranno il trenino azzurro maschile, Rachele Barbieri, Letizia Paternoster, Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini inseguiranno la qualificazione in campo femminile. La tensione come è giusto che sia sale, ma la serenità del gruppo non è stata intaccata dalla querelle Cassani - Dagnoni sulla quale Amadio preferisce non esprimersi. «Non c'è nulla da dire». La politica del nuovo team manager azzurro è semplice e condivisibile: restiamo concentrati sugli atleti che attendono questi giorni da cinque anni. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024