DOPO IL GIRO, PIACENZA HA ACCOLTO ANCHE LA STAFFETTA "OBIETTIVO TRICOLORE"

PARACICLISMO | 10/07/2021 | 07:55
di Luca Galimberti

 


Piacenza e il Piacentino hanno un legame particolare col ciclismo e lo dimostrano ancora una volta. Dopo aver ospitato l’11 maggio la partenza della quarta tappa del Giro d’Italia (Piacenza – Sestola vittoria di Joe Dombrowski con De Marchi in Rosa, ndr) e aver applaudito la carovana anche nel corso della tappa con arrivo a Stradella vinta da Alberto Bettiol, la città emiliana nei giorni scorsi ha aperto le porte ad un altro importante evento a tappe che sta percorrendo la Penisola: Obiettivo Tricolore, la staffetta ideata da Alex Zanardi e promossa da Obiettivo3, che sta vivendo la sua seconda edizione


Mercoledì pomeriggio in Piazza Mercanti - a pochi passi da dove era posto il palco su cui in maggio hanno sfilato Bernal, Caruso, Ganna e tutti gli altri Girini – sono giunti la ciclista lombarda Eleonora Mele (tricolore in aprile a Marina di Massa, ndr) e il triatleta piemontese Francesco Demaio, due degli oltre 60 atleti impegnati nell’evento organizzato per sottolineare come lo sport debba essere inclusivo e senza barriere.

I due staffettisti, partiti alla mattina da Novi Ligure - accolti al loro arrivo a Piacenza dall’Assessore allo sport Stefano Cavalli, dai responsabili locali e nazionali della Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro ed anche da diverse persone che hanno voluto applaudire gli atleti e sostenere l’iniziativa - hanno passato il testimone a Francesco Chiappero, frazionista della tappa Piacenza - Parma ma soprattutto preparatore atletico di Obiettivo3.

«La città vi accoglie con orgoglio e con stima. Vi ringraziamo perché in questa bellissima staffetta e in questo importante progetto ci mettete anima, corpo e cuore facendoci capire che non ci si deve fermare davanti a nulla.» ha detto l’Assessore Cavalli rivolgendosi ai ciclisti.

Lo staff di Obiettivo3 sottolinea con orgoglio a tuttobiciweb come la staffetta stia trovando una ottima accoglienza in ogni tappa e come il messaggio di inclusività e sport senza barriere stia raggiungendo sempre più persone.

Da Piacenza è partito anche un messaggio per Alex Zanardi: il comitato di tappa ha consegnato agli atleti uno striscione su cui campeggia la scritta “Da Piacenza Forza Alex”

I TRE PERCORSI DI OBIETTIVO TRICOLORE. Le tappe che coinvolgono Piacenza come sede d’arrivo e di partenza sono poste sul percorso denominato “staffetta verde” ma l’evento si articola anche su altri due percorsi: la “staffetta rossa” e la “staffetta bianca”. I tre percorsi si congiungeranno a Bologna, città dove Alex Zanardi è nato, il prossimo 11 luglio per poi proseguire verso sud e la Sicilia dove il 25 luglio partirà l’ultima frazione: Messina – Catania.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024