LANCIO DI BORRACCE E RIFIUTI, DA DOMANI CI SONO NOVITA' AL GIRO

GIRO D'ITALIA | 18/05/2021 | 19:12

Ci sono novità in corsa per quanto riguarda lo smaltimento di borracce e rifiuti. Da domani, infatti, le cose cambieranno almeno un parte. Si legge infatti nel comunicato ufficiale emesso oggi dalla Giuria:


«Il Collegio di Giuria dell’UCI, d’accordo con RCS Sport, CPA e AIGCP, ha deciso di apportare diverse modifiche alle regole relative al lancio di borracce (e di musette) durante la gara. Queste modifiche entreranno in vigore a partire dall’11a tappa del Giro d’Italia, e rimarranno valide fino al termine dell’edizione 2021 della corsa. Le modifiche sono le seguenti:


1) I corridori non saranno più sanzionati in caso di lancio di borracce verso il pubblico, qualora il gesto avvenga nel corso delle salite comprese negli ultimi 50 km delle tappe. I corridori dovranno comunque assicurarsi che il lancio della borraccia verso il pubblico non rappresenti un pericolo per gli spettatori stessi (lancio troppo violento) o per gli altri corridori (rientro della borraccia sul percorso). In caso di mancato rispetto di tali condizioni e precauzioni, saranno mantenute le sanzioni come da regolamento UCI finora in vigore.

2) Per agevolare il rifornimento con musette e lo smaltimento delle stesse da parte dei corridori, l’Organizzatore estenderà per ogni tappa una o due zone di raccolta (della lunghezza, ove possibile di 1-2 km) che segnalerà alle squadre. La posizione di queste zone non sarà comunicata al pubblico ma solo alle squadre, nel rispetto del protocollo Covid-19 dell’UCI, per evitare l’afflusso di spettatori. L’Organizzatore si impegnerà al recupero dei rifiuti in queste zone di raccolta, in conformità al regolamento e alla politica di sviluppo sostenibile dell’UCI.

3) Per qualsiasi situazione particolare di corsa – legata a condizioni meteorologiche, ventagli, barrage, ecc. – che costringa i corridori a procedere all’abbandono di rifiuti al di fuori delle zone previste a tal fine (e, quindi, non consentito), il Collegio di Giuria, come consentito dal regolamento UCI in vigore, avrà la possibilità di derogare al regolamento stesso e di non sanzionare il corridore, qualora la situazione sia giudicata come eccezionale. La decisione del Collegio di Giuria sarà unilaterale e incontestabile».

Copyright © TBW
COMMENTI
ridicoli
18 maggio 2021 20:01 alerossi
'nel corse delle salite comprese negli ultimi 50Km'. sempre più ridicoli. al posto di pensare alla sicurezza vera, come l'arrivo pericolosissimo di ieri con una curva a 100m in piena volata. in aggiunta alla regola ridicola dei passaggi a livello

Rifiuti?
19 maggio 2021 07:32 Pedalafiore
Con le strade che abbiamo in questo povero paese ... ci perdiamo nel più becero qualunquismo... bahh

La regola del passaggio a livello
19 maggio 2021 12:04 Fondriestbike
Per quanto mi sforzi non riesco proprio ad individuare il razionale di quella regola!! È semplicemente assurda..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024