EOLO KOMETA, C'E' LA "PER SEMPRE ALFREDO" NEL MIRINO

PROFESSIONISTI | 19/03/2021 | 07:45

Una nuova corsa ha sempre una motivazione in più. Ogni vincitore entra nella storia di un evento. Ma per una corsa appena nata questo vale due volte tanto. Chi vince diventa un pioniere. Come Garin con il Tour, come Ganna con il Giro, come Deloor con la Vuelta. E se poi la corsa porta il nome di uno dei più grandi nomi della storia del ciclismo di un paese, allora quel trionfo vale tre volte tanto.


È il caso della Per Sempre Alfredo, in programma domenica 21 marzo. Una corsa che è stata creata per onorare il centenario della nascita di Alfredo Martini, il grande direttore sportivo italiano, e ottimo ciclista professionista, con gran palmares. Un ct con cui l’Italia ha vinto sei titoli mondiali su strada.


Promossa dal Gruppo Sportivo Emilia di Sesto Fiorentino, dove l’uomo che fu allenatore della nazionale italiana per 22 anni nacque il 18 febbraio 1921, questa nuova gara nasce con la ferma intenzione di mettere in luce la sua figura. Martini fu sempre molto legato al suo paese. Si è spento a Sesto nell’agosto 2014.

L’EOLO-KOMETA Cycling Team va in gara con un sette formato da Vincenzo Albanese, Davide Bais, Alessandro Fancellu, Mattia Frapporti, Lorenzo Fortunato, Edward Ravasi e Samuele Rivi. Albanese, Bais e Rivi arrivano con un buon colpo di pedale dopo la loro recente partecipazione ad una Tirreno Adriatico in cui sono stati protagonisti.

Questa prima Per Sempre Alfredo inizia con un percorso di 162,1 chilometri che si snoda su un doppio circuito. Dopo la partenza dal Piazzale Michelangelo di Firenze, i corridori affrontano un primo anello più collinare intorno a Fiesole. Poi il percorso si dirige verso Sesto Fiorentino, dove si affronteranno quattro giri di un circuito stradale tra Sesto Fiorentino e Settimello.

Mattia Frapporti: “In queste settimane dopo il Laigueglia ho avuto modo di allenarmi bene per preparare Alfredo Martini e Coppi e Bartali, mi sono allenato bene e la voglia di correre e tanta, le sensazioni sono buone, non sono al 100 per 100 ma ho una buona condizione e penso di essere pronto e competitivo per questi giorni di corsa. Penso che quest’anno il livello sia altissimo e sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Per nostra fortuna  siamo un team che cura i piccoli dettagli e siamo pronti per competere con big. Sono molto contento del team, penso che noi corridori ci stiamo comportando bene onorando le corse e soprattutto affrontandole con la voglia di portare a casa un buon risultato per il team. Purtroppo siamo stati sfortunati con Gavazzi, Belletti infortunati ed ora anche Pacioni e spero che si riprendano presto ma sono sicuro che rientreranno più forti di prima”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024